
| L'amministrazione della giustizia penale ad opera di una Corte internazionale: una timida sfida all'impunità |
| Un approccio universalistico in tema di giustizia internazionale |
| Attualità dei diritti umani |
| Il cristianesimo nel pluralismo delle religioni e delle culture |
| Il diritto internazionale in un mondo in trasformazione: verso un diritto giurisprudenziale? |
| Ethos mondiale e giustizia internazionale. In dialogo con Hans-Georg Gadamer, a cura di Damiano Canale |
| La filantropia della società e la giustizia internazionale |
| Globalizzazione: valori ed etica |
| In difesa del positivismo giuridico inclusivo |
| Leggere l'articolo 55: come comprendere un testo che stabilisce una gerarchia tra norme come testo di una norma? |
| Le norme dello jus cogens e il diritto penale internazionale |
| Problemi filosofici di giustizia internazionale. A proposito di The Law of Peoples di John Rawls |
| La protezione dei diritti fondamentali nell'Unione Europea |
| Qualche spunto sull'evoluzione della costituzione economica dell'Unione Europea |
| Raz sulle lacune: una tesi sorprendente |
| Responsabilità umana per i diritti umani: una sfida per le Nazioni Unite |
| Il ruolo dell'abduzione nel procedimento di individuazione del diritto |
| Su lacune e discrezionalità: una replica ad Endicott |