Processo penale e giustizia  -  2017
Risultato della ricerca:   (65 titoli )
| L'arresto nella 'quasi flagranza' è legittimo solo se l'inseguitore ha avuto diretta percezione dei fatti [Nota a sentenza: Corte di Cassazione, sez. un.,  21 settembre 2016, n. 39131] | 
Processo penale e giustizia - 2017
| Il 'fatto' ai fini del  'ne bis in idem'  tra legge italiana e Cedu: la Corte costituzionale alla ricerca di un difficile equilibrio [Nota a sentenza: Corte Costituzionale, 21 luglio 2016, n. 200] | 
Processo penale e giustizia - 2017
| La giustizia penale tra riforme annunciate e riforme sperate | 
Processo penale e giustizia - 2017
| L'impignorabilità del bene tra procedimento penale ed esecuzione civile: le linee guida delle Sezioni Unite [Nota a sentenza: Corte di Cassazione, sez. un., 16 settembre 2016, n. 38670] | 
Processo penale e giustizia - 2017
| Per uno spazio giuridico europeo irrobustito dai diritti processuali: mandato di arresto europeo e reciproco riconoscimento delle decisioni 'in absentia' | 
Processo penale e giustizia - 2017
| La perdita di efficacia della misura nella disciplina dei mezzi di controllo cautelare  | 
Processo penale e giustizia - 2017
| Il perimetro applicativo della legge Balduzzi: aperture giurisprudenziali 'vs'. restrizioni normative  | 
Processo penale e giustizia - 2017
| La prova informatica transnazionale: un difficile 'connubio' fra innovazione e tradizione  | 
Processo penale e giustizia - 2017
| Il regolamento attuativo della banca dati nazionale del DNA: nuove garanzie e preesistenti vuoti di tutela | 
Processo penale e giustizia - 2017
| La rinnovazione della prova decisiva dinanzi al giudice deputato a definire il giudizio | 
Processo penale e giustizia - 2017
| Scelte funamboliche sulle forme di controllo relative al diniego di messa alla prova per l'imputato adulto [Nota a sentenza: Corte di Cassazione, sez. un., 31 marzo 2016, n. 33216]  | 
Processo penale e giustizia - 2017
| La Suprema corte sulla disciplina dell'archSull'archiviazione per particolare tenuità del fatto [Nota a sentenza: Corte di Cassazione, sez. V,  7 luglio 2016, n. 36857] | 
Processo penale e giustizia - 2017
| 'Abolitio criminis', giudizi pendenti e sorte delle statuizioni civili [Nota a sentenza: Corte di Cassazione, sez. un., 7 novembre 2016, n. 46688]  | 
Processo penale e giustizia - 2017
| La clausola codicistica della particolare tenuità del fatto non opera per i reati di competenza del giudice di pace | 
Processo penale e giustizia - 2017
| La legge delega in tema di cooperazione penale internazionale. La montagna ha partorito un topolino?   | 
Processo penale e giustizia - 2017
| L'ordine europeo di indagine penale | 
Processo penale e giustizia - 2017
| Quale futuro per l'elettronica nel processo penale? Osservazioni a margine dell'impiego  della PEC per le notificazioni | 
Processo penale e giustizia - 2017
| Quello che le norme non dicono: l'art. 168- bis  c.p.  non menziona le circostanze e quindi le esclude dal computo della pena massima ai fini dell'ammissione alla messa in prova [Nota a sentenza: Corte di Cassazione, sez. un., 1 settembre 2016, n. 36272] | 
Processo penale e giustizia - 2017
| Le Sezioni Unite sul legittimo impedimento del difensore per grave malattia: un condivisibile, ma ancora limitato, approdo interpretativo [Nota a sentenza: Corte di Cassazione, sez. un., 3 ottobre 2016, n. 41432]  | 
Processo penale e giustizia - 2017
| Soggetti sottoposti a misura di sicurezza detentiva dopo gli Ospedali psichiatrici giudiziari: quale status?  | 
Processo penale e giustizia - 2017
| Le videoconferenze transnazionali | 
Processo penale e giustizia - 2017
