
| Ancora sulla responsabilità delle imprese raggruppate in ATI per eseguire appalti e subappalti pubblici |
| L'azione di mero accertamento nel processo amministrativo. Tra lacune legislative e istanze di tutela |
| Le controversie inerenti l'attività dei Professori Universitari di materie cliniche sono devolute alla cognizione del Giudice Amministrativo: diverso avviso recente Cassazione S.U. ordinanza 15.5.2012 n. 7503 [Nota a ordinanza: Cass., sez. un. civ., 15 maggio 2012, n. 7503 |
| La giurisdizione tributaria e il modello della giurisdizione amministrativa. Uno sguardo al passato e uno slancio verso il futuro |
| Immediata impugnabilità dei bandi di gara: il passo in avanti del Consiglio di Stato [Nota a sentenza: Cons. Stato, sez. IV, 7 novembre 2012, n. 5671] |
| L'inammissibilità dell'avvalimento a formazione progressiva o cartolarizzato [Nota a sentenza: circ. min., Infrastrutture e trasporti 30 ottobre 2012, n. 4536] |
| La legge bancaria del 1936 Testo della 'lectio magistralis' su 'La cultura negli anni '30', Firenze, 11 gennaio 2013 |
| La 'nuova normativa' sui servizi pubblici locali di rilevanza economica. Dalle ceneri ad un nuovo effetto 'Lazzaro'. Ma è vera resurrezione? |
| Gli oneri di urbanizzazione e la garanzia fideiussoria [Nota a sentenza: Cons. Stato, sez. IV, 30 luglio 2012, n. 4320] |
| Ragionevolezza, attendibilità e sindacato costituzionale sulla normativa in materia economica |
| I regolamenti comunali e la partecipazione al costo dei servizi sociali dopo la sentenza 296 del 2012 della Corte costituzionale |
| Relazione del Consigliere Roberto Giovagnoli sul tema 'Aspetti sociali ed ambientali negli appalti pubblici' tenuta al Dottorato in Diritto Amministrativo Europeo dell'Ambiente lunedì 10 dicembre 2012 |
| Rinnovazione parziale del voto e sistema elettorale maggioritario. Profili di inconciliabilità |
| Ristrutturazioni edilizie e repressioni degli abusi |
| S.p.a. pubblica ed affidamento diretto: la Corte di giustizia rifinisce 'l'in house frazionato' in una sentenza foriera di conseguenze [Nota a sentenza: CGCE, sez. III, 29 novembre 2012, cause riunite C-182/11 e C-183/11] |
| Le Sezioni Unite certificano 'la funzione giurisdizionale' del ricorso straordinario [Nota a sentenza: Cass., sez. un. civ., 19 dicembre 2012, n. 23464] |
| La suddivisione in lotti dell'oggetto dell'appalto |
| L'applicazione del principio del 'favor rei' alle sanzioni amministrative: un approdo ormai ineludibile |
| Appunti per una riflessione sul diritto giurisprudenziale, sul ruolo della dottrina e sul metodo nel diritto amministrativo italiano |
| Aspetti della recente involuzione dell'autonomia territoriale (in ricordo del Prof. Ignazio Maria Marino) |
| Le azioni reciprocamente 'escludenti' tra giurisprudenza europea e nazionale |
| Brevi considerazioni sulla nozione di interesse collettivo |
| Brevi note in tema di notifica di atti espropriativi [Nota a sentenza: Cons. Stato, sez. IV, 15 luglio 2013, n. 3861] |
| Camere di commercio, autonomia funzionale e mercato |
| Cessione d'azienda e subentro |
| La concorrenza ed il mercato delle comunicazioni elettroniche: possibili interferenze al vaglio del Giudice amministrativo |
| Contenimento della spesa pubblica e tutela della salute |
| La Corte di Giustizia ammette l'avvalimento frazionato attraverso un'incerta distinzione tra capacità e requisito [Nota a sentenza: CGUE, sez. V, 10 ottobre 2013] |
| Gli effetti e le prospettive del principio del pareggio di bilancio fra dimensione 'globale', Unione europea e ordinamento nazionale |
| Effettività della tutela e contenuto della resistenza dell'amministrazione in giudizio |
| 'L'efficacia della Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali nell'ordinamento italiano'. La questione della disapplicazione: un problema sopravvalutato? |
| La fase preconteziosa come condizione di ammissibilità dell'azione dell'Autorità Garante della concorrenza e del mercato ai sensi dell'art. 21 bis della legge n. 287 del 1990 |
| Funzione di regolazione e potere sanzionatorio delle Autorità indipendenti |
