
| Con la sinergia AICQ l' ITIS di Parma ha inaugurato la III. edizione del Corso 'Valutatori Interni di Sistemi Qualità' |
| E-mail, Social Network, Motori di ricerca- Il nuovo costo dell'informazione |
| Norma UNI 11871:2022 per studi Legali e/o di Dottori Commercialisti. Declinazioni applicative specifiche e nel confronto con altre norme |
| La norma UNI ISO 37301:2021 Un buon riferimento anche per i modelli 231 |
| Il nuovo framework europeo per la tutela dei dati e la prevenzione sistemica degli attacchi informatici: dalla DIRETTIVA NIS 1 alla DIRETTIVA NIS 2 |
| Il nuovo Project Management: UNI ISO 21502 |
| La rivoluzione digitale ed il futuro dei Sapiens: la sfida del III Millennio |
| Usa e getta: un nuovo modello di consumo superato. La bozza di regolamento UE sugli imballaggi ed i rifiuti d'imballaggio in fase di approvazione |
| Valorizzare la figura del Controller con la certificazione a norma UNI 11618 Aicq Sicev Assocontroller |
| Agenda ONU 2030, ESG e profili di applicazione della norma UNI ISO 37301 |
| La certificazione della parità di genere |
| Conferito presso l'Università della Tuscia il premio Paolo Bianco 2023-AICQ dà il benvenuto ai nuovi soci Junior |
| Criptovalute: quanto e perché consumano energia |
| Giusta causa di licenziamento per frasi offensive a sfondo sessuale in ambiente lavorativo; analisi e commento massima Cass.Civ.Lav.9 marzo 2023 n.7029 in raccordo con PDR 125/2022 (parità di genere) e norma UNI ISO 30415:2021 (diversità e inclusione) |
| La norma UNI 11745 per la sicurezza delle aree di balneazione |
| Il nuovo framework europeo per la tutela dei dati e la prevenzione sistemica degli attacchi informatici: la direttiva NIS 2 |
| Progettare percorsi formativi 'di qualità' per la qualità con la norma UNI EN 9100:2018 |
| Project Risk Management nella realizzazione delle infrastrutture del PNRR: l'approccio di Italferr |
| La rilevanza professionale degli E.V.E Esperti in Veicoli d' Epoca |
| Sicurezza sul lavoro e formazione |
| La sostenibilità ambientale come caratteristica di qualità del software |
| TALENTIS, il programma dei Giovani Imprenditori dedicato alle Startup Italiane |
| Avvocati e metaverso: un’opportunità? |
| Gestione del rischio, valutazione della conformità e valutazione dell’intelligenza organizzativa negli scenari di mutamento e crisi |
| L’impatto del digitale sull’ambiente |
| Una norma davvero per tutti(Avvocati e Commercialisti) in dieci semplici mosse |
| La nuova Norma ISO/IEC 42001 per i Sistemi di Gestione dell’Intelligenza Artificiale è in dirittura di arrivo |
| Quale Qualità per la cura? |
| Il recupero virtuoso del patrimonio edilizio esistente che mette la sostenibilità alla base della progettazione |
| La regolamentazione giuridica del Whistleblowing - PARTE 1 |
| La responsabilità sociale delle Organizzazioni e la Chiesa Cattolica |
| La Space Economy e la Sostenibilità |
| La strategia Net Zero di I.CO.P. spa Società Benefit |
| Valore degli edifici e de-carbonizzazione: analisi, gestione, rendicontazione, asseverazione |
| Il cambiamento climatico e PNRR, la gestione dei rischi ambientali tramite gli strumenti digitali e le certificazioni di sostenibilità delle infrastrutture |
| Compliance, QHSE & Modello 231 - PARTE 1 |
| Direttiva sulla rendicontazione della sostenibilità delle imprese (CSRD) e principio contabile di rendicontazione della sostenibilità (ESRS) - PARTE I |
| GdL ESG di AICQ Emilia Romagna Presentazione |
| Governance, Compliance e Sistemi di Gestione: un approfondimento sulla serie UNI ISO 37000 |
| Le missioni spaziali verso la transizione ecologica |
| Le nostre abitudini digitali: è tempo di pensare ad una educazione digitale? |
| I professionisti per rafforzare la cultura della sicurezza nelle aziende |
| La regolamentazione giuridica del Whistleblowing - Parte II |
| Risk-based Thinking |
| Risk Management e Sostenibilità |
| Sostenibilità e PMI: il percorso possibile dall’etica all’applicazione |
| La valutazione DNSH per le infrastrutture ed il protocollo Envision |
| Verde di qualità e impegno civico: il supporto dei professionisti |
| 4-5 maggio 2023 Politecnico di Torino: resoconto del II. Convegno “La Qualità nell’Aerospace, sfide e i risultati” |
| Compliance e conformità: la sfida delle organizzazioni |
| Compliance, Modello 231 & Sostenibilità- PARTE II |
| Economia circolare e cambiamenti climatici: evoluzione normativa e strumenti volontari per le PMI |
| Edilizia sostenibile - Valorizzazione dei rifiuti solidi urbani attraverso l’economia circolare |
| GdL ESG di AICQ Emilia Romagna Presentazione |
| La gestione del rischio nella gestione per la Qualità e per l’Innovazione |
| L’importanza dei CAM - Criteri Ambientali Minimi per la Pubblica Amministrazione |
| “Mission Assurance” nelle missioni New Space dell’Agenzia Spaziale Italiana |
| Il percorso virtuoso di una Professionista che ha scelto la qualità |
| La qualità delle decisioni pubbliche ed il caso del PNRR |
| La relazione tra i nuovi standard di reporting di sostenibilità CSRD/ ESRS ed il quadro degli standard tecnici ISO |
| Sicurezza alimentare dei materiali e oggetti per alimenti |
| Standard di Qualità per il verde in città |
| Ultime novità sulla norma UNI 11871:2022 – Pubblicati i bandi di Cassa Forense per i contributi alla certificazione del relativo modello organizzativo di Studio |
| La carbon footprint come analisi per migliorare la qualità degli atenei |
| Le competenze per la transizione ecologica e digitale |
| Criteri minimi ambientali per la gestione del verde pubblico urbano |
| Due diligence in materia di sostenibilità: la proposta di direttiva e la mobilitazione della società civile |
| L'esercizio della leadership per l'efficacia del sistema di gestione per la compliance |
| GdL ESG di AICQ Emilia Romagna - Presentazione |
| Industry 5.0 e economia circolare |
| Normativa 231 e garanzia di qualità e trasparenza nel terzo settore: un approfondimento |
| PdR 125:2022 Linee guida sul sistema di gestione della parità di genere |
| Professioni non regolamentate. Il punto a dieci anni dalla Legge 4/2013 |
| Prospettiva diritto, tra i primi studi in Italia a dotarsi di un sistema di gestione integrato |
| Riflessioni e suggerimenti per una comunicazione efficace di una rete di studi, e non solo ... |
| Sistema di gestione integrato e rendicontazione di sostenibilità |
| La visione, le strategie, le nuove sfide e gli obiettivi legati al piano industriale 2023-2032 di ITALFERR |