Processo penale e giustizia - 2025
Risultato della ricerca: (67 titoli )
| A proposito dell'eliminazione della notifica del decreto che dispone il giudizio |
Processo penale e giustizia - 2025
| La disciplina processuale delle pene sostitutive tra correzioni normative e interpretazioni giurisprudenziali |
Processo penale e giustizia - 2025
| Funzioni della pena e obbiettivi giudiziari (note a margine di un recente studio) |
Processo penale e giustizia - 2025
| Limiti al potere negoziale nell'applicazione della pena su richiesta delle parti [Nota a sentenza: Corte di Cassazione, sez. V, 29 maggio 2024, n. 21177] |
Processo penale e giustizia - 2025
| Mutamento del giudice e rinnovazione dell'istruzione probatoria |
Processo penale e giustizia - 2025
| 'National privilege' contro l'estradizione: nel solco della 'dottrina Petruhhin' la Cassazione estende la tutela del cittadino europeo [Nota a sentenza: Corte di Cassazione, sez. VI, 31 maggio 2024, n. 21955] |
Processo penale e giustizia - 2025
| Una nuova ipotesi nel prisma delle incompatibilità 'orizzontali' elaborate dalla Corte costituzionale [Nota a sentenza: Corte Costituzionale, 23 maggio 2024, n. 93] |
Processo penale e giustizia - 2025
| Rientra nel potere negoziale delle parti nell’ambito del patteggiamento c.d. 'allargato' anche l'esclusione delle pene accessorie obbligatorie [Nota a sentenza: Corte di Cassazione, sez. V, 29 maggio 2024, n. 21177] |
Processo penale e giustizia - 2025
| Sezioni unite e acquisizione di dati dalla piattaforma Sky ECC: soluzioni formalmente ineccepibili, ma lesive dei diritti di difesa e del contraddittorio tecnico [Nota a sentenza: Corte di Cassazione, sez. un., 29 febbraio 2024, nn. 23755, 23756] |
Processo penale e giustizia - 2025
| Cognizione penale e accesso ai percorsi riparativi: il quadro offerto dall'art. 129-bis c.p.p. |
Processo penale e giustizia - 2025
| L'imputazione coatta nei confronti dell'ente: note a margine di un’interessante pronuncia dei giudici di legittimità [Nota a sentenza: Corte di Cassazione, sez. IV, 15 ottobre 2024, n. 37751] |
Processo penale e giustizia - 2025
| L''incidenza significativa' presupposto dell'impugnabilità delle ordinanze di diniego all'accesso dei programmi di GR per i reati procedibili a querela soggetta a remissione [Nota a sentenza: Corte di Cassazione, sez. III, 27 agosto 2024, n. 33152] |
Processo penale e giustizia - 2025
| Informazione di garanzia: contenuto, notificazione, divieto di pubblicazione |
Processo penale e giustizia - 2025
| Gli interventi sulle impugnazioni |
Processo penale e giustizia - 2025
| L'ispezione informatica sul telefono cellulare già colpito da un sequestro annullato: un caso di carenza del potere di acquisizione della prova [Nota a sentenza: Corte di Cassazione, sez. IV, 30 luglio 2024, n. 31180] |
Processo penale e giustizia - 2025
| Una metamorfosi del giudizio di appello in impugnazione a critica vincolata? |
Processo penale e giustizia - 2025
| Le novità del procedimento cautelare: l'interrogatorio anticipato e il giudice collegiale |
Processo penale e giustizia - 2025
| La nuova regola 'per il non luogo a procedere': effetti sistematici attuali e prospettive future |
Processo penale e giustizia - 2025
| Nuove tutele in tema di segretezza delle comunicazioni difen- sive e di intercettazioni |
Processo penale e giustizia - 2025
| Onere della prova nel processo penale? |
Processo penale e giustizia - 2025
| Osservazioni sulle misure urgenti in materia penitenziaria introdotte dal d.l. 4 luglio 2024, n. 92, convertito, con modificazioni, in l. 8 agosto 2024, n. 112 |
Processo penale e giustizia - 2025
| Perquisizioni e intercettazioni nei confronti dei terzi estranei al procedimento penale [Nota a sentenza: Corte eur. dir. uomo, sez. I, 23 maggio 2024, ruc. n. 2507/19, Contrada c. Italia] |
Processo penale e giustizia - 2025
| Profili di diritto penale sostanziale della Riforma Nordio |
Processo penale e giustizia - 2025