| Il giudice amministrativo come 'giudice naturale' della conformazione al giudicato dell'attività amministrativa: esigenze di concentrazione della tutela e limiti al potere di sostituirsi alla p.a. alla luce della recente elaborazione giurisprudenziale sul giudizio di ottemperanza |
| Gli interessi generali nel (e del) processo amministrativo. O del processo amministrativo tra contenuto soggettivo ed oggettivo (osservazioni sparse) |
| Intervento al Convegno 'La corretta tassazione dei patrimoni detenuti all'estero' tenutosi a Campione d'Italia l'11 Ottobre 2013 |
| Lavori relativi ad infrastrutture strategiche e ad insediamenti produttivi |
| Legge anticorruzione e funzione amministrativa |
| La legislazione sui contratti pubblici e le misure per la ripresa economica |
| Note critiche in merito all'elevazione dell'organismo di diritto pubblico ad archetipo della personalità giuridica 'a regime amministrativo' |
| Note sui profili giuridici ed istituzionali delle ex IPAB: in particolare, sulla nomina (e revoca) dei consigli di amministrazione |
| Il nuovo giurisdizionalizzato ricorso straordinario al Presidente della Repubblica |
| Palingenesi dell'amministrazione pubblica e costruzione giuridica della democrazia |
| La pretesa soggettiva ad un provvedimento amministrativo espresso ed il valore del tempo come bene della vita |
| Procedimento penale e procedimento disciplinare in sanità |
| La responsabilità medica ed il ruolo della Corte dei conti |
| Il rilascio del DURC [Documento Unico di Regolarità Contributiva] su esibizione di un credito certificato e la cessione del relativo credito |
| Rinuncia al ricorso e crisi del principio di unilateralità dell'azione nel processo amministrativo |
| Il soccorso istruttorio al vaglio della Plenaria. 'Una buona idea' ed una 'chiara traiettoria'? [Nota a ordinanza: Cons. Stato, sez. VI, 17 maggio 2013, n. 2681] |
| La società pubblica non è soggetta ai limiti di indebitamento propri dell'Ente socio |
| Sulle forme di collaborazione interistituzionale per la valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico |
| La tutela risarcitoria innanzi al giudice amministrativo: in particolare, l'influenza del diritto europeo |
| L'utile versione dopo la condanna per responsabilità amministrativa: il rimedio restitutorio tra diritto e processo contabile |
| Appunti a margine della tavola rotonda: 'Interesse legittimo e responsabilità della P.A.' del 10 ottobre 2013 |
| La fondazione di partecipazione per i servizi culturali: un modello ancora attuale? |
| Il giudizio di ottemperanza nella sua evoluzione |
| L'incostituzionalità dei controlli sulle Regioni introdotti dal D.L. n. 174/2012 (Costi della politica versus sana gestione finanziaria alla luce della sentenza della Corte Costituzionale n. 219/2013) [Nota a sentenza: C. Cost., 19 luglio 2013, n. 219] |
| Indicazione della PEC [Posta Elettronica Certificata] e desuetudine dell'elezione di domicilio nel processo amministrativo |
| La legge di bilancio dopo la nuova formulazione dell'art. 81 della Costituzione |
| Il lungo e ininterrotto percorso di assestamento della disciplina dei servizi pubblici locali |
| La nuova frontiera del diritto di accesso ai documenti dell'Unione europea. Brevi note a commento della sentenza del Tribunale di primo grado dell'Unione europea, 12 settembre 2013, T-331/11, Besselink [Nota a sentenza: TRIB. UE, sez. V, 12 settembre 2013, causa T-331/11] |
| Le nuove frontiere della giustiziabilità dei bilanci pubblici alla luce delle sentenze della Corte Costituzionale n. 241 e n. 250 del 2013 e della decisione di parifica della Sezione di controllo della Corte dei conti per il Piemonte, in sede di parificazione del rendiconto regionale per l'esercizio 2012 (Delibera n. 276/2013/PARI) [Nota a sentenza: C. Cost., 17 ottobre 2013, n. 241; C. Cost., 25 ottobre 2013, n. 250] |
| Il nuovo procedimento disciplinare forense: una lettura |
| L'obbligo della p.a. di conformarsi alle decisioni giurisdizionali e connesse responsabilità dei pubblici funzionari nel caso di inadempienza |