| L'acquisizione e l'elaborazione dei tabulati telefonici riferibili a membri del Parlamento: vecchie questioni di diritto sostanziale e nuove 'querelles' processuali [Nota a sentenza:Corte di Cassazione, sez. VI, 22 novembre 2016, n. 49538]   | 
Processo penale e giustizia - 2017
| Il d.lgs. 29 ottobre 2016, n. 202: un ulteriore ampliamento della confisca di estrazione europea, tra le 'solite' novità e i mancati adeguamenti   | 
Processo penale e giustizia - 2017
| Il difficile raccordo fra indagini difensive e giudizio abbreviato [Nota sentenza: Corte di Cassazione, sez. IV, 15 novembre 2016, n. 51950]   | 
Processo penale e giustizia - 2017
| Interessanti puntualizzazioni in materia di avocazione facoltativa  | 
Processo penale e giustizia - 2017
| L'interesse ad impugnare la sospensione condizionale  disposta d'ufficio: un illuminato arresto della Corte [Nota a sentenza: Corte di Cassazione, sez. III,  25 febbraio 2016, n. 48569]  | 
Processo penale e giustizia - 2017
| Obbligo di motivazione e 'ragionevole dubbio' | 
Processo penale e giustizia - 2017
| La particolare tenuità del fatto nel giudizio di Cassazione [Nota a sentenza: Corte di Cassazione, sez. VI,  2 dicembre 2016, n. 51615] | 
Processo penale e giustizia - 2017
| La prova scientifica nel processo penale spagnolo: un nuovo volto istruttorio  | 
Processo penale e giustizia - 2017
| Provvisionale disposta in appello senza gravame della parte  civile [Nota a sentenza: Corte di Cassazione, sez. un., 15 dicembre 2016, n. 53153]   | 
Processo penale e giustizia - 2017
| La tutela dell'identità personale (informatica), anche del soggetto coinvolto in un processo penale | 
Processo penale e giustizia - 2017
| Ancora incertezze sulla natura della sentenza di non luogo a procedere [Nota a sentenza: Corte di Cassazione, sez. V,  27 gennaio 2017, n. 4175]   | 
Processo penale e giustizia - 2017
| Le condanne civili statuite nel processo penale non sono impugnabili per revisione [Nota a sentenza: Corte di Cassazione, sez. II, 9 novembre 2016, n. 2656]  | 
Processo penale e giustizia - 2017
| La Corte costituzionale restringe ancora i confini della testimonianza assistita [Nota a sentenza: Corte Costituzionale, 26 gennaio 2017, n. 21] | 
Processo penale e giustizia - 2017
| Il 'dies a quo' per la costituzione della parte civile: aspetti critici e prassi devianti   | 
Processo penale e giustizia - 2017
| Giudice 2.0 e uso del sapere specialistico nel processo penale  | 
Processo penale e giustizia - 2017
| Impugnazione cumulativa parzialmente inammissibile e immediata declaratoria delle cause di non punibilità [Nota a sentenza: Corte di Cassazione, sez. un., 27 maggio 2016, n. 6903]   | 
Processo penale e giustizia - 2017
| Informatica e processo penale   | 
Processo penale e giustizia - 2017
| Il principio di assorbimento in materia cautelare reale:  nessuna rivalutazione del 'fumus commissi delicti' dopo il passaggio dal sequestro preventivo alla confisca [Nota a sentenza: Corte di Cassazione, sez. VI, 23 dicembre 2016, n. 54752]   | 
Processo penale e giustizia - 2017
| Riforma 'in pejus' della sentenza di proscioglimento e rinnovazione in appello della prova tecnico-scientifica di tipo dichiarativo [Nota a sentenza: Corte di Cassazione, sez. V,  13 gennaio 2017, n. 1691] | 
Processo penale e giustizia - 2017
| Riforme-zibaldone, legislazione 'giurisprudenziale' e gestione della prassi processuale  | 
Processo penale e giustizia - 2017
| La specificità estrinseca dei motivi di appello come requisito di ammissibilità dell'appello: la  fine del 'favor impugnationis' [Nota a sentenza: Corte di Cassazione, sez. un., 22 febbraio 2017, n. 8825]   | 
Processo penale e giustizia - 2017
| Associati di mafia, carcere cautelare  obbligatorio e (in)eccepibilità costituzionale [Nota a ordinanza: Corte Costituzionale, 12 giugno 2017, n. 136] | 
