Risultato della ricerca: (12 titoli )
La 'ragionevole probabilità di condanna': un parametro al servizio dell''in dubio sine iudicio' e del contenimento dei danni da attività processuale |
Processo penale e giustizia - 2025
'Reformatio in melius' e motivazione rafforzata [Nota a sentenza: Corte di Cassazione, sez. VI, 30 settembre 2024, n. 36432] |
Processo penale e giustizia - 2025
Giudizio abbreviato, surrogati della volontà dell'imputato e controllo (in)effettivo del giudice [Nota a sentenza: Corte di Cassazione, sez. I, 15 ottobre 2024, N. 37865] |
Processo penale e giustizia - 2025
Non punibilità per particolare tenuità del fatto e responsabilità da reato degli enti: una nuova pronuncia della Corte di cassazione [Nota a sentenza: Corte di Cassazione, sez. III, 10 ottobre 2024, n. 37237] |
Processo penale e giustizia - 2025
Il progressivo superamento delle presunzioni di pericolosità sociale nel percorso di armonizzazione tra misure di prevenzione e principi costituzionali [Nota a sentenza: Corte Costituzionale, 17 ottobre 2024, n. 162] |
Processo penale e giustizia - 2025
Legalità e proporzionalità nel reperimento di dati telefonici [Nota a sentenza: Corte di Giustizia dell'Unione europea, granse sez., 4 ottobre 2024, causa C-548/21] |
Processo penale e giustizia - 2025
La sospensione condizionale della pena tra potere del giudice e oneri di allegazione [Nota a ordinanza: Corte di Cassazione, sez. III, 1 aprile 2025, n. 12513] |
Processo penale e giustizia - 2025
Processo penale e riforma delle sanzioni tributarie. Il divieto di sequestro in presenza di pagamento rateale |
Processo penale e giustizia - 2025
Processo penale e riforma delle sanzioni tributarie. L'efficacia del giudicato |
Processo penale e giustizia - 2025
Vittima vulnerabile e violenza di genere nella normativa europea: dai primi strumenti di tutela alla Direttiva 2024/1385/UE |
Processo penale e giustizia - 2025
Flagranza differita in progressiva espansione: segnali di 'ordinaria emergenza' |
Processo penale e giustizia - 2025
La perquisizione informatica: il gap tra 'contenitore' e 'contenuto' |
Processo penale e giustizia - 2025