Processo penale e giustizia - 2023
Risultato della ricerca: (101 titoli )
| Ammissione della prova documentale proveniente dalla parte civile nell'abbreviato condizionato [Nota a sentenza: Corte di Cassazione, sez. VI, 28 giugno 2022, n. 24771] |
Processo penale e giustizia - 2023
| B) La nuova fisionomia del Consiglio Superiore della Magistratura. Lo spirito innovativo della riforma tra pluralismo, trasparenza e razionalizzazione |
Processo penale e giustizia - 2023
| C) I Capi II e III della riforma |
Processo penale e giustizia - 2023
| Le finestre di giurisdizione e il giudice del procedimento |
Processo penale e giustizia - 2023
| La fisionomia tridimensionale della presunzione d'innocenza: profili di sviluppo della disciplina codicistica |
Processo penale e giustizia - 2023
| L'immediata esecutività dell'ordinanza applicativa del sequestro preventivo. Sulla richiesta di sospensione il riesame può decidere 'de plano' [Nota a sentenza: Corte di Cassazione, sez. II, 14 giugno 2022, n. 23244] |
Processo penale e giustizia - 2023
| Imputato e legittimazione alla citazione del terzo civilmente responsabile per il fatto illecito: la Corte mantiene il punto ma la conclusione non convince [Nota a sentenza: Corte Costituzionale, 24 giugno 2022, n. 159] |
Processo penale e giustizia - 2023
| Messa alla prova e reato continuato: l'esigenza di una coniugazione tra diritto e processo [Nota a sentenza: Corte Costituzionale, 12 luglio 2022, n. 174] |
Processo penale e giustizia - 2023
| Le modalità di acquisizione dei dati informatici trasmessi mediante posta elettronica e applicativi di 'chatting': un rebus non ancora del tutto risolto |
Processo penale e giustizia - 2023
| Nuovi sviluppi della giurisprudenza costituzionale sui rapporti fra azione civile e decisione penale [Nota a sentenza: Corte Costituzionale, 12 luglio 2022, n. 173] |
Processo penale e giustizia - 2023
| Le operazioni sotto copertura nei reati contro i beni culturali tra standard europei ed irrisolte criticità |
Processo penale e giustizia - 2023
| Patteggiamento, nuova concessione della sospensione condizionale e attività non retribuita a favore della collettività: le sezioni unite valorizzano la componente negoziale del rito e la prevedibilità dell'esito sanzionatorio [Nota a sentenza: Corte di Cassazione, sez. un., 15 giugno 2022, n. 23400] |
Processo penale e giustizia - 2023
| La riforma dell'ordinamento giudiziario. A) La delega al Governo |
Processo penale e giustizia - 2023
| Verso un giusto procedimento di prevenzione. La latitudine applicativa della ricusazione [Nota a sentenza: Corte di Cassazione, sez. un., 6 luglio 2022, n. 25951] |
Processo penale e giustizia - 2023
| Al crocevia tra tutela della riservatezza ed esigenze investigative. Contributo per una riflessione sui presupposti applicativi delle intercettazioni e sui contenuti della libertà di domicilio [Nota a sentenza: Corte di Cassazione, sez. VI, 30 agosto 2022, n. 32010] |
Processo penale e giustizia - 2023
| Cognizione della Corte di cassazione sulla illegalità della pena e discutibili corollari [Nota a sentenza: Corte di Cassazione, sez. un., 13 ottobre 2022, n. 38809] |
Processo penale e giustizia - 2023
| Condanna in abbreviato non seguita dall'applicazione della misura di sicurezza dell'espulsione dello straniero: il pubblico ministero può soltanto ricorrere per cassazione [Nota a sentenza: Corte di Cassazione, sez. un., 13 ottobre 2022, n. 38810] |
Processo penale e giustizia - 2023
| Il giudicato penale: una fattispecie complessa a formazione progressiva |
Processo penale e giustizia - 2023
| Influenza sul giudizio penale di notizie sui contenuti investigativi diffuse dai media |
Processo penale e giustizia - 2023
| Il 'ne bis in idem' internazionale: un principio tendenziale che 'non fa tendenza' [Nota a sentenza: Corte di Cassazione, sez. I, 7 settembre 2022, n. 32932] |
Processo penale e giustizia - 2023
| Nel segno della complessità: tutela 'inibitoria' e 'risarcitoria' epicentro del dibattito, ma il nodo da sciogliere è il 'sovraffollamento' |
