Processo penale e giustizia  -  2013
Risultato della ricerca:   (53 titoli )
| 'Considerazioni inattuali' sulla Suprema Corte | 
Processo penale e giustizia - 2013
| La Corte di cassazione precisa i presupposti applicativi del sequestro preventivo 'contra societatem' [Nota a sentenza: Corte di Cassazione, sez. VI, 10 settembre 2012, n. 34505] | 
Processo penale e giustizia - 2013
| Esigenze d'indagine e tutela delle fonti giornalistiche secondo la Corte e.d.u [Nota a sentenza: Corte eur. dir. uomo, sez. V, 28 giugno 2012, ricc. 15054/07 e 15066/07, Ressiot e altri c. Francia] | 
Processo penale e giustizia - 2013
| Giudizio abbreviato e indagini difensive: il contraddittorio imperfetto  | 
Processo penale e giustizia - 2013
| Legalità e merito nel procedimento di riesame | 
Processo penale e giustizia - 2013
| Nella revisione negata di un noto processo di 'mafia' i segni della 'mutazione genetica' dell'impugnazione straordinaria [Nota a sentenza: Corte di  Cassazione, sez. II, 25 maggio 2012, n. 1395] | 
Processo penale e giustizia - 2013
| Presunzione assoluta di adeguatezza della custodia cautelare in carcere e legittimità costituzionale: un nuovo controllo [Nota a ordinanza: Corte di Cassazione, sez. un., 10 settembre 2012, n. 34473] | 
Processo penale e giustizia - 2013
| Il sopralluogo di polizia giudiziaria. Tra latitanze legislative e prassi operative devianti | 
Processo penale e giustizia - 2013
| L'ascolto protetto delle persone minorenni prima e dopo la ratifica della Convenzione di Lanzarote | 
Processo penale e giustizia - 2013
| Atti delle indagini preliminari compiuti fuori termine e loro utilizzabilità nel giudizio abbreviato [Nota a sentenza: Corte di Cassazione, sez. VI, 16 ottobre 2012, n. 40610]  | 
Processo penale e giustizia - 2013
| Atti introduttivi della prescrizione del reato tributario: un approccio conformista [Nota a sentenza: Corte di Cassazione, sez. III, 1 ottobre 2012, n. 37933] | 
Processo penale e giustizia - 2013
| La costituzione di parte civile nel processo agli enti e l'orientamento della Corte di giustizia dell'U.E. | 
Processo penale e giustizia - 2013
| La degenerazione della prova penale nella prassi giurisprudenziale  | 
Processo penale e giustizia - 2013
| L'empirica nozione di 'famiglia' nel t.u. sulle spese di giustizia [Nota a sentenza: Corte di Cassazione, sez IV, 13 novembre 2012, n. 44121]  | 
Processo penale e giustizia - 2013
| Giudizio abbreviato 'condizionato': nessun passo indietro per sopravvenuta inpossibilità di assunzione della prova [Nota a sentenza: Corte di Cassazione, sez. un., 24 ottobre 2012, n . 41461] | 
Processo penale e giustizia - 2013
| I lavori di pubblica utilità: un fenomeno non (sempre) di chiara adozione | 
Processo penale e giustizia - 2013
| Se l'unica beneficiaria del profitto del reato è la società, la confisca del profitto rimasto presso le casse sociali deve precedere quella per equivalente sui beni della persona fisica [Nota a sentenza: Corte di Cassazione, sez. III,  4 ottobre 2012, n. 38740]  | 
Processo penale e giustizia - 2013
| Anonimato del dichiarante e processo penale: prime riflessioni a seguito della entrata in vigore della legge 6 novembre 2012, n. 190 | 
Processo penale e giustizia - 2013
| Il diritto del detenuto a coltivare legami intimi con persone esterne al carcere: una questione antica e non (ancora) risolta | 
Processo penale e giustizia - 2013
| Le 'illusioni applicative' sulla tutela della maternità nella fase cautelare [Nota a sentenza: Corte di Cassazione, sez. I, 3 ottobre 2012, n. 47861] | 
Processo penale e giustizia - 2013
| Incidente probatorio e limiti ai diritti difensivi [Nota a ordinanza: Tribunale di Latina, 17 ottobre 2012] | 
Processo penale e giustizia - 2013
| Nuove contestazioni e giudizio abbreviato: un deciso passo avanti della Corte costituzionale [Nota a sentenza: Corte Costituzionale, 26 ottobre 2012, n. 237] | 
Processo penale e giustizia - 2013
| Il regime delle 'contestazioni a catena' nel sistema processuale penale | 
Processo penale e giustizia - 2013
| Riconoscimento  della voce e indagini atipiche della polizia giudiziaria: la tutela dell'autodeterminazione dell'imputato [Nota a sentenza: Corte di Cassazione, sez. II, 2 ottobre 2012, n. 41456] | 
Processo penale e giustizia - 2013
| Segreti e bugie. La libertà dell'indagato nel cappio della cultura inquisitoria | 
Processo penale e giustizia - 2013
| La tutela 'assoluta' della riservatezza del Capo dello Stato: inammissibilità e distruzione immediata delle intercettazioni di conversazioni [Nota a sentenza: Corte costituzionale, 15 gennaio 2013, n. 1] | 
