
| L'amministrazione straordinaria 'speciale' e 'le' amministrazioni straordinarie dopo il d.l. n. 1/2015. Principio di uguaglianza e ragioni della differenza nella regolazione della crisi delle imprese di rilevanti dimensioni |
| Il divieto di avvalimento del requisito di iscrizione all'Albo Nazionale dei Gestori Ambientali: prospettive di armonizzazione della disciplina interna ai principi europei |
| La giurisdizione dei diritti costituzionali tra potere pubblico e interesse legittimo: la 'relativizzazione' dell'inviolabilità |
| Investimenti esteri e giurisdizione finanziaria |
| Il procedimento e la sanzione dopo la sentenza Grande Stevens: il travaso del (giusto) processo nel procedimento |
| Rassegna delle norme in materia di servizi pubblici locali di rilevanza economica e di società con partecipazione degli enti locali |
| La realizzazione delle grandi opere tra centro e periferia |
| Risparmiare energia per garantire efficienza |
| La salvaguardia del territorio tra inerzia e frammentazione delle competenze |
| La semplificazione sproporzionata: procedimenti e interessi alla ricerca di equilibrio e identità. Il caso del Testo unico dell'edilizia dopo il decreto cd. Sblocca Italia |
| Semplificazioni e complicazioni nei titoli edilizi |
| L'analisi economica del procedimento amministrativo |
| L'annullamento del silenzio assenso e della s.c.i.a. Riflessioni di teoria generale a seguito dell'abrogazione dell'art. 21, comma 2, legge 7 agosto 1990, n. 241 |
| Brevi riflessioni sull'istituto del soccorso istruttorio alla luce dell'art. 39, D.L. n. 90/2014 |
| La Cassazione sezione lavoro sulla prova della notifica via 'pec' (posta elettronica cerificata [Nota a sentenza: Cass., sez. lav., 7 ottobre 2015, n. 20072] |
| Cittadino e potere a 25 anni dalla legge n. 241 del 1990 |
| Controlli tradizionali e disciplina dei contratti pubblici (considerazioni e spunti di riflessione) |
| Il difficile equilibrio tra concorrenza e regolazione nella disciplina dei diritti audiovisivi sportivi |
| 'Dum romae consulitur'.... Verso una ulteriore supplenza della Corte di giustizia sulla disciplina degli affidamenti in house |
| La graduazione delle censure nell'azione di annullamento del provvedimento amministrativo |
| 'In house' e requisito dell'attività prevalente. Un rinvio alla Corte di giustizia davvero necessario? [Nota a ordinanza: Cons. Stato, sez. V, 20 ottobre 2015, n. 4793] |
| L'incertezza del diritto amministrativo. Resoconto della Lezione tenuta dal Prof. Edoardo Chiti |
| Lucro cessante ed esclusione dall'aggiudicazione di una gara di appalto: alcune riflessioni |
| Modelli di equivalenza nell'accesso e principio di non discriminazione al vaglio del Consiglio di Stato |
| La nuova disciplina dei contratti pubblici tra esigenze di semplificazione, rilancio dell'economia e contrasto alla corruzione |
| L'oggetto del contratto di avvalimento: il Consiglio di Stato precisa che non occorre il riferimento specifico a beni materiali per avvalersi della capacità economico - finanziaria e del fatturato globale di un'altra impresa [Nota a sentenza: Cons. Stato, sez. III, 2 ottobre 2015, n. 4617] |
| Ordinamento sportivo e statale: dibattito aperto e riflessioni a distanza di qualche anno dalla storica sentenza della Corte Costituzionale n. 49 del 2011 |
| Le prospettive della finanza pubblica dopo la legge di stabilità |
| Provvista di personale, ruolo unico dei dirigenti, riforme costituzionali e autonomia regionale: primi rilievi sulla L. 7 agosto 2015, n. 124 |
| Riforma della pubblica amministrazione e conferenza di servizi: alcune insidie da evitare |
