
| Aporie del diritto penale internazionale. Un percorso teorico a partire dallo statuto della Corte dell'Aja |
| Il caso-limite e le funzioni dei concetti giuridici |
| Certezza del diritto: dalla legge all'interpretazione consolidata e possibile eterogenesi dei fini |
| Crisi della fattispecie e "nullum crimen" |
| L'illusione della monade chiusa: primato del caso e crisi della tipicità penale |
| Incertezza del diritto e determinazione dei fatti |
| L'insostituibile leggerezza della fattispecie |
| Interpretazione conforme al diritto europeo e internazionale in materia penale |
| Introduzione. Crisi della fattispecie, crucialità del caso, concetto di legalità |
| La necessità logica della fattispecie (intorno a una definizione leibniziana) |
| Tra legge e fattispecie: la prospettiva del diritto amministrativo |
| Gli argini costituzionali alla delimitazione della vulnerabilità |
| Fragilità dell'agire normativo |
| Il negozio della persona vulnerabile e il linguaggio delle invalidità |
| Soggetto vulnerabile, innovazione tecnologica ed etica della cura |
| I volti della vulnerabilità: l'esempio della Corte Interamericana dei Diritti Umani |
| La vulnerabilità al vaglio dell'argomentazione giuridica. Il caso Cappato |
| Vulnerabilità ontologica e linguaggio dei diritti |
| La vulnerabilità quale principio emergente nel diritto internazionale dei diritti umani ? |