
| 2021. L'anno delle ferrovie |
| Affrontare un futuro liquido |
| La certificazione CE in ambito ferroviario: processi e valore aggiunto degli organismi notificati |
| Il lato digitale della qualità: archivi documentali digitalizzati ed automatici |
| Prognostics and Health Management (PHM).La nuova frontiera per la manutenzione ferroviaria |
| La qualità nel settore ferroviario. AICQ rappresenta egregiamente l’Italia in campo internazionale |
| Il Rischio: riflessioni sul concetto e sulla terminologia |
| Supervisione con satelliti e sensori di monitoraggio di una struttura ferroviaria sopraelevata |
| Il Treno in Europa: sistema di trasporto in sintonia con il futuro |
| L’utilizzo dei Simulatori Dinamici di Addestramento alla Condotta (SIDAC) nell’ambito del sistema formativo di Trenitalia |
| Cambiamenti climatici, rendicontazione ambientale, e analisi di impronta di carbonio: rischi ed opportunità per il settore immobiliare |
| La certificazione BIM di Studio Amati Architetti: una scelta volontaria per dare valore aggiunto ai Clienti. |
| La Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD) La certificazione che convalida gli impatti ambientali dei prodotti nel loro ciclo di vita |
| La Digitalizzazione dei Sistemi di Gestione per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, per l’Ambiente, la Qualità e l’Anticorruzione nel comparto del Settore delle Costruzioni. Un caso di studio di riferimento. |
| La digitalizzazione nei cantieri prima e dopo la pandemia. L’esperienza di ePlat1 |
| IATF 16949 Automotive QMS Customer Specific Requirements: opportunità di trasversalizzazione ad altri settori produttivi |
| L’Ingegneria della Sostenibilità per lo sviluppo di infrastrutture sostenibili |
| Innovazione Bim e gestione del rischio digitale nel progetto di costruzioni Integrare innovazione sicurezza e rischio per costruire un futuro sostenibile. |
| Life Cycle Thinking: un approccio per diventare consapevoli. Valore, potenzialità e correlazioni |
| Misurare la sostenibilità delle infrastrutture con Envision |
| Risk Management e transizione digitale nell’impresa di Costruzioni |
| Sostenibilità ambientale e gestione dei rischi. L’esperienza di ATIVA S.p.A. |
| Sulla sicurezza delle informazioni nel settore costruzioni |
| La trasformazione digitale nel processo edilizio: opportunità e rischi |
| UNI ISO 37301: sistemi di gestione per la compliance (la norma per la gestione d’impresa e per il bilancio di sostenibilità) |
| Il valore dell’integrazione. Sostenibilità chiama digitalizzazione |
| Bilancio di sostenibilità e rendicontazione |
| C.I.P.S. Covid Impact Psychological Scale |
| Come influirà la digitalizzazione del mondo del lavoro: scenari futuri e sicurezza sul lavoro |
| Cultura della sicurezza e organizzazione fra valutazione dei rischi e formazione |
| Premio Tesi di Laurea “Qualità ed Accreditamento” 2021 in memoria di Paolo Bianco |
| Sicurezza alimentare, cooperazione e competenza |
| Sicurezza, una visione del “mondo sicurezza sul lavoro”, da esportare nel quotidiano |
| Sostenibilità della sicurezza fra obblighi, regole aziendali, formazione e comportamenti |
| La sostenibilità pratica, la pratica della sostenibilità anche in materia di salute e sicurezza dei lavoratori |
| Considerazioni ergonomiche sul lavoro al tempo dei robot |
| Considerazioni sulla gestione per la qualità nell’«era della sostenibilità» |
| Il fascino dell’oro estratto dal mare: la magica storia del “bisso marino” |
| Fronteggiare un disastro: le strategie di coping |
| Un’ipotesi di “vademecum per il preposto” in 43 punti |
| MSA - Measurement System Analysis: l’analisi dei sistemi di misura nell’automotive |
| La pianificazione strategica nazionale della portualità e della logistica |
| Il piano d’azione del pilastro europeo dei diritti sociali |
| Il realismo politico-sociale di Vilfredo Pareto |
| Gli strumenti statistici per misurare i fenomeni connessi con la pandemia |
| La transizione energetica nei porti |
| UNI/PDR 125:2022: la prassi di riferimento UNI per la «parità di genere» |
| La Biocidi e l’impatto sul controllo degli infestanti |
| La bottega della form-AZIONE |
| Il cambiamento tanto atteso: dal programma alle competenze |
| Considerazioni sulla gestione del la qualità nell'< |
| Dalla capra alla tavola: i prodotti caprini nel basso Lazio. Un po’ di storia... |
| Digital Badge: verso una prassi normativa della rappresentazione digitale delle competenze |
| L’«educatore del gesto grafico»: una nuova figura professionale nel mercato del lavoro |
| Formazione efficace per una scuola di qualità |
| Global Reporting Iniziative: pubblicato lo standard di settore GRI 13 Agriculture, Aquaculture and Fishing |
| Una moderna aula di creatività in ogni scuola |
| Presentazione introduttiva della sezione Education |
| Il Progetto Dante |
| La qualità negli organizzatori grafici |
| La qualità nella scuola |
| Il Settore Alimentare di AICQ triennio 2021 - 2024 |
| Gli audit nel settore automotive: focus sulla valutazione del processo produttivo |
| Dall’intelligenza emotiva all’intelligenza artificiale |
| Istruzione di qualità, equa e inclusiva e il «Goal 4» dell’Agenda 2030 |
| Metodi ed indicatori per la misurazione dei processi circolari nelle organizzazioni |
| La qualità delle relazioni per la gestione delle organizzazioni complesse nello spazio post-pandemico |
| Responsabilità sociale e Sostenibilità |
| Il SIRIO e la Qualità-Spazio italiana: ricordi da un’esperienza diretta di vita professionale! |
| La situazione sociale del Paese-Italia fotografata dal 56. Rapporto CENSIS 2022 |
| La valutazione della qualità dell’ambiente urbano residenziale: il contributo della psicologia ambientale |