Risultato della ricerca:   (12 titoli )
| La prevedibilità dell’esito del giudizio quale antidoto all'azzardo imputativo? | 
Processo penale e giustizia - 2023
| L'autodifesa dell'imputato tra diritto al silenzio e interesse a prospettare ricostruzioni alternative [Nota a sentenza: Corte di Cassazione, sez. V, 4 novembre 2022, n. 41801] | 
Processo penale e giustizia - 2023
| I riflessi della prescrizione del reato sulla decisione in appello per gli interessi civili [Nota a sentenza: Corte di Cassazione, sez. un., 19 ottobre 2022, n. 39614] | 
Processo penale e giustizia - 2023
| Puntualizzazioni interpretative su 'prova nuova' e revocazione della confisca di prevenzione [Nota a sentenza: Corte di Cassazione, sez. un., 17 novembre 2022, n. 43668] | 
Processo penale e giustizia - 2023
| Perquisizioni nello studio del difensore indagato [Nota a sentenza: Corte di Cassazione, sez. II, 25 novembre 2022, n. 44892] | 
Processo penale e giustizia - 2023
| 'Repetita iuvant': una difesa concreta ed effettiva deve essere assicurata anche nel giudizio direttissimo [Nota a sentenza: Corte Costituzionale, 2 dicembre 2022, n. 243] | 
Processo penale e giustizia - 2023
| Il controllo stradale sullo stato di ebbrezza tra garanzie e distorsioni applicative | 
Processo penale e giustizia - 2023
| La disciplina attuativa dell'Ufficio per il processo | 
Processo penale e giustizia - 2023
| Ergastolo ostativo: la risposta del legislatore alla Consulta | 
Processo penale e giustizia - 2023
| Le deportazioni dei bambini ucraini costituiscono un crimine di guerra: mandato d’arresto internazionale per Vladimir Putin | 
Processo penale e giustizia - 2023
| 'Interferenze cognitive' tra procedimento penale e procedimento di prevenzione | 
Processo penale e giustizia - 2023
| Il sistema delle pene sostitutive e il 'favor libertatis' | 
Processo penale e giustizia - 2023