
| Anticorruzione, controlli e trasparenza nella città metropolitana e negli enti locali | 
| Il Consiglio di Stato e gli atti esenti da giurisdizione: il caso delle decisioni dell'Ufficio Centrale per il Referendum [Nota a sentenza: Cons. Stato, 26 novembre 2015, n. 5369] | 
| Il consumo di suolo | 
| Interesse paesaggistico e provvedimenti autorizzativi | 
| Una nuova funzione per l'istanza di prelievo | 
| Organi del dipartimento e modalità della loro composizione: gli ambiti dell'autonomia universitaria | 
| Il potere di riqualificazione giudiziale del provvedimento amministrativo impugnato: considerazioni a margine di Cons. Stato, sez. IV, 7 dicembre 2015, n. 5570 | 
| Regolazione e regolatori nazionali nei settori del credito e dei mercati finanziari | 
| L'Adunanza Plenaria ed il silenzio assenso sulla richiesta di nulla osta dell'Ente parco | 
| Appunti sulla insindacabilità del DPR di indizione del referendum costituzionale | 
| L'avvalimento nel nuovo Codice dei contratti pubblici tra vecchie questioni e nuovi problemi | 
| Canoni patrimoniali non ricognitori, il 'discrimen' dettato dalla limitazione effettiva della risorsa stradale: il 'revirement' [Nota a sentenza: Cons. Stato, sez. V, 28 giugno 2016, n. 2922] | 
| Le concessioni di beni del demanio marittimo alla luce del diritto UE | 
| Europeanisation and Constitutionalisation of Administrative Law: two conflicting processes? | 
| Le fonti del diritto dei contratti pubblici | 
| Legittimità del quesito referendario: un ricorso fondato? | 
| La nuova conferenza di servizi: la complessa ricerca della semplificazione, tra composizione degli interessi e celerità decisionale | 
| Nuovi profili di tutela dei diritti fondamentali da parte del giudice amministrativo alla luce delle sentenze Tar [Nota a sentenza: T.A.R. LO, sez. III, 26 gennaio 2009, n. 214; T.A.R. LO, sez. III, 6 aprile 2016, n. 650] | 
| Il 'provvedimento semplificato' fra accelerazione del procedimento e obbligo di corrispondenza fra chiesto e pronunciato | 
| I servizi legali nel nuovo Codice dei contratti pubblici | 
| La 'struttura' dello Stato: il caso Italia (Una analisi tra 'diritto' e rovescio della postmodernità) | 
| L'accordo di integrazione: ricostruzione dogmatica dell'istituto e profili di (dubbia) costituzionalità | 
| L'amministrazione pubblica e la crescita economica: insediamenti produttivi, opere pubbliche e avvio delle attività imprenditoriali | 
| Ancora sul rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale: la nuova veste dell'interesse strumentale alla luce della ultima giurisprudenza della Corte di Giustizia [Nota a sentenza: Cons. Stato, sez. III, 26 agosto 2016, n. 3708] | 
| Brevi note sulla tutela della salute nella più recente giurisprudenza amministrativa | 
| La distinzione tra atto amministrativo discrezionale e atto vincolato (tra giurisdizione di legittimità e di merito) | 
| L'evoluzione del rapporto di lavoro nelle strutture pubbliche | 
| 'Excursus' della giurisprudenza amministrativa e contabile in tema di imposta di soggiorno, nella perdurante assenza del regolamento governativo di cui all'articolo 4 del d. lgs. 23/2011 | 
| Il finanziamento degli investimenti per le infrastrutture idriche | 
| Le funzioni amministrative di Province e Città metropolitane nella legge Delrio e nel quadro della riforma costituzionale in fieri | 
| L'iniziativa legislativa popolare nella proposta di riforma costituzionale | 
| L'insindacabile discrezionalità della politica in merito alle intese fra lo Stato italiano e le confessioni religiose | 
| Istituti di democrazia diretta | 
| La legge elettorale in Italia: storia di un difficile connubio tra Stato e popolo | 
| Il limite temporale delle cause escludenti. Errore materiale e soluzioni applicative in attesa del secreto correttivo | 
| Media civici e diritti audiovisivi: ruolo sociale, dimensione economica e forme di tutela | 
| Un nuovo Stato regionale | 
| Osservazioni sulla sentenza della Corte giustizia dell'Unione Europea, sez. v, 14 luglio 2016, in C-458/14 e C-67/15, con particolare riferimento ai suoi effetti sui rapporti concessori in atto [Nota a sentenza: CGUE, sez. V, 14 luglio 2016, (cause riunite C-458/14 e C-67/15)] | 
| Per l'indipendenza del Consiglio di Stato | 
| La pubblica amministrazione nel Terzo Reich e nell'Italia fascista: convergenze e divergenze | 
| Le società 'in house' tra Nuovo Codice dei contratti pubblici e Testo Unico sulle società pubbliche: prime riflessioni | 
| Solidarietà, beneficenza e filantropia nella Carta Costituzionale | 
| Il termine per esercitare l'annullamento d'ufficio e l'inannullabità dell'atto amministrativo | 