| Le ordinanze contingibili e urgenti di pertinenza dei Sindaci: principali criticità di uno strumento dai connotati incerti e dalle discusse implicazioni |
| Relazione di presentazione del libro di Maria Cristina Cavallaro 'Gli elementi essenziali del provvedimento amministrativo. Il problema della nullità' |
| Resoconto della lezione 'Recent developments on access to justice in EU environmental law' del Prof. Jan H. Jans |
| Riforma delle province e ordinamamento costituzionale |
| Lo scrutinio di costituzionalità della legge di bilancio |
| Trust e negozio fiduciario tra il diritto privato e il diritto pubblico nel sistema delle farmacie |
| La competenza funzionale inderogabile del TAR Lazio in materia di giochi pubblici al vaglio della Corte Costituzionale |
| La complessa spartizione della vigilanza sulle polizze vita |
| Il completamento degli 'strumenti di dialogo' tra Corte costituzionale e Corte di Lussemburgo [Nota a ordinanza: C. Cost., 13 luglio 2013, n. 207] |
| Il confine fra illegittimità amministrativa ed illecito penale nell'esercizio delle attività discrezionali della P.A. |
| La Corte di Giustizia dà il via libera all'avvalimento plurimo e frazionato |
| Diritto al benessere e crisi delle Autonomie locali |
| Federalismo fiscale e Autonomie territoriali: gli effetti dei vincoli di bilancio e dei vincoli alla spesa pubblica per l'acquisto di beni e servizi |
| Forma e sostanza del principio di legalità nell'esercizio di pubblici poteri |
| Giustizia e regolazione nella risoluzione delle controversie infrastrutturali energetiche |
| La legalità, la 'spending review' e la tutela dei cittadini |
| Presentazione della ristampa del volume di Francesco Pugliese: 'Sull'amministrazione consensuale: nuove regole, nuova responsabilità' |
| Il processo usi civici dopo il d.lgs. 1 settembre 2011 n. 150 di semplificazione dei procedimenti civili di cognizione ai sensi dell'art. 54 l. 18 giugno 2009 n. 69 |
| Il rapporto del socio pubblico con la società 'in house' sospeso tra assenza di alterità ai fini dell'affidamento e permanenza della separazione patrimoniale [Nota a sentenza: Cass. sez. un. civ., 25 novembre 2013, n. 26283] |
| Riflessioni sulla 'Unione bancaria' tra principi costituzionali inviolabili e ordoliberismo finanziario |
| Le tecniche elusive dei procedimenti di valutazione ambientale |
| Ausili pubblici: qualche spunto riflessivo per fornire una diversa soluzione alla questione del riparto di giurisdizione [Nota a sentenza: Cons. Stato, sez. VI, 28 gennaio 2013, n. 517] |
| Autonomia universitaria e processi di internazionalizzazione degli Atenei dopo la legge n. 240 del 2010: una 'anglicizzazione' necessaria? Riflessioni critiche dalla prospettiva del diritto (amministrativo) |
| La bonifica dei siti contaminati e l'effettività dei principi di precauzione, prevenzione, tutela del diritto alla salute, solidarietà e responsabilità |
| Brevi note in tema di rapporto tra enti designanti i componenti l'organo di indirizzo delle fondazioni già di origine bancaria e consiglieri nominati |
| Le 'Comunità di Valle' nella Provincia autonoma di Trento. Evoluzione storico-normativa, gestione dei servizi sociosanitari ed aspetti critici della riforma |
| Discorso d'insediamento dell'Avvocato Generale dello Stato |
| 'E-democracy' e partecipazione. Profili di diritto amministrativo |
| La graduazione dell'urgenza, la prognosi sommaria e i casi di 'fumus' qualificato nel codice processuale amministrativo |
| In ricordo di Ignazio Maria Marino |
| Mercato prevedibile, il regolamento e l'effettivo diritto di appello. Il ruolo della magistratura per contribuire alla certezza del diritto |
| Nuovi canoni interpretativi per il partenariato pubblico-pubblico. Il Giudice Europeo si mostra rigoroso sulle ipotesi di collaborazione tra le PP.AA. in favore del principio della concorrenza [Nota a sentenza: CGUE, Grande sezione, 19 dicembre 2012, causa C-159/11] |
| Il procedimento minicautelare |