| Sanzioni amministrative e convenzione europea dei diritti dell'uomo: la prospettiva della giurisdizione |
| Sanzioni Consob e Banca d'Italia: il punto dopo gli interventi del Consiglio di Stato, la riforma del regolamento Consob e le nuove norme dettate dal legislatore italiano |
| Sanzioni e 'ne bis in idem' nelle sentenze della Corte Europea e del Giudice Nazionale: l'involuzione del principio |
| La semplificazione nei nuovi appalti pubblici tra divieto di 'gold plating' e 'copy out' |
| Subappalto necessario e oneri della sicurezza: due argomenti alla ricerca di assestamento |
| Sui limiti della sindacabilità per eccesso di potere dei provvedimenti di imposizione del vincolo storico - artistico su un bene immobile di proprietà privata |
| Tassonomia amministrativa e artt. 479 - 480 c.p. nella giurisprudenza penale [Nota a sentenza: Cass., sez. V pen., 8 settembre 2015, n. 36213] |
| L'avvalimento alla luce della direttiva 2014/24 |
| Brevi osservazioni sull'atto amministrativo implicito [Nota a sentenza: Cons. Stato, sez. VI, 27 novembre 2014, n. 5887; Cass., sez. lav., 1 ottobre 2014, n. 20735] |
| Della necessaria distinzione tra accertamento dei fatti e giudizio di attendibilità. Riflessioni nascenti dal caso Novartis-Roche |
| 'Il diritto che cambia' (Resoconto della giornata di studi in onore di Mario Pilade Chiti, 25 settembre 2015 ore 9.30 - 17.00, Istituto Luigi Sturzo Via delle Coppelle 35, Roma) |
| Gli effetti intertemporali della pronuncia dell'Adunanza Plenaria n. 03 del 20 marzo 2015 [Nota a sentenza: Cons. Stato, ad. plen., 2 novembre 2015, n. 9] |
| La funzione di 'compliance' normativa delle società farmaceutiche e la nozione di mercato rilevante alla luce della sentenza del TAR Lazio n. 12168/2014 |
| 'Governance' e prevenzione della corruzione: dal pubblico al privato |
| Legittimo affidamento e irretroattività della legge nella giurisprudenza costituzionale e amministrativa |
| Livelli essenziali delle prestazioni sociali e politiche pubbliche per l'integrazione |
| Nota a Cons. Stato 5192/2015 |
| Potere di annullamento d'ufficio del Prefetto sugli atti del Sindaco dello Stato civile e principio di legalità |
| Il Prefetto e l'organizzazione amministrativa periferica dello Stato |
| Il principio di effettività della tutela giurisdizionale giustifica un'interpretazione estensiva dei 'motivi attinenti alla giurisdizione' [Nota a Sentenza: Cass., sez. un. civ., 6 febbraio 2015, n. 2242] |
| La riforma della pubblica amministrazione nella L. 7.8.2015 n. 124 ed il ruolo della dottrina |
| Sulla tutela del risparmiatore nel suo rapporto con l'autorità di vigilanza |
| Sustainable and smart cities |
| Le azioni risarcitorie proposte anteriormente all'entrata in vigore del codice del processo amministrativo |
| Breve nota a Consiglio di Stato, sez. V, 20.11.2015, n. 5299 sull'interpretazione dell'art. 38, comma 1, lett. f), d.lgs. 163/2006. Esclusione dalla gara come conseguenza della violazione dell'obbligo di buona fede |
| Certezze e incertezze sul silenzio assenso tra amministrazioni |
| Il Consiglio di Stato chiarisce l'efficacia delle direttive europee in attesa del recepimento: dalla pre-conformazione all'efficacia diretta, passando per l'interpretazione conforme [Nota a sentenza: Cons. Stato, sez. III, 25 novembre 2015, n. 5359] |
| La corte di giustizia 'salva' il contributo unificato e devolve al giudice l''esonero' dal cumulo |
| Il difficile connubio tra la pianificazione urbanistica e la libertà di impresa [Nota a sentenza: TAR TO - Firenze, sez. I, 6 novembre 2015, n. 1481] |
| La funzione disciplinare nella riforma della professione forense |
| Giudici amministrativi, economia e strategie processuali |
