
| Il 4° Pacchetto Ferroviario Ritorni di esperienza e nuovi scenari europei |
| Coworking space e conciliazione vita-lavoro |
| Divenire una PMI o una rete di imprese di successo grazie ai Sistemi di Gestione dell'Innovazione |
| La ferrovia: un sistema complesso in continua evoluzione / a cura di Gianfranco Saccione |
| Hyperloop: una sfida tecnologica per un sistema innovativo di mobilità globale |
| Il miglioramento dell’efficienza del contesto |
| Il mondo delle startup ed il mondo di trasporto su rotaia |
| Monitoraggio e manutenzione su condizione di sale montate ferroviarie: la soluzione Smartset |
| La sensoristica IoT a supporto della manutenzione predittiva |
| La transizione: viaggio verso la rigenerazione / a cura di Salvatore La Rosa |
| Variazioni climatiche e standardizzazione |
| VR e AR, i benefici sulla catena del valore |
| Approccio prestazionale e risk-based thinking nella ISO 9001:2015 |
| L'evoluzione delle norme. Verso un'armonizzazione dei concetti legati al rischio ed alla sua gestione in tutti i settori |
| Il montaggio del nuovo Ponte San Giorgio con mezzi di sollevamento speciali |
| Nuovo viadotto sul Polcevera. Una nuova esperienza di costruzione |
| Il PMC per la gestione del rischio di progetto. Utilizzo del livello di rischio globale nel Risk Management di commessa |
| RISK MANAGEMENT nei progetti |
| Smontaggio e demolizione del Ponte Morandi - Genova/A cura di ATI DEMOLITORI PONTE MORANDI |
| L'unico rischio che conta: utilizzo del livello di rischio globale nel Risk Management di commessa |
| Verifica della progettazione: strumento di collaborazione, prevenzione e risk management |
| 2015-2026 10 anni decisivi per il pianeta |
| Agricoltura sociale: problemi e prospettive |
| Le Comunità Energetiche 4.0: il nuovo paradigma per fare energia |
| Gli impatti ambientali e le opportunità di riduzione |
| Imprimere la qualità nell’educazione imprenditoriale |
| Il nuovo Regolamento (UE) n. 625/2017 sulla sicurezza e l’igiene delle filiere agroalimentari: Sviluppi per i laboratori di prova |
| Reati ambientali e valore del SGA per lo sviluppo e la salvaguardia dell’azienda |
| Il riutilizzo delle scorie derivanti dalla termocombustione dei rifiuti urbani: un esempio di applicazione puntuale dei dettami dell’economia circolare |
| Sistemi di gestione dell’energia a sostegno dell’ambiente |
| Voli sub-orbitali... La nuova frontiera |
| DVRplus: la realtà aumentata come ausilio alla valutazione del rischio nel lavoro agile |
| L’esperienza del lavoro agile 30 nel network AiFOS |
| Lavori e posti di lavoro: prime ricerche e tendenze per una specifica di progetto per il “new normal” post-covid-19 |
| Il metodo QRQC Quick Response Quality Control) nelle applicazioni della norma iso 9001:2015 |
| Il progetto ENVIRECA - Come introdurre competenze ambientali nei percorsi di apprendistato del settore HORECA |
| Resilienza organizzativa. Cosa insegnano le aziende centenarie a quelle che aspirano a diventarlo! |
| Riflessioni di un antico manager sui cambiamenti epocali |
| La sfida del lavoro ibrido. Tra problemi di connessione e sicurezza dati personali e aziendali. |
| Telelavoro e smart-working: quale futuro per il lavoro |
| Vantaggi e criticità del lavoro da remoto. La padronanza del tempo e della postazione di lavoro |
| La cultura della sicurezza alimentare: senso e significato |
| La disinfestazione del futuro è già qui |
| Dopo un anno di resistenza tornano a correre i valori dell’export alimentare italiano nel Mondo |
| Modello di sviluppo interfunzionale dei processi gestionali |
| Non solo denominazioni: alimenti a base vegetale e la sfida della sostenibilità nell’etichettatura degli alimenti |
| La norma ISO 23662:2021 sugli alimenti per vegetariani e vegani |
| Un nuovo approccio alla rigenerazione ambientale basato su partecipazione, token e blockchain |
| La tracciabilità della produzione a supporto della sostenibilità economica dell’impresa |
| Come sta evolvendo la qualità per lo spazio? |
| Editoriale |
| L’evoluzione e l’applicazione del project management in sanità: PM figura chiave per il futuro |
| Ingegnere sostenibile: il ruolo delle soft skill |
| L’innovazione digitale nel mondo delle costruzioni la cultura del rischio per costruire un futuro sostenibile |
| L’integrazione dei sistemi di gestione qualità, ambiente e sicurezza come strumento di prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle aziende sostenibili |
| Laboratori di taratura e di prova: fare, subire o vivere l'innovazione? |
| Le nuove frontiere della Settimana Europea della Qualità |
| Qualità e nessi con la privacy |
| La sostenibilità come bussola per l’innovazione aziendale |
| Sostenibilità economica e finanziaria. L’evoluzione della Tesoreria e della Pianificazione a seguito dell’art. 2086 delle nuove linee guida EBA |