
| Contributi allo studio della follia in diritto romano (M. Lentano) |
| Da nemico di fazione a criminale pericoloso: percorsi di una strategia accusatoria dalla pro Roscio Amerino alle Filippiche |
| Dalla monarchia alla repubblica: Pomponio lettore di Dionigi (D. 1.2.2.3, Pomp. l.s. ench., L. 178) |
| Il 'Forcellinus' |
| Gell. 1.22.7: Nec vero scientia iuris maioribus suis defuit |
| Interdetti 'de locis publicis' ed emersione della categoria delle res in usu publico. (A. Corbino) |
| Lana, linum, purpura, versicoloria. I legati 'tessili' fra diritto romano e archeologia (R. Astolfi) |
| Les formes premiéres du droit en Occident I. La parole imperieuse (C. Cascione) |
| Mare monstrum. Mare nostrum. Note in tema di pericula maris e trasporto marittimo nella riflessione della giurisprudenza romana (I secolo a.C. - III secolo d.C.) (G.D. Merola) |
| Noterella sull'etimologia di consul |
| Partus vel fructus. Aspetti giuridici della filiazione ex ancilla (T.A.J. McGinn) |
| Per i '70 anni di 'IURA' |
| Profili giuridici del repudium nei secoli IV e V (R.Astolfi) |
| Prolegomena zu den spatantiken Konstitutionen. Nebst einer Analyse der erbrechtlichen und verwandten Sanktionen gegen Heterodoxe (Th. Rufner) |
| 'Punire e sorvegliare'. Sanzioni in oro imperatori burocrazia (O. Licandro) |
| Quae vivus/viva praestabam. Unterhaltsfortzahlungsvermachtnisse nach MaBgabe lebzeitiger Zuwendungen |
| Quelques considérations sur la recéption du modéle de gestion fiscale du risque d'alluvionnement dans l'Empire romain: le cas du Nil |
| Ricerche sulle assemblee quiritarie (A. McClintock) |
| Riflessioni sul genus negotiationis qualificato, nei scc. de aedificiis non diruendis, cruentissimum e tam foedum. |
| I Romani ed i paesaggi. Un rapporto conflittuale. |
| Sabino e il consortium ercto non cito |
| Sabino e le rubricae del ius civile |
| Schiedsverfahrensrecht in Antike und Mittelalter.Eine historische Grundlegung (J.L. Linares) |
| Statutum de rebus venalibus. Contributo allo studio dell'edictum de pretiis di Diocleziano (G.Purpura) |
| Sui presupposti funzionali dell'autoconcessione negoziale nella riflessione della giurisprudenza romana classica |
| Sullo stato dei nostri studi in tema di Legge delle XII Tavole |
| Zu einem moglichen Aristoteles-Zitat im ius civile des Quintus Mucius Scaevola (pontifex) |