Processo penale e giustizia - 2023
| Neuroscienze, tutela penale e garanzie della persona |
Processo penale e giustizia - 2023
| La perdurante attualità della riassunzione della prova dichiarativa in appello |
Processo penale e giustizia - 2023
| Il reato prescritto è un 'precedente' ostativo alla declaratoria di 'tenuità del fatto': una pronuncia discutibile [Nota a sentenza: Corte di Cassazione, sez. III, 7 settembre 2022, n. 32857] |
Processo penale e giustizia - 2023
| Riaffermati i confini della riparazione per ingiusta detenzione derivante da erroneo ordine di esecuzione [Nota a sentenza: Corte di Cassazione, sez, IV, 20 luglio 2022, n. 28452] |
Processo penale e giustizia - 2023
| La riparazione per ingiusta detenzione: disciplina e criticità negli ordinamenti italiano e spagnolo |
Processo penale e giustizia - 2023
| L'autodifesa dell'imputato tra diritto al silenzio e interesse a prospettare ricostruzioni alternative [Nota a sentenza: Corte di Cassazione, sez. V, 4 novembre 2022, n. 41801] |
Processo penale e giustizia - 2023
| Il controllo stradale sullo stato di ebbrezza tra garanzie e distorsioni applicative |
Processo penale e giustizia - 2023
| Le deportazioni dei bambini ucraini costituiscono un crimine di guerra: mandato d’arresto internazionale per Vladimir Putin |
Processo penale e giustizia - 2023
| La disciplina attuativa dell'Ufficio per il processo |
Processo penale e giustizia - 2023
| Ergastolo ostativo: la risposta del legislatore alla Consulta |
Processo penale e giustizia - 2023
| 'Interferenze cognitive' tra procedimento penale e procedimento di prevenzione |
Processo penale e giustizia - 2023
| Perquisizioni nello studio del difensore indagato [Nota a sentenza: Corte di Cassazione, sez. II, 25 novembre 2022, n. 44892] |
Processo penale e giustizia - 2023
| La prevedibilità dell’esito del giudizio quale antidoto all'azzardo imputativo? |
Processo penale e giustizia - 2023
| Puntualizzazioni interpretative su 'prova nuova' e revocazione della confisca di prevenzione [Nota a sentenza: Corte di Cassazione, sez. un., 17 novembre 2022, n. 43668] |
Processo penale e giustizia - 2023
| 'Repetita iuvant': una difesa concreta ed effettiva deve essere assicurata anche nel giudizio direttissimo [Nota a sentenza: Corte Costituzionale, 2 dicembre 2022, n. 243] |
Processo penale e giustizia - 2023
| I riflessi della prescrizione del reato sulla decisione in appello per gli interessi civili [Nota a sentenza: Corte di Cassazione, sez. un., 19 ottobre 2022, n. 39614] |
Processo penale e giustizia - 2023
| Il sistema delle pene sostitutive e il 'favor libertatis' |
Processo penale e giustizia - 2023
| L'abnormità dell’ordinanza con cui il g.u.p. dispone la restituzione degli atti al p.m. sull'erroneo presupposto che debba procedersi con citazione diretta a giudizio: le sezioni unite invocano le norme sovraordinate [Nota a sentenza: Corte di Cassazione, sez. un., 5 ottobre 2022, n. 27502] |
Processo penale e giustizia - 2023
| Illegalità e illegittimità della pena nel giudizio abbreviato: l''actio finium regundorum' delle sezioni unite [Nota a sentenza: Corte di Cassazione, sez. un., 13 dicembre 2022, n. 47182] |
Processo penale e giustizia - 2023
| Le intercettazioni preventive dei Servizi di informazione per la sicurezza: profili problematici di una discussa riforma |
Processo penale e giustizia - 2023
| La nuova disciplina delle notificazioni all'imputato |
Processo penale e giustizia - 2023
| I nuovi criteri per la decisione di non luogo a procedere |
Processo penale e giustizia - 2023
| Le preclusioni alla sospensione dell'ordine di esecuzione fra sottrazioni costituzionali e addizioni normative [Nota a sentenza: Corte Costituzionale, 20 gennaio 2023, n. 3] |
Processo penale e giustizia - 2023
| Prorogabilità dei tempi di deposito della motivazione dell'ordinanza di riesame: un equilibrio ancora insoddisfacente tra garanzia di celerità ed esigenze organizzative dell'organo giudicante? [Nota a sentenza: Corte di Cassazione, sez. I, 5 gennaio 2023, n. 145] |