| Appunti su trasparenza amministrativa e diritto alla conoscibilità | 
| Appunti sull'applicazione al contratto di avvalimento dei principi e regole in materia di determinazione dell'oggetto e di 'soccorso istruttorio' | 
| Brevi riflessioni sul licenziamento disciplinare per falsa attestazione della presenza in servizio | 
| Il c.d. 'falso innocuo': riflessioni a margine di una ordinanza cautelare del TAR Campania [Nota a ordinanza: TAR CM - Napoli, sez. I, 15 settembre 2016, n. 1417] | 
| Codice della Giustizia Contabile e danno all'immagine della p.a.: un apprezzabile ampliamento di tutela [Nota a sentenza: C. Conti LO, sez. giur., 1 dicembre 2016, n. 201] | 
| Il Consiglio Nazionale dell'Economia e del lavoro | 
| La contestazione del difetto di giurisdizione in appello tra abuso del processo e soccombenza | 
| Dalla petizione ex art. 50 Cost. alla petizione 2.0. Un'occasione mancata per la riforma costituzionale? | 
| La gestione delle infrastrutture stradali e autostradali | 
| The Governance of Local Public Transport Services: the efficiency of public and private competitors in the EU member States market | 
| Gli interessi organizzati nel procedimento legislativo: spunti per una discussione sulla disciplina delle 'lobby' | 
| La nomina del presidente del Consiglio di Stato: quello che noi credevamo | 
| Politiche statali e locali nel riordino del sistema portuale | 
| Il Presidente della Repubblica, cosa cambia con la Riforma Costituzionale | 
| Provvedimento in forma semplificata, doverosità della funzione ed esigenza di motivazione | 
| Il 'rating' d'impresa nel sistema degli appalti pubblici: un contributo per la sua definizione e messa in opera | 
| Responsabilità medica, strumenti assicurativi, danno erariale indiretto e le novità dal d.d.l. Gelli [Nota a sentenza: C. Conti LO, sez. giur., 4 ottobre 2016, n. 163] | 
| Il riparto della potestà legislativa tra Stato e Regioni: luci ed ombre del nuovo progetto di riforma | 
| Il T.U. in materia di società a partecipazione pubblica: per un primo inquadramento sistematico delle novità più rilevanti | 
| 'Vulnera' nell'art. 29 del nuovo Codice dei contratti pubblici | 
| L'adozione delle nuove direttive sui contratti pubblici in Italia | 
| La cancellazione della causa dal ruolo nel processo amministrativo (giurisprudenza, mito e diritto positivo) | 
| La cauzione provvisoria negli appalti pubblici problematiche attuali in attesa di nuovo codice | 
| Considerazioni sulla disciplina delle specializzazioni forensi | 
| L'esecuzione dei contratti e la tutela dell'ambiente | 
| In attesa del testo unico in materia di società a partecipazione pubblica, alcune riflessioni sulle reali motivazioni dei tentativi (ad oggi riusciti) di fuga dalla giurisdizione contabile per i danni arrecati dagli amministratori delle società a partecipazione pubblica | 
| Introduzione a uno studio sugli appalti verdi | 
| L'istituzione della Commissione per l'aggiornamento del Livelli essenziali di assistenza (LEA) e la promozione dell'appropriatezza di essi nel Servizio sanitario nazionale | 
| Lo 'ius ad officium' nelle amministrazioni locali dopo la 'legge anticorruzione'. Orientamenti giurisprudenziali a confronto nel contesto della lotta alla 'maladministration' | 
| Le nuove direttive sui contratti pubblici e la tutela dell'ambiente. I criteri di aggiudicazione | 
| Nuovo codice degli appalti tra Europa, Italia e Autonomie Speciali | 
| Oneri di sicurezza aziendali: nomofilachia o eterogenesi normativa? | 
| Il partenariato per l'innovazione | 
| I problemi della disciplina edilizia dei manufatti leggeri all'interno delle strutture ricettive all'aperto. Riflessioni a margine della sentenza della Corte costituzionale, 24 luglio 2015, n. 189 | 
| I protocolli di legalità nelle procedure di evidenza pubblica e il giudice amministrativo come nuovo protagonista nelle politiche anticorruzione | 
| Riforma degli appalti e 'Building Information Modeling' | 
| Semplificazioni e liberalizzazioni: studi, riforme e bilanci | 
| I settori speciali nel nuovo codice dei contratti pubblici | 
| Le specifiche tecniche dei nuovi bandi | 
| I contratti pubblici di Poste Italiane. La situazione attuale ed il futuro: fra liberalizzazione e quotazione | 
| Dialogo tra le Corti e vincolo del precedente (Brevi note a Cons. St., V, sentenza non definitiva con ordinanza di rimessione 17 marzo 2016, n. 1090) | 
| Dubbi sulla retroattività degli orientamenti giurisprudenziali | 
| Funzione compensativa della responsabilità amministrativa e impossibilità di un'azione preventiva a tutela della finanza pubblica [Nota a ordinanza: C. Conti, CM sez. giur., 7 marzo 2016, n. 63] | 