Processo penale e giustizia - 2013
| L'acquisizione della posta elettronica nel processo penale  | 
Processo penale e giustizia - 2013
| L'amministratore giudiziario dei beni sottratti alla criminalità organizzata: passi avanti (e ancora da fare) | 
Processo penale e giustizia - 2013
| Contrasto della corruzione e procedimento penale 'de societate'  | 
Processo penale e giustizia - 2013
| La cooperazione con la Corte penale internazionale nella legge italiana di adeguamento (l. n. 237 del 2012) | 
Processo penale e giustizia - 2013
| 'Iura novit curia' e contraddittorio nel giudizio abbreviato [Nota a sentenza: Corte di Cassazione, sez. II, 14 gennaio 2013, n. 1625] | 
Processo penale e giustizia - 2013
| Processo 'in absentia' ed esecuzione del M.a.e.: la conoscenza legale del procedimento obbliga l'autorità richiesta a consegnare il condannato [Nota a sentenza: Corte di Giustizia dell'Unione Europea, Grande Sezione, 26 febbraio 2013, causa C-399/11] | 
Processo penale e giustizia - 2013
| Sentenza d'appello motivata 'per relationem' [Nota a sentenza: Corte di Cassazione, sez. IV, 9 gennaio 2013, n. 1033 | 
Processo penale e giustizia - 2013
| Il trattamento delle vittime dei reati nella nuova disciplina dell'Unione europea | 
Processo penale e giustizia - 2013
| Le videoriprese tra privacy e processo penale [Nota a sentenza: Corte di cassazione, sez. II, 12 febbraio 2013, n. 6812] | 
Processo penale e giustizia - 2013
| L'esecuzione delle pene detentive brevi: tra successione di leggi ed orientamenti applicativi | 
Processo penale e giustizia - 2013
| Forme, tempi e modi di manifestazione del consenso dell'offeso dal reato per l'intervento nel processo degli 'enti esponenziali' | 
Processo penale e giustizia - 2013
| La lotta contro la tratta degli esseri umani: per una strategia europea  | 
Processo penale e giustizia - 2013
| Operatività della prescrizione 'postuma' nei confronti dell'imputato non appellante [Nota a sentenza: Corte di Cassazione, sez. III, 24 gennaio 2013, n. 10223] | 
Processo penale e giustizia - 2013
| Un passo avanti: il confronto delle impronte digitali postula il rigore dell'art. 360 c.p.p. se il reperto va incontro a deterioramento o cancellazione [Nota a sentenza: Corte di Cassazione, sez. VI, 6 marzo 2013, n. 10350]  | 
Processo penale e giustizia - 2013
| Proili critici del sequestro 'per equivalente' nel procedimento penale tributario [Nota a sentenza: Corte di Cassazione, sez. III, 23 gennaio 2013, n. 7078] | 
Processo penale e giustizia - 2013
| Quale status per il dichiarante 'concorrente', 'connesso' o 'collegato' nei cui confronti è stata disposta l'archiviazione? | 
Processo penale e giustizia - 2013
| La 'revocazione' della confisca di prevenzione: un quadro di sintesi | 
Processo penale e giustizia - 2013
| Sovraffollamento carcerario: tante domande, nessuna risposta | 
Processo penale e giustizia - 2013
| Gli automatismi cautelari tra legalità costituzionale e garanzie convenzionali  | 
Processo penale e giustizia - 2013
| La chiamata indiretta al vaglio delle Sezioni Unite: il principio del libero convincimento tra circuito giudiziario, circolo ermeneutico ed una pericolosa pania  [Nota a sentenza: Corte di Cassazione, sez. un., 14 maggio 2013, n. 20804] | 
Processo penale e giustizia - 2013
| L'efficacia 'rappresentativa' auto-indiziante dei saggi calligrafici assunti da persona non imputata né indagata [Nota a sentenza: Corte di Cassazione, sez. II, 7 marzo 2013, n. 16400] | 
Processo penale e giustizia - 2013
| Il giudizio abbreviato d'appello e le preclusioni istruttorie nella rinnovazione dibattimentale [Nota a sentenza: Corte di Cassazione, sez. II, 28 marzo 2013, n. 14649] | 
Processo penale e giustizia - 2013
| L'insostenibile peso dell'ambiguità. Verso il crepuscolo delle misure di sicurezza psichiatriche | 
Processo penale e giustizia - 2013
| Membri del Parlamento ed intercettazioni 'casuali': nuova pronuncia della Corte costituzionale [Nota a sentenza: Corte Costituzionale, 22 aprile 2013, n. 74] | 
Processo penale e giustizia - 2013
| Profili processuali della nuova disciplina dell'ordinamento forense | 
Processo penale e giustizia - 2013
| Il pubblico ministero europeo: uno sconosciuto tra di noi | 
Processo penale e giustizia - 2013
| L'uso dei mezzi tecnici di trasmissione tra uffici giudiziari: possibile soluzione all'adempimento efficiente e rapido delle formalità procedurali? | 
Processo penale e giustizia - 2013