Processo penale e giustizia - 2023
| Regole di giudizio e udienza preliminare |
Processo penale e giustizia - 2023
| Riflessioni sul modello attuale delle misure di prevenzione personale |
Processo penale e giustizia - 2023
| I rimedi alla stasi del procedimento: aspettando Godot? |
Processo penale e giustizia - 2023
| Il sequestro preventivo d'urgenza sulla falsariga del fermo personale: i tratti dell'abnormità nel 'non luogo a provvedere' del giudice di merito sulla convalida del vincolo reale [Nota a sentenza: Corte di Cassazione, sez. VI, 28 dicembre 2022, n. 49330] |
Processo penale e giustizia - 2023
| Basta un provvedimento del giudice a rendere ragionevole il divieto di uso e di possesso di un telefono cellular eper finalità di prevenzione? [Nota a sentenza: Corte Costituzionale, 12 gennaio 2023, n. 2] |
Processo penale e giustizia - 2023
| La Corte costituzionale e la Corte europea dei diritti dell'uomo tracciano le coordinate della riflessione sulla inutilizzabilità derivata [Nota a sentenza: Corte Costituzionale, 9 dicembre 2022, n. 247] |
Processo penale e giustizia - 2023
| La Corte di cassazione torna a pronunciarsi sul regime del procedimento in assenza ma sorgono dubbi sulla tenuta costituzionale della normativa [Nota a sentenza: Corte di Cassazione, sez. I, 9 febbraio 2023, n. 5675] |
Processo penale e giustizia - 2023
| Cosciente partecipazione al processo e incapacità irreversibile dell'imputato: la causa di improcedibilità si estende all’imputato affetto da infermità psicofisica [Nota a sentenza: Corte Costituzionale, 7 aprile 2023, n. 65] |
Processo penale e giustizia - 2023
| L'improcedibilità cronologica, tra tentativi di inquadramento e prove di resistenza |
Processo penale e giustizia - 2023
| Le impugnazioni agli effetti civili dopo la riforma 'Cartabia': la 'nuova' accessorietà dell'azione risarcitoria da reato |
Processo penale e giustizia - 2023
| L’insindacabilità parlamentare sui social: la posizione della Consulta e le prospettive di riforma [Nota a sentenza: Corte Costituzionale, 1 dicembre 2022, n. 241] |
Processo penale e giustizia - 2023
| 'Lost in translation': le intercettazioni per instradamento di chat crittografate [Nota a sentenza: Corte di Cassazione, sez. VI, 28 febbraio 2023, n. 8714] |
Processo penale e giustizia - 2023
| Profili ancora controversi del nuovo giudizio in assenza |
Processo penale e giustizia - 2023
| Le sezioni unite della Cassazione e il regime temporale dell'art. 578-bis c.p.p [Nota a sentenza: Corte di Cassazione, sez. un., 31 gennaio 2023, n. 4145] |
Processo penale e giustizia - 2023
| Sul 'circuito necessitato' della lettura acquisitiva della relazione peritale [Nota a sentenza: Corte di Cassazione, sez. IV, 24 gennaio 2023, n. 2851] |
Processo penale e giustizia - 2023
| Sviluppi fisiologici e patologici delle indagini preliminari |
Processo penale e giustizia - 2023
| La valutazione dell'indizio nel processo penale [Nota a sentenza: Corte di Cassazione, sez. V, 19 gennaio 2021, n. 2237] |
Processo penale e giustizia - 2023
| La Cassazione torna a pronunciarsi sulla firma apposta con crocesegno e sull'autentica del difensore: una sentenza 'fuori tempo massimo'? [Nota a sentenza: Corte di Cassazione, sez. I, 27 aprile 2023, n. 17508] |
Processo penale e giustizia - 2023
| Cautele reali e limiti all'incompatibilità del giudice in sede di rinvio [Nota a sentenza: Corte Costituzionale, 6 aprile 2023, n. 91] |
Processo penale e giustizia - 2023
| La legittimazione ad impugnare del pubblico ministero: un 'manuale di istruzioni' dalle Sezioni unite [Nota a sentenza: Corte di Cassazione, sez. un., 22 maggio 2023, n. 21716] |
Processo penale e giustizia - 2023
| La messa alla prova per gli enti al vaglio delle Sezioni unite: ultimo atto? |
Processo penale e giustizia - 2023
| Mutamento dell'oggetto di confisca e applicabilità retroattiva dell’art. 578-bis c.p.p [Nota a sentenza: Corte di Cassazione, sez. III, 19 maggio 2023, n. 21474] |
Processo penale e giustizia - 2023