| L'incidenza delle regole alimentari confessionali nell'assetto giuridico amministrativo italiano |
| ll contributo unificato per l'accesso alla giustizia dopo la sentenza della Corte di Giustizia dell'Unione Europea del 6 ottobre 2015. Le aporie che persistono |
| Maggioranze qualificate e procedure di abilitazione all'insegnamento universitario |
| Il problema dell'imparzialità dell'organismo verificatore alla luce della giurisprudenza CEDU [Nota a sentenza: TAR UM - Perugia, sez. I, 11 marzo 2015, n. 178] |
| Profili giuridici della regolazione nazionale della ludopatia |
| Lo sfruttamento degli spazi aeroportuali in bilico tra statuto pubblico e regime privatistico |
| Sulle disposizioni della 'Direttiva servizi' in tema di libertà di stabilimento e libera prestazione dei servizi (a margine di una recente sentenza della Corte di giustizia europea) [Nota a sentenza: CGUE, Grande sezione, 16 giugno 2015, causa C-593/13] |
| Tra pena e sanzione: la Corte giudica 'sulla parola' [Nota a sentenza: C. Cost., 19 novembre 2015, n. 236] |
| L'avvalimento infragruppo: nessuna deroga all'obbligo di indicazione dettagliata dei mezzi e delle risorse |
| Consiglio di Stato - Cerimonia di inaugurazione dell'Anno Giudiziario 2015 |
| I contratti atipici pubblici: un possibile esito della determinazione discrezionale dell'amministrazione |
| Costituzione e procedimento interpretativo: la semantica del lessico costituzionale e categorizzazione normativa |
| Dalla dequotazione dei vizi 'formali' alla dequotazione dei vizi 'sostanziali', ovvero della dequotazione 'tout court' della tutela costitutiva (a proposito di una recente ordinanza di rimessione all'Adunanza plenaria) |
| Il divieto per le pubbliche amministrazioni di conferire incarichi ai soggetti 'collocati in quiescenza': profili di possibile illegittimità costituzionale |
| Le legittime aspettative CEDU: una contraddizione della legalità? |
| Luci ed ombre sulla legittimità dell'affidamento 'in house' al CINECA |
| I procedimenti di accertamento della violazione della disciplina europea della concorrenza. Pluralità di autorità a presidio di uno stesso diritto |
| La reforma del derecho de costas en España: algunos aspectos de interés desde el análisis comparado |
| Il regime di incompatibilità tra attività endoprocedimentale e incarico di commissario di gara al vaglio della Plenaria 13/2013: imparzialità versus buon andamento? |
| Il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica: un rimedio antico ma ancora attuale? |
| La sovrapposizione di competenze delle autorità indipendenti nelle pratiche commerciali scorrette e le sue cause |
| Gli strumenti di azione della p.a. |
| L'accesso alla giustizia delle organizzazioni ambientali a livello europeo e nazionale |
| L'adozione del modello organizzativo idoneo ex d.lgs. n. 231/2001 e l'applicabilità delle norme in materia di anticorruzione nelle organizzazioni che erogano servizi alla persona. Efficienza, efficacia e 'accountability' degli interventi e tutela dei cittadini-utenti |
| L'azione amministrativa costretta in 160 caratteri. Che valore giuridico ha un 'tweet' di un Ministro? |
| Brevi riflessioni sulla costituzionalità e sulla ragionevolezza di alcuni aspetti della riforma della dirigenza pubblica |
| Considerazioni introduttive sul Sistema Pubblico per la Gestione dell'Identità Digitale (SPID) |
| Il contenzioso in materia di contratti pubblici di energia |
| La disciplina anticorruzione: ruolo e poteri dell'ANAC |
| Dovere di motivazione della sentenza e sinteticità degli atti delle parti processuali |
| La giustizia amministrativa 2015 e le riforme |