| La responsabilità amministrativo-contabile del medico, secondo la giurisprudenza della Corte dei conti. Applicazione dei principi enucleati dalla Cassazione in sede penale e civile |
| Sulla giurisdizione della Corte dei Conti sui liberi professionisti per danni arrecati all'ordine professionale e ad altri soggetti pubblici |
| Usucapione e espropriazioni illegittime per la prima volta all'esame del Consiglio di Stato [Nota a sentenza: Cons. Giust. Amm. SI, sez. giur., 14 gennaio 2013, n. 9] |
| L''actio finium regundorum' tra l'Autorità antitrust e le altre Autorità indipendenti |
| Ammissibilità e merito nell'esame del ricorso incidentale: un orientamento del giudice amministrativo da ripensare |
| Argomentare nel (e il) diritto: sulla necessità di un confronto per formare gli operatori delle professioni legali |
| Art. 4 d.l. 95/2012 convertito in l. 135/2012 (cd. 'spending review') e s.m.i. - profili interpretativi e riflessi sistematici in materia di società dei servizi pubblici (commi 1, 3, 4, 5,7, 8) |
| L'Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza |
| La Cassazione in materia di apertura di farmacie e di patti in deroga [Nota a sentenza: Cass., sez. III civ., 8 febbraio 2013, n. 3880] |
| Concorrenza e regolazione del mercato nel sistema delle comunicazioni |
| Consiglio di Stato. Cerimonia di insediamento e di inaugurazione dell'anno giudiziario 2013 |
| Dottorato in diritto pubblico, comparato e internazionale. Legittimazione attiva per la tutela ambientale di fronte ai giudici europei e nazionali. Resoconto della relazione della Prof.ssa Mariolina Eliantonio |
| Esercizio privato di funzioni di rilevanza pubblica e natura giuridica del soggetto erogatore - Brevi cenni sulla natura privata inequivoca delle casse previdenziali privatizzate [Nota a sentenza: Cons. Stato, sez. VI, 28 novembre 2012, n. 6014] |
| Le innovazioni del diritto e del processo amministrativo |
| Note in tema di revisione della patente di guida e garanzie procedimentali |
| L'ordine di esame del ricorso principale e del ricorso incidentale tra 'oscillazioni' giurisprudenziali e questioni irrisolte |
| Politiche di prevenzione della corruzione e crisi finanziaria, politica e istituzionale |
| Relazione per inaugurazione anno giudiziario TAR Lazio 2013 |
| Spunti comparatistici in tema di perequazione urbanistica: note da un recente convegno |
| 'Tutela della concorrenza' vs. 'commercio': il diritto dell'economia nel tempo delle liberalizzazioni |
| Gli ultimi interventi legislativi e giurisprudenziali nella disciplina del processo amministrativo |
| La violazione del giudicato costituzionale da parte del legislatore alla luce della sentenza della Corte costituzionale n. 245 del 2012 |
| L'attuazione del 'golden power' in Italia: dal potere regolamentare alla potestà regolatoria |
| Il controllo giurisdizionale nel settore delle telecomunicazioni: esempi di pronunce di conferma e di annullamento delle decisioni delle Autorità indipendenti |
| Il decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33: i nuovi confini della trasparenza pubblica e il diritto alla conoscibilità dell'azione amministrativa |
| Monitoraggio delle bande orarie e sistema sanzionatorio |
| La potestà normativa in materia di sale gioco e i 'luoghi sensibili' [Nota a sentenza: Trib. Reg. Giust. Amm. TA, sez. unica, 21 febbraio 2013, n. 63] |
| Il punto di 'non ritorno' nella tutela della Costituzione nella riflessione di Vincenzo Caianiello. Euro, potere costituente e democrazia |
| La responsabilità penale dei Dirigenti comunali per la SCIA in materia edilizia |
| Le acque: un bene da tutelare, distribuire e regolare |
| Le aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete e la partecipazione alle procedure di affidamento di appalti pubblici |
| L'apertura in seduta pubblica dei plichi contenenti l'offerta tecnica del partecipante all'appalto: l'ultima parola del Consiglio di Stato sugli effetti del nuovo principio |
| Brevi note sui problemi recenti di competenza territoriale del giudice amministrativo in tema di informative prefettizie |