Processo penale e giustizia - 2017
| Confisca di prevenzione e morte del soggetto ritenuto  pericoloso: le Sezioni Unite de finiscono i limiti applicativi [Nota a sentenza: Corte di Cassazione, sez. un., 16 marzo 2017, n. 12621] | 
Processo penale e giustizia - 2017
| La Corte costituzionale afferma il diritto del minore alla sospensione dell'esecuzione [Nota a sentenza: Corte Costituzionale, 22 febbraio 2017, n. 90] | 
Processo penale e giustizia - 2017
| La difesa dell'ente sottoposto a procedimento penale | 
Processo penale e giustizia - 2017
| La parte civile può impugnare la sentenza di condanna generica a seguito di riqualificazione giuridica del fatto?  [Nota a sentenza: Corte di Cassazione, sez. III, 27 marzo 2017, n. 14812] | 
Processo penale e giustizia - 2017
| La perizia tra potere dispositivo delle parti e iniziativa probatoria del giudice | 
Processo penale e giustizia - 2017
| I poteri del giudice di appello in materia  di sostituzione delle pene detentive brevi [Nota a sentenza: Corte di Cassazione, sez. un., 17 marzo 2017, n. 12872] | 
Processo penale e giustizia - 2017
| Problemi applicativi in ordine alla valutazione del materiale probatorio in tema di traffico illecito di sostanze stupefacenti  | 
Processo penale e giustizia - 2017
| I progetti di riforma del d.lgs. 231/2001 in Parlamento, tra aspettative e anticipati  traguardi  | 
Processo penale e giustizia - 2017
| La reparación económica a la víctima en el sistema Español  | 
Processo penale e giustizia - 2017
| Le Sezioni unite e le condanne cartolari   nel giudizio abbreviato d'appello [Nota a sentenza: Corte di Cassazione, sez. un., 14 aprile 2017, n. 18620] | 
Processo penale e giustizia - 2017
| L'ufficiale di polizia giudiziaria a competenza limitata: un ruolo in espansione | 
Processo penale e giustizia - 2017
| Verso il superamento delle presunzioni penitenziarie tra ragionevolezza in concreto e prevalenza dello 'speciale interesse del minore' [Nota a sentenza: Corte Costituzionale, 12 aprile 2017, n. 76] | 
Processo penale e giustizia - 2017
| Attività lavorativa e giudizio prognostico  finalizzato alla concessione dell'affidamento in prova [Nota a sentenza: [Nota a sentenza: Corte di Cassazione, sezione I, 10 gennaio 2017, n. 19637] | 
Processo penale e giustizia - 2017
| I  confini operativi della regola di giudizio incarnata dal paradigma 'bard'  | 
Processo penale e giustizia - 2017
| Il diritto dell'amministratore di una società fallita  di presentare querela [Nota a sentenza: Corte di cassazione, sez. V, 9 giugno 2017, n. 28746] | 
Processo penale e giustizia - 2017
| Disorientamenti giurisprudenziali in tema di 'ne bis in idem' e 'doppio binario' sanzionatorio  | 
Processo penale e giustizia - 2017
| Processo penale e legge n. 103 del 2017: la riforma che non c'è  | 
Processo penale e giustizia - 2017
| Processo penale e mezzi di comunicazione di massa: un instabile stato dell'arte | 
Processo penale e giustizia - 2017
| Il 'revirement' della Corte di cassazione in merito alla valutazione degli 'altri atti del processo'.  A proposito del novellato art. 606 c.p.p. [Nota a sentenza: Corte di Cassazione, sez. III, 9 giugno 2017, n. 28697]      | 
Processo penale e giustizia - 2017
| Il ricorso straordinario per errore di fatto: un rimedio giuridico processuale oramai generalizzato per far valere gli errori percettivi [Nota a sentenza: Corte di Cassazione, sez. un., 17 marzo 2017, n. 13199] | 
Processo penale e giustizia - 2017
| La riforma Orlando: profili di diritto penale sostanziale  | 
Processo penale e giustizia - 2017
| Le tre deleghe sulla riforma processuale introdotte dalla legge n. 103 del 2017  | 
Processo penale e giustizia - 2017