| Procura regionale della Corte dei conti per il Lazio - Inaugurazione dell'anno giudiziario 2015 |
| Il rapporto tra la valutazione di impatto ambientale e l'autorizzazione unica alla realizzazione di impianti elettrici da fonte rinnovabile: criticità e spunti di riflessione [Nota a sentenza: Cons. Stato, sez. V, 23 ottobre 2014, n. 5249] |
| Riflessioni critiche sull'autoassicurazione della responsabilità medica: compatibilità delle scelte delle regioni e delle aziende sanitarie con i principi di diritto interno ed europeo |
| Alcune considerazioni intorno alla sentenza n. 5 del 2015 della Corte costituzionale, fra giudizio di utilità del referendum e reviviscenza delle leggi costituzionalmente vincolate e necessarie [Nota a sentenza: C. Cost., 27 gennaio 2015, n. 5] |
| L'ambiente tra scelta politica e scelta amministrativa |
| Come le termiti: corruzione e rimedi |
| Dal recupero alla rigenerazione: l'evoluzione della disciplina urbanistica delle aree degradate |
| 'Defence procurement' di materiali militari e concorrenza tra diritto comunitario e nazionale |
| I diritti dei concessionari balneari presi sul serio, ovvero della incostituzionalità dell'art. 49 del codice della navigazione |
| Le modifiche al testo unico dell'edilizia dopo la l. 164/2014 tra semplificazione edilizia e deroghe alla disciplina urbanistica dello strumento urbanistico generale |
| Per un diritto amministrativo rispondente alla realtà |
| Poteri dispositivi sui beni civici e principi di pubblicità |
| Presente e futuro delle Università italiane: spunti per una riflessione |
| Prime riflessioni sulla 'nuova' autotutela |
| I principi generali delle Direttive comunitarie 2014/24/UE e 2014/25/UE |
| Profili ricostruttivi del procedimento disciplinare nei confronti dei professori universitari a cinque anni dalla riforma Gelmini |
| Prospettive della riorganizzazione dei servizi pubblici locali nelle recenti disposizioni di legge |
| Regolazione del consumo di suolo e rigenerazione urbana |
| Rinnovo dei consigli circondariali dell'ordine degli avvocati: quote di genere e tutela delle minoranze |
| Avvalimento e SOA (in margine a Consiglio di Stato - Sezione Quinta - sentenza n. 2547 del 19/05/2015) [Nota a sentenza: Cons. Stato, sez. V, 19 maggio 2015, n. 2547] |
| L'azione civilistica ex art. 2932 cod. civ. nella giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo: considerazioni rapsodiche sugli effetti incogniti della sentenza [Nota a sentenza: Cass., sez. un. civ., 9 marzo 2015, n. 4683] |
| Cittadinanza, Pubblica amministrazione e diritto dell'Ue. Brevi riflessioni a margine della sentenza del 10 marzo 2015, n. 1210, della Sezione IV, del Consiglio di Stato [Nota a sentenza: Cons. Stato, sez. IV, 10 marzo 2015, n. 1210] |
| I frammenti di una giurisdizione oggettiva nel processo amministrativo |
| La garanzia globale tra teoria e prassi: prime considerazioni |
| La nomofilachia del Consiglio di Stato |
| Il nuovo volto dell'autotutela decisoria a seguito della l. 164/2014: il privato è davvero più tutelato dal pentimento dell'amministrazione? |
| Osservazioni in tema di ricorso straordinario al Capo dello Stato ed esperibilità del ricorso in ottemperanza |
| Il paradigma di Aarhus. Interesse meta-individuale, potere diffuso e processo |
| Il 'prezzo' del soccorso istruttori |
| Le prospettive europee delle Regioni: sistema italiano e spagnolo a confronto |
| Il superamento del dissenso tra Stato e Regione nei procedimenti di autorizzazione di infrastrutture lineari energetiche di cui all'art. 52-quinquies del D.p.r. 327/2001 - il caso del gasdotto d'importazione 'Trans Adriatic Pipeline' |