| Cattiva gestione dell'esecuzione di appalti di opere pubbliche: allungamento della durata contrattuale e spreco di denaro pubblico in tempo di crisi economica |
| La concessione di costruzione e gestione di asili nido: pregi e criticità |
| Finalmente chiarezza sull'operatività dei consorzi stabili nel settore delle forniture e servizi: il Consiglio di Stato rivitalizza l'istituto [Nota a sentenza: Cons. Stato, sez. VI, 10 maggio 2013, n. 2563] |
| Paesaggio e Corti europee (in margine a Tar Sicilia, Palermo, Sezione I, ordinanza 10 aprile 2013, n. 802) [Nota a ordinanza: TAR SI - Palermo, sez. I, 10 aprile 2013, n. 802] |
| Sul c.d. soccorso istruttorio nel procedimento e nel processo |
| La tassatività delle cause di esclusione dalle procedure di gara con specifico riferimento all'Istituto della garanzia a corredo dell'offerta e limiti all'esercizio del potere di soccorso delle Stazioni appaltanti |
| Le nuove frontiere del diritto urbanistico: potere conformativo e proprietà privata |
| Il principio di buon andamento dell'amministrazione della giustizia tra indipendenza ed autonomia dell'ordine giudiziario e sindacato del giudice amministrativo |
| Problemi e prospettive in materia di gestione dei servizi pubblici locali dopo la sentenza della Corte Costituzionale n. 199 del 2012 |
| Procedimenti autorizzativi in materia ambientale |
| I procedimenti di valutazione ambientale e l'attività urbanistica ed edilizia |
| Le professioni 'non organizzate' nella 'piazza universale' dei mestieri |
| Profili di costituzionalità del rendiconto generale delle Regioni ordinarie |
| Profili giuridici e assetti istituzionali della gestione del servizio idrico integrato |
| Razionalità e costituzionalità della documentazione antimafia in materia di appalti pubblici |
| Sugli obblighi dichiarativi in tema di moralità professionale. Note a margine dell'Ordinanza del Consiglio di Stato, Sez. V, 9 aprile 2013 n. 1943, aspettando la Plenaria [Nota a ordinanza: Cons. Stato, sez. V, 9 aprile 2013, n. 1943] |
| La vigilanza pubblica sul contrasto alle frodi assicurative tra legge (art. 30, d.l. 1/2012) e regolamento Isvap n. 44/2012 |
| Le azioni a tutela di beni di interesse ambientale |
| I beni immateriali e il rischio ambientale |
| La cessione di cubatura nel quadro della circolazione dei diritti edificatori. La perequazione e la compensazione urbanistica : le relative problematiche |
| La determinazione della tariffa del servizio idrico integrato al vaglio della Consulta tra tutela dell'ambiente e tutela della concorrenza [Nota a sentenza: C. Cost., 12 aprile 2013, n. 67] |
| Il diritto amministrativo alla prova delle riforme 'Monti' |
| Giudizio di parificazione del rendiconto generale della Regione Umbria per l'esercizio finanziario 2012 |
| La 'giurisdizionalizzazione' del ricorso straordinario al Presidente della Repubblica: profili critici di un orientamento che non convince |
| La giurisdizione sulle sanzioni ex art. 123 c.p.a.: profili di incostituzionalità e soluzioni alternative |
| Giustizia ed eguaglianza: linee di consolidamento in materia di diritti sociali degli stranieri |
| L'indipendenza e l'imparzialità dei consiglieri di Stato |
| L'istituzione delle nuove farmacie: cosa c'è oltre la pianta organica? |
| Ludopatia tra diritto alla concorrenza e diritto alla salute |
| Nota su disposizioni in materia ambientale nel cd. 'Decreto del fare' |
| Note in tema di pareri vincolanti, prassi illegittima e conclusione del procedimento amministrativo [Nota a sentenza: Cons. Stato, sez. IV, 9 maggio 2013, n. 2511] |
| Note in tema di realizzazione degli impianti eolici. Il procedimento autorizzatorio al vaglio della Corte costituzionale |
| Il premio di maggioranza nelle elezioni comunali: considerazioni in margine a Consiglio di Stato, Sez. V, n. 02761/2013 |
| Raggruppamenti 'sovrabbondanti' e tutela della concorrenza |
| Il regime dei servizi pubblici locali: nozione'sospesa' tra modifiche legislative ed esigenze di liberalizzazione |
| Resoconto del Convegno 'Le fonti rinnovabili: profili giuridici della disciplina con particolare riferimento alla tutela dell'affidamento' |
