
| AICQ ed EFQM : nuove sinergie ed opportunità |
| Albacom porta la ISO 9000:2000 nelle telecomunicazioni |
| L'ASL - Città di Milano sul cammino della qualità |
| L'autovalutazione con il modello EFQM |
| Il benchmarking: strumento a supporto del miglioramento continuo |
| Cultura della Qualità: radici ed itinerari di un lungo cammino di civiltà |
| ISO 9000:2000 come modello di gestione possibilie per le piccole e medie imprese |
| Levels of Excellence |
| Nasce un nuovo registro AICQ: il TQM Assessor |
| Qualità delle miscele gassose |
| Tre legami nel RADAR del Modello EFQM per l'Eccellenza |
| L'utilizzo della certificazione EN ISO 9000 nella Pubblica Amministrazione |
| L'affidabilità della certificazione. |
| L'informatica per la qualità. |
| Iso 9000. la certificazione diventa facile |
| Massimizzare i vantaggi del sistema informativo aziendale. |
| Sistema di gestione per la qualità in un servizio di prevenzione territoriale. |
| Specificità nella certificazione alberghiera. |
| Specificità nella certificazione alberghiera. |
| 45 e commerce sicuro in Qualità. |
| Approcci per processi in un'azienda in rete. |
| Certificazione di qualità di un portale. |
| Fiducia e sicurezza on line. |
| La progettazione ed erogazione dei servizi ICT. |
| Qualità gestita in rete. |
| La sicurezza dell'informazione. |
| Usabilità di internet. |
| Utilizzo dei livelli di servizio nei contratti informatici. |
| Vision 2000 e software. |
| La balanced scorecard in siemens mobile radio |
| La carta dei servizi: uno strumento per migliorare il sistema di mobilità. |
| Cultura della qualità: radici ed itinerari di un lungo cammino di civiltà(3 parte). |
| Esperienze di indagini sui clienti. |
| Il governo del cliente con il CRM. |
| Outsourcing: linee guida per un approccio strutturato. |
| Qualità percepita e soddisfazione del cliente |
| La soddisfazione dei cittadini europei per i servizi pubblici. |
| La tutela del consumatore nella liberalizzazione dei mercati energetici. |
| L'approccio alla gestione per processi della divisione passeggeri di Trenitalia. |
| L'approccio per processi in un'azienda turistica. |
| L'approccio per processi secondo ISO 9000:2000 e il TQM. |
| Evolvere verso le nuove ISO: l'esperienza italaquae. |
| La gestione aziendale dei processi: dal sistema qualità alla creazione del valore. |
| I microprocessi di Citroen Italia. |
| Misurare per migliorare i processi. |
| Perseguendo la filosofia della qualità. |
| Process management in Italtel. |
| I processi della scuola. |
| AICQ formazione enza frontiere. |
| Autovalutazione secondo il modello EFQM: il caso dell'azienda provinciale per i servizi sanitari di Trento. |
| Il cammino di un'azienda sanitaria. |
| Il corso per quality professional: formazione a distanza erogata da Treviso Tecnologia. |
| Due nuove figure professionali per i registri delle professionalità. |
| Le figure professionali di auditor. |
| Lo Harmonized Scheme dell'EOQ . |
| Indagine sulla percezione del ruolo del responsabile qualità aziendale. |
| I manager della qualità e dell'ambiente. |
| Mobilità locale, vision 2000 e aziende di trasporto pubblico. |
| Parola ai corsisti. |
| Il pre-controllo. |
| I registri AICQ delle professionalità nella qualità. |
| Il registro nazionale dei consulenti nei sistemi qualità. |
| Viaggio all'interno delle comunità professionali. |
| Gli accordi di mutuo riconoscimento. |
| L'assicurazione qualità nella gestione di appalti di lavori pubblici. |
| La certificazione di un'impresa di costruzioni multidisciplinare: l'esperienza Orion. |
| I mali oscuri della gestione delle misure in azienda. |
| La normativa ISO 9000 nel settore delle costruzioni. |
| La politica di prodotto del gruppo NN Euroball A.P.S. |
| Progettazione di un sistema integrato di controllo della qualità e dell'igiene in un'industria alimentare. |
| Il progetto Galileo. |
| Le prove e le misure come primario fattore di sviluppo del moderno sistema socio-economico. |
| L qualità corre sul filo.......bus. |
| Realizzazione in AQ di commesse ferroviare. |
| Servizi metrologici per le imprese. |
| Strategia continua e innovazione discontinua |
| Tarature non accreditate di centri Sit: limiti di validità. |
| Valorizzazione della competenza professionale: nuovi imput normativi per rispondere a vecchie esigenze. |
| La filiera completa di riciclaggio in Citroen |
| La gestione della responsabilità societaria. |
| Gestione ecoconsapevole del territorio. |
| Progetto di integrazione tra certificazione di prodotto e ISO 14001. |
| Protezione dell'ambiente: strategia vincente per le aziende e dovere per tutti. |
| Il sistema di gestione integrato in AEM spa. |
| Sostenibilità e certificazione forestale. |
| Tecnologia,economia,ambiente: il Life Cycle Engineering. |
| Turismo e ambiente in simbiosi: la gestione ambientale dei rifugi alpini. |
| L'approccio dellqa Fameccanica. Data, un'esperienza di successo. |
| Una conversione difficile? |
| Difficoltà di valutazione ed implementazione dei sistemi gestione qualità |
| Un modello per le previsioni di sviluppo delle certificazioni ISO 9000 in Italia. |
| Note sull'approccio per processi. |
| Le novità sul fronte EFQM. |
| Il percorso di conversione alle nuove norme ISO 9000: ritardi,difficoltà,problemi, contromisure |
| Un primo consuntivo dopo quasi due anni. |
| Risk management in un'azienda di telecomunicazioni. |
| I risultati dell'indagine AICQ-Esperiso. |
| Tech data Italia: la distribuzione è certificata. |
| L'autorità europea per la sicurezza degli alimenti. |
| Certificazione volontaria di prodotto. |
| Creare valore per il cliente. |
| Dal campo alla tavola. |
| Il diritto all'informazione sugli alimenti geneticamente modificati. |
| Grande distribuzione, fornitori e consumatori |
| Investire oggi: la scommessa.... di qualità |
| Nel marchio della tracciabilità. |
| Le pretese degli enti di certificazione e di controllo. |
| La problematica degli OGM di Giuseppe Ciozzani. |
| Qualità di filiera nelle carni. |
| La rin tracciabilità di filiera. |
| Sicurezza alimentare e sistema HACCP nella filiera delle carni. |
| La sicurezza della produzione alimentare. |
| Sicurezza nei gas per uso alimentare. |