| La revoca 'in executivis' della sospensione condizionale per causa nota al giudice d'appello [Nota a sentenza: Corte di Cassazione, sez. un., 1 ottobre 2024, n. 36460] |
Processo penale e giustizia - 2025
| Le sezioni unite e l'interpretazione dell'art. 578 c.p.p. dopo la pronuncia n. 182/2021 della Corte costituzionale [Nota a sentenza: Corte di Cassazione, sez. un., 27 settembre 2024, n. 36208] |
Processo penale e giustizia - 2025
| Flagranza differita in progressiva espansione: segnali di 'ordinaria emergenza' |
Processo penale e giustizia - 2025
| Giudizio abbreviato, surrogati della volontà dell'imputato e controllo (in)effettivo del giudice [Nota a sentenza: Corte di Cassazione, sez. I, 15 ottobre 2024, N. 37865] |
Processo penale e giustizia - 2025
| Legalità e proporzionalità nel reperimento di dati telefonici [Nota a sentenza: Corte di Giustizia dell'Unione europea, granse sez., 4 ottobre 2024, causa C-548/21] |
Processo penale e giustizia - 2025
| Non punibilità per particolare tenuità del fatto e responsabilità da reato degli enti: una nuova pronuncia della Corte di cassazione [Nota a sentenza: Corte di Cassazione, sez. III, 10 ottobre 2024, n. 37237] |
Processo penale e giustizia - 2025
| La perquisizione informatica: il gap tra 'contenitore' e 'contenuto' |
Processo penale e giustizia - 2025
| Processo penale e riforma delle sanzioni tributarie. Il divieto di sequestro in presenza di pagamento rateale |
Processo penale e giustizia - 2025
| Processo penale e riforma delle sanzioni tributarie. L'efficacia del giudicato |
Processo penale e giustizia - 2025
| Il progressivo superamento delle presunzioni di pericolosità sociale nel percorso di armonizzazione tra misure di prevenzione e principi costituzionali [Nota a sentenza: Corte Costituzionale, 17 ottobre 2024, n. 162] |
Processo penale e giustizia - 2025
| La 'ragionevole probabilità di condanna': un parametro al servizio dell''in dubio sine iudicio' e del contenimento dei danni da attività processuale |
Processo penale e giustizia - 2025
| 'Reformatio in melius' e motivazione rafforzata [Nota a sentenza: Corte di Cassazione, sez. VI, 30 settembre 2024, n. 36432] |
Processo penale e giustizia - 2025
| La sospensione condizionale della pena tra potere del giudice e oneri di allegazione [Nota a ordinanza: Corte di Cassazione, sez. III, 1 aprile 2025, n. 12513] |
Processo penale e giustizia - 2025
| Vittima vulnerabile e violenza di genere nella normativa europea: dai primi strumenti di tutela alla Direttiva 2024/1385/UE |
Processo penale e giustizia - 2025
| L'acquisizione transfrontaliera delle prove elettroniche |
Processo penale e giustizia - 2025
| Aspetti innovativi e problematici della nuova Direttiva (UE) 2024/1260 sul recupero e confisca di beni |
Processo penale e giustizia - 2025
| La Corte di cassazione e l'impugnabilità dell'ordinanza in tema di invio ai servizi di giustizia riparativa [Nota a sentenza: Corte di Cassazione, sez. V, 3 gennaio 2025, n. 131] |
Processo penale e giustizia - 2025
| Criptofonini e ordine europeo di indagine penale (OEI): ancora zone d'ombra [Nota a sentenza: Corte di Cassazione, sez. III, 3 dicembre 2024, n. 44047 |
Processo penale e giustizia - 2025
| Davvero effettiva la tutela endoprocedimentale a salvaguardia della presunzione di innocenza? [Nota a ordinanza: Corte di Cassazione, sez. VI, 13 gennaio 2025, n. 1276] |
Processo penale e giustizia - 2025
| Il diritto all’affettività in carcere dopo l’intervento della Corte costituzionale [Nota a sentenza: Corte di Cassazione, sez. I,2 gennaio 2025, n. 8] |
Processo penale e giustizia - 2025
| È irragionevole la confisca obbligatoria dei beni utilizzati per commettere i reati societari [Nota a sentenza: Corte Costituzionale, 14 gennaio 2025, n. 7] |
Processo penale e giustizia - 2025
| Giustizia, politica e politicizzazione della giustizia |
Processo penale e giustizia - 2025
| Inutilizzabilità delle intercettazioni e poteri d'ufficio del giudice in materia probatoria [Nota a sentenza: Corte di Cassazione, sez. VI, 6 dicembre 2024, n. 24793] |