| Ricorso principale e ricorso incidentale: una questione davvero risolta dalla Corte di Giustizia? [Nota a sentenza: CGCE, sez. X, 4 luglio 2013 causa C.100/12] |
| La ripartizione del rischio nel contratto di affidamento al contraente generale per la realizzazione dell'opera pubblica |
| La risarcibilità dei danni ingiusti derivanti dall'illegittimo esercizio dell'attività amministrativa |
| Rischio e informazione del pubblico |
| La tesi dell'effetto paralizzante del ricorso incidentale rispetto al ricorso principale proposta dall'Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato non supera il vaglio della Corte di giustizia [Nota a sentenza: CGCE, sez. X, 4 luglio 2013 C-100/12] |
| La tutela giurisdizionale nei confronti dell'omessa adozione di atti amministrativi generali |
| Beni comuni e diritti collettivi. Riflessioni 'de iure condendo' su un dibattito in corso |
| Difesa civica e servizi pubblici |
| Il finanziamento dei partiti: analisi comparata e prospettive di riforma |
| Le forme di gestione delle farmacie comunali, in particolare sul divieto di concessione a terzi |
| Il giudice amministrativo 'colpevole' di recessione e incertezza del diritto? |
| L'onere della prova in tema di illegittima aggiudicazione di appalti pubblici alla luce del recente orientamento della Corte di Giustizia [Nota a sentenza: Cons. Stato, sez. V, 8 novembre 2012, n. 5686] |
| Il respingimento dello straniero: le Sezioni Unite individuano i diritti e il loro giudice [Nota a ordinanza: Cass., sez. un. civ., 10 giugno 2013, n. 14502; Cass., sez. un. civ., 17 giugno 2013, n. 15115] |
| L'affidamento del servizio di trasporto ferroviario e la proposta di modifica del Regolamento (CE) n. 1370/2007 |
| Art. 21-octies, co. 2, e disciplina delle spese processuali |
| L'art. 9 del Decreto 'Spending Review' 2 e la normativa applicabile agli organismi partecipati da pubbliche amministrazioni non aventi la forma societaria |
| The choice of teaching 'only in English' in an Italian Public University is a sign of intellectual subjection and is contrary to the proportionality principle |
| Dall'occupazione acquisitiva, al nuovo art. 42-bis d.p.r. 327/2001: verso una 'rentrée' del 'favor rei publicae'. Profili di ammissibilità dell'azione di esatto adempimento |
| Dalla delega contenuta nell'art. 44 della L. 69/2009 al 'secondo correttivo' al Codice del processo amministrativo: alla ricerca della riforma - di un rito, quello elettorale - perduta |
| Effettività della tutela e atipicità delle azioni nel processo amministrativo |
| First China-Europe Round Table. Dialogue on Public Administration |
| Giustizia amministrativa e crisi economica. Il giudice amministrativo e la tutela della concorrenza |
| Indeterminatezza normativa e poteri creativi del Giudice in tema di sanzioni amministrative: problemi di costituzionalità [Nota a sentenza: TAR LA-Roma, sez. III ter, 2 aprile 2013, n. 3249] |
| Linee evolutive della forma e della notificazione della cessione dei crediti verso la P.A. a seguito delle più recenti normative sulla certificazione |
| Le ordinanze sindacali in materia di sicurezza urbana alla luce del principio di legalità |
| Osservazioni a margine della sentenza del Tar Lombardia sull'uso della lingua inglese nell'insegnamento universitario. Profili comparativi [Nota a sentenza: TAR LO-Milano, sez. III, 23 maggio 2013, n. 1348] |
| Il 'private enforcement' dell'art.108 par. 3 del TFUE e le controversie sul recupero degli aiuti illegali e incompatibili dinanzi al giudice amministrativo |
| Rimedi avverso la violazione dell'art. 99, terzo comma, del codice del processo amministrativo |
| Spunti sull'autodichia di Camera e Senato all'indomani dell'ordinanza delle Sezioni unite n. 10400 del 2013 [Nota a ordinanza: Cass., 6 maggio 2013, n. 10400] |
| Subappalto e qualificazione ad una svolta |
| Sulla 'class action' nei confronti della pubblica amministrazione: problematiche ancora aperte e nuove prospettive |
| Umanesimo giuridico |