
| Alcune considerazioni sulle esperienze di gestione della qualità in Italia |
| Ascesa al declino della ISO 9001? |
| Un giorno particolare: incontro per uno scambio di esperienze allo stabilimento Ferrari |
| Il premio qualità Italia: una finestra sul mondo della piccola/media impresa italiana |
| Qualità e regolazione dei servizi di interesse genarale |
| Il Quality System Manager:un'esperienza diretta |
| L'assessment di processo in Citroen Italia S.p.a. |
| Basilea II:verso una migliore qualità del rapporto banca-impresa |
| Le indagini di customer satisfaction nel trasporto pubblico locale: una riflessione sul metodo |
| Informatica per l'eccellenza |
| ISO 9000:2000 e modelli di eccellenza: due percorsi che finalmente si uniscono |
| Nuovi utilizzi per i modelli dei premi per l'eccellenza |
| La progettazione di sistemi informativi per la gestione d'impresa degli aspetti ambientali(prima parte) |
| La realizzazione del prodotto secondo la ISO 9001:2000 |
| La Road Map EFQM per migliorare la competitività dell'impresa |
| La cura del cliente nelle pescherie fiorentine |
| Etica come strumento aziendale |
| L'implementazione della SA 8000 in una struttura sanitaria |
| Monitorare la responsabilità sociale con l'information technology |
| Panoramica e prospettive sui SGQ |
| La progettazione di sistemi informativi per la gestione d'impresa degli aspetti ambientali(seconda parte) |
| Il progetto CSR-SC e il social statement |
| La responsabilità sociale come strumento di gestione e di sviluppo dell'impresa sociale |
| La responsabilità sociale e gli strumenti di comunicazione |
| La responsabilità sociale nella gestione integrata d'impresa |
| Il sistema di gestione per la qualità nei servizi pubblici: cultura e normativa. Il caso B.A.S. Spa |
| 626 dieci anni dopo |
| Aspetti della certificazione della qualità nel comparto agroalimentare |
| Certificazione BRC nel settore pakaging per l'alimentazione |
| EUREPGAP |
| Plinius: valorizzazione delle produzioni agroalimentari delle zone montane |
| Prodotto e performance aziendale |
| Il progetto Agrologis: valorizzazione della produzione ortofrutticola dell'Italia meridionale |
| Riflessioni di qualità |
| Rintracciabilità e certificazioni nell'Agroalimentare |
| Rintracciabilità e sicurezza nella produzione alimentare in applicazione del regolamento CE 178/2002 e delle norme volontarie |
| Rintracciare: l'argomento del momento |
| Gli standard BRC e IFS |
| Gli standard internazionali per la filiera agroalimentare:una importante iniziativa di AICQ- Emilia Romagna |
| Gli accordi di mutuo riconoscimento per gli Istituti Metrologici Nazionali |
| Approccio ed organizzazione per processi |
| Come armonizzare concettualmente standardizzazione e differenziazione. In particolare le certificazioni ISO 9000 e i riconoscimenti dei livelli di eccellenza |
| Un marchio di qualità per le imprese alberghiere della provincia di Torino |
| Misure in Qualità: l'esperienza del Politecnico di Milano nell'adozione di un sistema di gestione di misura |
| Misure, preferenze e valutazioni: uno schema |
| La rappresentazione formale dei concetti e metodi delle procedure nei Sistemi Gestionali. Il caso del Sistema di Prevenzione e Protezione |
| Rating aziendale |
| Riferibilità delle misure : volontaria o obbligatoria? |
| Il ruolo di un organismo di certificazione nello sviluppo di un'azienda |
| Il SIT e la riferibilità delle misure in Italia |
| Sviluppo di un sistema di Metrologia e Qualità delle RRQA |
| Le attività del comitato AW AICQ |
| Attività del gruppo di lavoro del sottocomitato per la qualità del software:la certificazione di qualità dei siti web(e commerce - e government) |
| E-quality. Valori e relazioni nell'economia digitale |
| Guida per l'utilizzo delle metriche nello sviluppo del software |
| Interoperabilità totale, nuovo paradigma dell'innovazione nelle organizzazioni informatiche |
| Offshore Outsourcing e gestione dei progetti di sviluppo software |
| Oltre la Firewall: la ISO 17799:2000, la BS 7799-1/2:1999, la BS 7799-2:2002 e l'implementazione di un Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni |
| Politica per la qualità e obiettivi misurabili: un modello generale e la sua applicazione in un'azienda di informatica |
| Proposta di un GDL sulla sicurezza delle informazioni:analisi del rischio del sistema di sicurezza(assessment iniziale)e analisi del rischio nello sviluppo e manutenzione dei sistemi |
| Il quaderno n. 15 del Sottocomitato SW AICQ:Web standard e qualità dei siti web |
| La qualità della comunicazione On Line: un metodo per misurare l'efficacia della pubblicità su Internet |
| Una storia di successo:il Sottocomitato AICQ-CI per la qualità del software e i suoi primi 5 anni di attività |
| Le tecnologie informatiche come strumenti abilitanti per il sistema di gestione della qualità |
| Viaggio nelle migliori prassi delle PMI |
| L'approccio per processi in un sistema di gestione integrato qualità-ambiente |
| Certificazione aeroportuale: il futuro della struttura organizzativa dei gestori |
| La certificazione ambientale di Citroen Italia Spa |
| Energia da fonti rinnovabili: confronto tra legislazione italiana e legislazione tedesca |
| La gestione degli aspetti ambientali in un'area naturale protetta |
| La gestione delle performance delle risorse umane attraverso la Balanced Scorecard |
| La gestione integrata qualità, ambiente, etica e responsabilità sociale in una società di consulenza: l'esempio di Sintesis srl |
| Gestione per processi |
| La persona al centro dei servizi di un comune orientato alla qualità |
| Qualità del misurare: qualche riflessione |
| Quando il cittadino-utente diventa 'cliente' |
| La responsabilità sociale e ambientale d'impresa: modelli e strumenti per la rendicontazione di una gestione responsabile e le relative verifiche |
| I sistemi integrati per la gestione di qualità, ambiente e sicurezza |
| Strumenti di controllo dell'impatto ambientale in presenza di dati autocorrelati |
| Sviluppo sostenibile o equilibrio sostenibile: quale futuro per le zone urbane? |
| TAV: qualità e project management |
| AICQ, Scuola / Qualià: il punto della situazione |
| Misure, preferenze e valutazioni: uno schema di classificazione secondo la teoria rappresentazionale |
| La norma dimenticata |
| Il percorso verso la qualità dell'Istituto 'Veronica Gambara' di Brescia |
| La qualità del gusto |
| La qualità per contrastare la crisi della scuola |
| Scuola e qualità: la logica Radar nel Modello EFQM e la progettazione curricolare |
| SirQ esperienze di qualità in Piemonte |
| Verso un'evoluzione delle modalità di audit per la certificazione ISO 9001:2000? |