| Verso il recepimento delle nuove Direttive sugli appalti pubblici: spunti di riflessione sulla 'crif' [centrale rischi finanziari] degli operatori economici quale componente della prevenzione, sostanziale e non meramente formale, della lotta anticorruttiva |
| Danno ambientale e legittimazione |
| Destinazione a verde pubblico di piano regolatore generale: natura conformativa o espropriativa? |
| Il divieto di nuovi accreditamenti sanitari. Osservazioni critiche alla luce di una recente pronuncia del Consiglio di Stato |
| Dualismi ermeneutici del Consiglio di Stato a valle dei recenti sviluppi europei sugli affidamenti 'in house providing' |
| Il fallimento nelle nuove Direttive e nella riforma dell'istituto |
| 'Genus e representation's path': il neutro nella cultura occidentale per una neutralizzazione dei concetti giuridici. Studio oltre le discriminazioni tra uomo e donna |
| Introduzione alla tavola rotonda sul tema: la 'prevenzione' in funzione di contrasto alla corruzione (Relazione al Convegno 'La prevenzione in funzione di contrasto alla corruzione', Roma, 26 maggio 2015) |
| 'Il libro elettronico è un libro o è elettronico (un servizio informativo leggibile)'? Come confondere la sostanza con la forma (i sostantivi con gli aggettivi). Divagazione su una recente pronuncia della Corte europea |
| I limiti all'insediamento nelle aree agricole degli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili (Relazione al Convegno 'Sviluppo agricolo, protezione del territorio e produzione agroalimentare in un ambiente tutelato', Gubbio, 27 - 28 febbraio 2015) |
| I limiti all'ordinanza contingibile ed urgente e la partecipazione dello Stato nella rimozione di ordigno bellico [Nota a sentenza: Cons. Stato, sez. III, 14 maggio 2015, n. 2462] |
| La notifica a mezzo posta elettronica certificata del ricorso giurisdizionale amministrativo, tra slanci interpretativi e ostacoli normativi [Nota a sentenza: TAR LA - Roma, sez. III ter, 13, gennaio 2015, n. 396; TAR CL - Catanzaro, sez. II, 4 febbraio 2014, n.183] |
| I requisiti per il riconoscimento della tutela 'I.G.P.': il caso della 'Piadina Romagnola' [Nota a sentenza: Cons. Stato, sez. III, 13 maggio 2015, n. 2405] |
| Il requisito di capacità tecnica in un appalto pubblico di servizi di progettazione [Nota a sentenza: Cons. Stato, sez. V, 23 febbraio 2015, n. 875] |
| La responsabilità amministrativa-contabile negli Atenei secondo il 'diritto vivente' |
| 'Revirement' in materia di compensi dei componenti degli organi collegiali degli enti locali |
| Rimedi risarcitori e restitutori contro le occupazioni illegittime alla prova dell'art. 42 bis del t.u.e. (Relazione al Convegno 'Indennità e patologia nell'espropriazione per pubblica utilità, Roma, 18 maggio 2015) |
| La 'stanchezza' dei valori costituzionali nella sentenza 70/2015 riguardante il blocco dei meccanismi perequativi delle pensioni |
| Città metropolitane e servizi pubblici locali: considerazioni generali |
| Considerazioni sul carattere pubblicistico o privatistico del potere di nomina e revoca degli amministratori nelle società a partecipazione pubblica [Nota a ordinanza: Cass., sez. un. civ., 23 gennaio 2015, n. 1237] |
| L'esclusione dalla gara per grave negligenza, malafede e per errore professionale tra lacune normative ed esigenze di certezza, ragionevolezza e proporzionalità |
| Formazione, traiettoria e significato attuale della proprietà pubblica in Italia |
| Il governo delle risorse idriche in Italia. Il superamento della procedura di infrazione non esime da ulteriori adempimenti |
| Medicina 'non convenzionale' e sistema sanitario nazionale |
| Processo amministrativo: sintesi, ottemperanza e opposizione di terzo: tre temi caldi per i contratti pubblici |
