
| Il capitale umano è realmente al centro dell'azienda? |
| Certificazione SA 8000 |
| Committed to Excellence: l'esperienza GTT |
| Customer satisfaction: spunti per l'analisi in automatico di reclami o di lamentele sui prodotti/servizi |
| Il progetto 'Committed to Excellence' delle aziende dei servizi pubblici locali di Torino |
| Progetto Sei Sigma'Analisi e riduzione delle domande di deroga |
| Qualità di vita, efficienza olimpica e vision 2000 |
| Qualità e motivazione delle risorse umane |
| Il rispetto e la valorizzazione delle persone: uno dei valori del gruppo AEM di Torino |
| Sviluppo risorse umane e valutazione nella Pubblica Amministrazione |
| Autovalutazione d'Istituto e Premio Qualità Scuola del Veneto |
| L'autovalutazione tramite questionario: uno strumento efficace per l'avvio di un percorso di miglioramento |
| Customer Satisfaction: spunti per l'analisi in automatico di reclami o di lamentele su prodotti/servizi (seconda parte) |
| Un libro per studiare, riflettere, discutere |
| I livelli di eccellenza EFQM: risultati di due anni di attività |
| Un modello TQM per la PA: Il Common Assessment Framework (CAF) |
| Oltre la certificazione verso l'eccellenza |
| Il percorso dell'eccellenza della Società Metropolitana Acque Torino S.p.A. |
| Risk Assessment. Case Study: i servizi socio-assistenziali |
| Sistema di gestione per la responsabilità amministrativa ex D.lgs. 231/01 |
| I sistemi di gestione per la qualità nelle Piccole e Medie Imprese. Linee guida |
| Sulle relazioni tra certificazione della qualità e business performance: una ricerca empirica |
| Criteri generali per una codificazione di 'buona prassi tecnologica':il campo delle tecnologie di trasformazione dei prodotti agroindustriali |
| Definizioni, concetti e metodi della Qualità agroalimentare: uno schema di orientamento |
| L'impegno di ENEA-BIOTEC nella certificazione agro-alimentare |
| Norma ISO 9001/2000 verso il modello CMMI |
| Quando la certificazione assicura la qualità in tavola |
| I retiler tedeschi e francesi lasciano la versione 4 dello standard IFS |
| La ricerca dell'eccellenza come motore di un processo di cambiamento: il progetto Columbus |
| L'audit integrato di un sistema di gestione: qualità,ambiente,sicurezza e responsabilità |
| Le convenzioni ILO per un sistema di gestione della responsabilità sociale |
| Indicatori utili per definire la performance 'etica' di un'impresa |
| L'integrazione qualità-etica nel settore manifatturiero |
| Migliorare la credibilità della certificazione ISO 9001:2000 |
| Il modello CPFR per la gestione integrata dei rapporti di fornitura |
| Un modello di ciclo economico per la responsabilità sociale d'impresa |
| Piccole imprese e responsabilità sociale:è davvero possibile? |
| Risk management sistemico |
| Lo sviluppo del progetto CSR-SC |
| La capacità ambientale come indicatore di qualità delle infrastrutture stradali |
| La certificazione dell'Asilo Nido Mondobambino del Comune di Codogno: dal progetto al sistema qualità |
| Le convenzioni ILO per un sistema di gestione della responsabilità sociale |
| ISO 14001:2004 la nuova norma per l'ambiente e la sua predisposizione ad integrarsi efficacemente con Qualità, Sicurezza ed Etica |
| ISO 14001:2004. Novità ed approfondimenti |
| Un metodo scientifico per la rilevazione della soddisfazione del cliente che non è mai da 1 a 5 |
| La qualità della vita e gli spazi in cui viviamo:l'esperienza del progetto 'Esperto/a in bioarchitettura ecosostenibile' |
| Rischio clima: se il Protocollo di Kyoto non decolla, diventa urgente prevenire le conseguenze negative dei cambiamenti climatici |
| Sistema per il monitoraggio delle risorse ambientali il Sistema Mobicossum |
| Da quanto tempo non tari il voltometro? |
| Indicatori della qualità di un centro di taratura |
| Indici di valutazione per un sistema di gestione ambientale |
| Introduzione ai problemi di formazione alla qualità:il progetto del laboratorio didattico remotizzato |
| Introduzione alla gestione delle misure e della relativa strumentazione, in azienda e nei laboratori |
| Il modello CMMI1 come driver del miglioramento continuo dei processi |
| La qualità totale in medicina di laboratorio:la norma ISO 15189:2003 |
| Valutare e autovalutarsi nella scuola: proposta di un modello sperimentale ad indicatori |
| Verifica di prestazioni per sistemi di misura senza contatto |
| Aspetti da considerare nella programmazione,pianificazione ed esecuzione di Audit in organizzazione di sviluppo e manutenzione software |
| Critical application testing framework |
| La gestione dell'outsourcing di servizi ICT |
| Metodologie agili e qualità? Si può! |
| La misura funzionale del software nell'ambito dei contratti 'quadro' per le forniture ICT |
| Modello per processi secondo la ISO 9001:2000, ISO/IEC 12207 e ISO/IEC 15504 per Aziende di Sviluppo Software e forniture IT |
| Progetto di un sistema di Trouble Ticketing in ottica di qualità |
| Quaderno 18 del Comitato Software Aicq: Software per la qualità. Come attuare una gestione con gli strumenti di tutti i giorni |
| Sicurezza delle informazioni:gestione del rischio del sistema di sicurezza delle informazioni |
| WQM: un modello di qualità per ambienti Web-based |
| Analisi del valore:contributo per misurare la qualità in rapporto alle risorse economiche |
| Un approccio economico alla qualità del software |
| Il controllo di gestione della qualità |
| I costi di qualità verso l'economia della qualità |
| I dati per l'impresa: una bussola per indirizzare il miglioramento |
| I sistemi di risk management nelle strutture sanitarie |