Processo penale e giustizia - 2025
| 'Mors (non) omnia solvit'? La questione della cancellazione dell'ente dal registro delle imprese |
Processo penale e giustizia - 2025
| Overturning sfavorevole per l'imputato e rinnovazione delle dichiarazioni assunte in incidente probatorio [Nota a sentenza: Corte di Cassazione, sez. VI, 25 novembre 2024, n. 42942] |
Processo penale e giustizia - 2025
| Patteggiamento e pene accessorie per reati contro la pubblica amministrazione: oscillazioni e paradossi tra repressione e deflazione [Nota a sentenza: Corte di Cassazione, sez. VI, 3 dicembre 2024, n. 44111] |
Processo penale e giustizia - 2025
| Procedimento per decreto penale e incompatibilità del giudice [Nota a sentenza: Corte Costituzionale, 19 dicembre 2024, n. 209] |
Processo penale e giustizia - 2025
| La protezione del testimone vulnerabile nel e dal giusto processo: il ruolo dell'incidente probatorio [Nota a sentenza: Cass., sez. un., 12 dicembre 2024, n. 10869] |
Processo penale e giustizia - 2025
| Riflessioni per una riforma del sistema cautelare penale |
Processo penale e giustizia - 2025
| Tre scenari per il futuro del processo penale |
Processo penale e giustizia - 2025
| L'applicazione della 'diminuente esecutiva' del giudizio abbreviato tra sviluppi legislativi e interventi giurisprudenziali |
Processo penale e giustizia - 2025
| Attività ispettiva e di vigilanza tra dichiarazioni autoindizianti e autosufficienza del ricorso [Nota a sentenza: Corte di Cassazione, sez. III, 29 gennaio 2025, n. 3733] |
Processo penale e giustizia - 2025
| Concordato sui motivi di appello e regime delle impugnazioni |
Processo penale e giustizia - 2025
| Corte e.d.u. 'Garofalo e altri c. Italia': la metamorfosi della confisca senza condanna italiana, da misura di prevenzione a misura ripristinatoria [Nota a sentenza: Corte eur. dir. uomo, sez. I, 13 febbraio 2025, ric n. 47269/18, Garofalo c. Italia] |
Processo penale e giustizia - 2025
| Dati personali e procedimento penale nel sistema UE: un mosaico di garanzie in costante evoluzione |
Processo penale e giustizia - 2025
| Le garanzie procedurali a tutela della posizione del soggetto terzo in procedure di ablazione del diritto di proprietà |
Processo penale e giustizia - 2025
| L'incostituzionalità annunciata del 'percorso di rieducazione del minore' [Nota a sentenza: Corte Costituzionale, 6 marzo 2025, n. 23] |
Processo penale e giustizia - 2025
| Inesattezze e diritto di cronaca giudiziaria nella diffamazione a mezzo stampa tra verità 'formale' e 'sostanziale' [Nota a sentenza: Corte di Cassazione, sez. un. civ., 18 maggio 2025, n. 13200] |
Processo penale e giustizia - 2025
| 'Paternità reclusa': sull'esecuzione penale 'extra moenia' degli uomini con figli minori pesano astratte esigenze di difesa sociale [Nota a sentenza: Corte Costituzionale, 18 aprile 2025, n. 52] |
Processo penale e giustizia - 2025
| I reati ostativi alla messa alla prova minorile: secondo la Consulta il decreto 'Caivano' non è applicabile retroattivamente. Un primo passo verso l'incostituzionalità dell'art. 28, comma 5-bis, d.p.r. n. 448/1988? [Nota a sentenza: Corte Costituzionale, 4 febbraio 2025, n. 8] |
Processo penale e giustizia - 2025
| Il Regolamento europeo sul trasferimento dei procedimenti penali: verso un'armonizzazione della disciplina |
Processo penale e giustizia - 2025
| Sequestro del cellulare e acquisizione dei dati: possibili patologie dell'atto alla luce della recente giurisprudenza europea |
Processo penale e giustizia - 2025
| Sulla legittimazione ad impugnare il sequestro preventivo a fini di confisca dei beni in 'leasing' [Nota a sentenza: Corte di Cassazione, sez. III, 21 gennaio 2025, n. 2389] |
Processo penale e giustizia - 2025
| Validità della sentenza non tradotta nei confronti di imputato alloglotto e criterio del pregiudizio effettivo come causa di esclusione della nullità degli atti [Nota a sentenza: Corte di Cassazione, sez. I, 4 febbraio 2025, n. 4408] |
Processo penale e giustizia - 2025