
| «Explication de texte», straniamento e «Logosformel». I tre pilastri metodologici della microstoria di Carlo Ginzburg. |
| Global sea routes. La navigazione europea commerciale transoceanica tra XVI e XX secolo |
| Handling sacrifice. Reception and perception of Mesoamerican knives in Italy |
| In ricordo di Osvaldo Raggio |
| La lotta francescana contro la «materia sacra» nella Nuova Spagna (XVI secolo) |
| Missionary collecting between object eradications and re-sedimentations. An introduction |
| «Nigrizia o morte!». Raccolta ed esposizione missionaria dalle colonie italiane (1858-1939). |
| Notizie dai Quaderni / News from Quaderni storici |
| The origins of the Vatican Ethnological Museum. Francisco Romero, Propaganda Fide and the «Aruacos idols» (16th-18th centuries) |
| Pig neighbourhoods and animal policing in the mid-eighteenth century. Conflicting territorializations in the urban space of Madrid |
| Il Popolo del principe. Il governo popolare del comune di Moncalieri 1338-1363 |
| Progetti di etnografia missionaria nelle Filippine (1677-1689). Tipizzazione, confisca e restituzione degli oggetti di idolatria |
| A proposito di «The Great Demarcation» di Rafe Blaufarb |
| Proposte di Articolo / Call for papers |
| About «The Network Turn» |
| Call for papers |
| Cos'è un indirizzo? Parigi, via nuova di Guénégaud |
| Cronache dal Meridione |
| Un «modello Emiliani»? L'età della «politica dei beni culturali» fra realtà e rappresentazione |
| A proposito di «Breaching the Bronze Wall» di Francisco Apellániz |
| La Toscana vista dalle montagne. Tutela, ricerca e contesti nel primo tempo di Antonio Paolucci |
| Una tutela «globale». Giovanni Romano e il Piemonte |
| L'Umbria di Bruno Toscano |
| About «Capital Women» by Jan Luiten Van Zanden, Tine De Moor and Sarah Carmichael |
| A Broken Kinship. The Fogliano of Reggio Emilia |
| The Ethnicization and the Deterritorialization of Genocide. An Inquiry into the Shoah Discourse, Victims and Victimhood |
| Follow the money! Matrimoni e separazioni alla prova degli alimenti (Roma, XIX sec.) |
| Fra «cancel culture» e uniformità. Note dal Canada sul principio decoloniale |
| Introduction. Risk Management and Jurisdictional Boundaries in Pre-Modern Europe |
| Lettori esterni (2022) |
| Lex Mercatoria. Private «Order», and Commercial «Confusion». A View from Seventeenth-Century Livorno |
| A proposito di «Bureaucratic Archaeology. State, Science, and Past in Postcolonial India» di Ashish Avikunthak |
| Il romanzo del barattiere. «Prova di mare» e indebolimento della posizione legale del marinaio nel passaggio tra Sette e Ottocento |
| Shipping, Commerce and the Risk of Jurisdiction. The Scheldt Trade (Sixteenth Century). |
| I teologi e l'avaria generale. Linguaggi del rischio tra XIII e XVIII secolo |
| Venetian «Averages» between East and West. Risk Management and Transaction Costs in the Early Modern Mediterranean |