| Stato, mercato e 'class action' amministrativa |
| Sulla compatibilità con la normativa europea delle disposizioni nazionali in materia di giochi e scommesse (a margine di una recente sentenza della Corte di giustizia europea) [Nota a sentenza: CGUE, sez. III, 22 gennaio 2015, causa C-463/13] |
| Tutela amministrativa dell'ambiente e rimedi giustiziali |
| Avviso volontario per la trasparenza preventiva e stabilità del contratto pubblico: osservazioni critiche a margine di una sentenza della Corte di giustizia europea originata da una vicenda italiana [Nota a sentenza: CGUE, sez. V, 11 settembre 2014 (causa C-19/13)] |
| Il contenzioso elettorale come forma di giurisdizione estesa al merito |
| EXPO Milano 2015: un difficile percorso giuridico |
| Fondi immobiliari ad apporto pubblico e giurisdizione sugli atti della SGR di gestione [Nota a sentenza: Cons. Stato, sez. VI, 1 ottobre 2014, n. 4882] |
| In ricordo di Franco Bonelli |
| La localizzazione dei programmi costruttivi: profili procedimentali |
| Oneri per la sicurezza e soccorso istruttorio: un nodo da sciogliere in vista del nuovo 'Codice degli appalti pubblici e dei contratti di concessione' |
| L'avvalimento 'condizionato' dei requisiti di idoneità professionale nel prisma della giurisprudenza amministrativa [Nota a sentenza: Cons. Stato, sez. VI, 15 maggio 2015, n. 2486] |
| Bene comune (obblighi e utilità comuni) e tutela del patrimonio culturale |
| Breve cronologia sulle elezioni a giudice della Corte costituzionale |
| La complessità della 'materia' ambientale in rapporto alla tutela delle specie animali |
| Dallo 'sblocca Italia' al 'blocca TAR': meno tutele, più sviluppo? |
| Diritto alla tutela dell'ambiente ed interesse all'esercizio dell'attività venatoria a Costituzione variata |
| Una diversa 'spending review' nel settore della Sanità: l'art. 9-ter del D.L. n. 78/2015. Contraddizioni fra la sostanza e la forma legislativa |
| Il fallimento delle società 'in house' al tempo dello squarcio del velo della personalità giuridica |
| Forza e virtù del modello costituzionale europeo di tutela dell'ambiente'. Resoconto della lezione tenuta dal Prof. Marcello Cecchetti |
| L'inquadramento giuridico delle 'città intelligenti' |
| La nuova direttiva europea in materia di appalti servizi e forniture nei settori ordinari |
| Le nuove Direttive europee in materia di appalti e concessioni. Innovazioni, recepimento nel diritto interno e nuovi assetti regolatori |
| Le nuove direttive sui contratti pubblici e l''in house providing': problemi vecchi e nuovi |
| Le ordinanze di necessità e urgenza quali atti amministrativi capaci di regolare la vita associata. Il caso delle ordinanze che dispongono agevolazioni a favore di imprese e cittadini colpiti da calamità naturali |
| Il principio di pari opportunità tra Costituzione, norme ordinarie e giurisprudenza. La disciplina costituzionale e le azioni positive |
| Responsabilità precontrattuale della pubblica amministrazione da attività provvedimentale legittima e danno da perdita di chance nelle procedure ad evidenza pubblica [Nota a sentenza: Cons. Stato, sez. IV, 15 settembre 2014, n. 4674] |
| Il riparto di giurisdizione in tema di dismissione del patrimonio immobiliare pubblico tra attività privatistica e pubblico potere [Nota a sentenza: Cons. Stato, sez. III, 5 giugno 2015, n. 2778] |
| Sul provvedimento di scioglimento degli organi elettivi per infiltrazioni mafiose. Fondamenti giurisprudenziali |
| Variazioni sovranazionali sopra il concetto di 'proprietà'. Brevi note a Corte EDU, 7 luglio 2015, ricorso n. 38754/07, Odescalchi e Lante della Rovere c. Italia |