| Nessun dietrofront sull'utilizzabilità della messaggistica decriptata da autorità giudiziaria straniera [Nota a sentenza: Corte di Cassazione, sez. IV, 18 aprile 2023, n. 16347] |
Processo penale e giustizia - 2023
| La nuova tipologia di inammissibilità dell'appello per difetto di specificità 'estrinseca' |
Processo penale e giustizia - 2023
| Le nuove pene sostitutive: l''act loyal' delle parti ed il ruolo del giudice quali condizioni necessarie alla buona riuscita della riforma |
Processo penale e giustizia - 2023
| Il perimetro soggettivo delle condotte riparatorie [Nota a sentenza: Corte di Cassazione, sez. II, 11 maggio 2023, n. 20210] |
Processo penale e giustizia - 2023
| La 'ratio essendi' del rinvio pregiudiziale alla Cassazione: primi segnali di una crisi annunciata? [Nota a sentenza: Corte di Cassazione, sez. I, 15 maggio 2023, n. 20612] |
Processo penale e giustizia - 2023
| Le Sezioni Unite sulla proponibilità del ricorso per Cassazione avverso la sentenza di concordato in appello, per omessa dichiarazione di estinzione del reato per prescrizione [Nota a sentenza: Corte di Cassazione, sez. un., 8 maggio 2023, n. 19415] |
Processo penale e giustizia - 2023
| Spunti in tema di effetti degli esiti della messa alla prova |
Processo penale e giustizia - 2023
| Le disposizioni in materia di pene sostitutive delle pene detentive brevi |
Processo penale e giustizia - 2023
| Le disposizioni in materia di udienza predibattimentale |
Processo penale e giustizia - 2023
| L'inappellabilità delle sentenze di non luogo a procedere |
Processo penale e giustizia - 2023
| Le insidie del nuovo regime di documentazione della prova dichiarativa |
Processo penale e giustizia - 2023
| Iscrizione della notizia di reato, durata delle indagini preliminari e rimedi alla stasi del procedimento: il mosaico della disciplina |
Processo penale e giustizia - 2023
| L'iscrizione nel casellario giudiziale di provvedimenti di condanna alle sanzioni sostitutive |
Processo penale e giustizia - 2023
| Le notificazioni al querelante |
Processo penale e giustizia - 2023
| Pena pecuniaria e nuovi schemi esecutivi |
Processo penale e giustizia - 2023
| Le pre-condizioni per la concreta operatività del sistema di 'restorative justice' |
Processo penale e giustizia - 2023
| La procedibilità dei reati sessuali in caso di mutamento della procedibilità dei reati connessi |
Processo penale e giustizia - 2023
| Processo in assenza dell'imputato |
Processo penale e giustizia - 2023
| La progressiva digitalizzazione del processo |
Processo penale e giustizia - 2023
| La restituzione nel termine |
Processo penale e giustizia - 2023
| Rimedi per l’esecuzione delle decisioni della Corte e.d.u. |
Processo penale e giustizia - 2023
| La semplificazione delle attività di deposito di atti, documenti e istanze |
Processo penale e giustizia - 2023
| Sospensione del procedimento con messa alla prova dell'imputato |
Processo penale e giustizia - 2023
| Termini per la costituzione di parte civile |
Processo penale e giustizia - 2023
| Diritto di difesa e diritti processuali del soggetto nella giustizia riparativa |
Processo penale e giustizia - 2023
| Effetti sull'esecuzione penale e penitenziaria della 'Restorative Justice' |
Processo penale e giustizia - 2023
Processo penale e giustizia - 2023
| L'estinzione del reato per condotte riparatorie |
Processo penale e giustizia - 2023
| Giustizia riparativa e responsabilità degli enti |
Processo penale e giustizia - 2023
| Il modello di giustizia riparativa concepito nel d.lgs. n. 150/2022 |
Processo penale e giustizia - 2023
| Potenzialità e insidie della giustizia riparativa nella fase di cognizione |
Processo penale e giustizia - 2023
| La procedura penale messa alla prova. Quale spazio per la giustizia riparativa? |
Processo penale e giustizia - 2023
| Riparazione e pene sostitutive. Il sistema penale al bivio tra retrotopia e risemantizzazione |
Processo penale e giustizia - 2023
| Lo sguardo alle fonti internazionali |
Processo penale e giustizia - 2023