
| Ermeneutica giuridica nella Bibbia ebraica |
| L'esperienza del sacro nell'età della tecnica |
| La forma dell'eguaglianza: prospettive giuridiche, morali e religiose |
| Interpretazione |
| La letteratura nel segreto. Una filiazione impossibile |
| I limiti dell'interpretazione costituzionale. Di nuovo sui casi tragici |
| Mosè scrive |
| Nietzsche, la decostruzione, e la moderna preoccupazione per le vittime |
| Il sacro testo. L'interpretazione giuridica fra ermeneutica e pragmatica |
| Lo statuto cattolico dell'interpretazione della Bibbia |
| Sul significato di eventi non accaduti |
| Tra vocazione e contratto: l'esperienza politica del New England del 1600 |
| La verità della violenza. Il pensiero di René Girard e il suo rapporto con la filosofia |