| Il giudizio di parifica dei rendiconti regionali | 
| Il nuovo corso della giustizia amministrativa 2016 | 
| Poteri cautelari propulsivi atipici ex art. 700 c.p.c. e giurisdizione contabile: altolà della Sezione Campania. [Nota a ordinanza: C. Conti, CM sez. giur., 7 marzo 2016, n. 63] | 
| Profili di documentazione amministrativa antimafia | 
| Profili di vigilanza nelle pratiche commerciali scorrette nei rapporti tra intermediari e cliente | 
| Profili ricostruttivi della pregiudiziale penale nel procedimento disciplinare per il personale militare | 
| Profili ricostruttivi ed aspetti problematici della responsabilità amministrativo-contabile dei consiglieri regionali per illecita utilizzazione dei contributi pubblici destinati al funzionamento dei gruppi consiliari | 
| La pubblicità e la trasparenza amministrativa in funzione del contrasto alla corruzione: una breve riflessione in attesa del legislatore delegato | 
| Il regime delle spese di committenza delle centrali di funzionamento | 
| Rimessione all'Adunanza Plenaria del contrasto giurisprudenziale sull'attuale vigenza del silenzio assenso sull'istanza di nulla osta dell'Ente Parco | 
| Tutela cautelare 'ante causam' atipica e propulsiva nel giudizio di responsabilità amministrativa: la Corte dei conti dichiara l'improponibilità per difetto assoluto di giurisdizione e l'assenza di un giudizio in senso tecnico (c.d. 'processo con se stesso'). [Nota a ordinanza: C. Conti, CM sez. giur., 7 marzo 2016, n. 63] | 
| Tutela cautelare atipica e azione preventiva di danno erariale: la mancata attuazione dei piani regionali di rientro del disavanzo sanitario ed i limiti della giurisdizione contabile [Nota a ordinanza: C. Conti, CM sez. giur., 7 marzo 2016, n. 63] | 
| I vincoli del giudicato costituzionale ed il legittimo affidamento nella legge dichiarata incostituzionale: osservazioni a margine di Corte Cost. n. 169/2015 | 
| Brevi considerazioni in tema di arbitrato e tutela dei terzi: dall'autonomia privata alla giurisdizione speciale? | 
| C'era una volta il potere giurisdizionale italiano [Nota a sentenza: CGUE, Grande sezione, 5 aprile 2016, causa C-689/13] | 
| Le concessioni nel nuovo Codice dei contratti pubblici | 
| Un contributo per il discernimento costituzionale | 
| Dalla legge delega al nuovo 'Codice': opportunità e profili di criticità | 
| L'espansione della competenza sanzionatoria di Agcm. Note sulla dubbia separazione delle prerogative di regolazione e sulla pretesa (sostanziale) marginalizzazione delle autorità di vigilanza dei mercati finanziari | 
| In margine a una recente decisione del Consiglio di Stato: obbligo di motivazione e onere della prova nell'accertamento della dipendenza da causa di servizio delle patologie tumorali derivanti da contaminazione da uranio impoverito [Nota a sentenza: Cons. Stato, sez. IV, 29 febbraio 2016, n. 837] | 
| La legge n. 124 del 2015: i procedimenti amministrativi e il problema della semplificazione | 
| Le linee guida dell'ANAC: una nuova fonte del diritto? | 
| Non vi sono cautele preventive atipiche dinanzi al giudice contabile: brevi riflessioni a margine dell'ordinanza n. 63 del 2016 della sezione giurisdizionale campana della Corte dei conti [Nota a ordinanza: C. Conti, CM sez. giur., 7 marzo 2016, n. 63] | 
| Il nuovo Codice dei contratti pubblici: l'ANAC e l'Uomo di Vitruvio | 
| Il ritardo dei pagamenti delle pubbliche amministrazioni alle imprese | 
| Il Sindaco, la nomina di esperti e consulenti e l'insussistente abuso in atti di ufficio [Nota a sentenza: Trib. Trapani, sez. pen., 11 marzo 2013, n. 340; App. Palermo, sez. II pen., 4 dicembre 2014, n. 49211] | 
| Urbanistica, conformazione dei suoli e tutela dell'ambiente: l'evoluzione della giurisprudenza | 
| Il verde pubblico come risorsa comune: da necessario strumento di soddisfacimento di bisogni collettivi a forma di tutela di beni vincolati | 
| L'assegnazione delle farmacie nel concorso di cui alla Legge n.27/2012 | 
| Autorità indipendenti di regolazione dei mercati e autorità atipiche. L'Autorità Nazionale Anticorruzione | 
| L'autotutela decisoria alla luce del nuovo art. 21 nonies | 
| La comune struttura d'impresa nel consorzio stabile: un problema latente ma sempre attuale | 
| La conferenza di servizi nello schema di decreto legislativo del gennaio 2016 | 
| Coordinamento tra Amministrazioni e silenzio-assenso | 
| I criteri di aggiudicazione e le offerte anormalmente basse del d.lgs. 50/2016: aspetti problematici degli artt. 95 e 97 | 
| Disciplina degli appalti pubblici e legittimazione a ricorrere a tutela della concorrenza | 
| La giuridificazione della protezione dei dati personali | 
| Ignazio Maria Marino, giurista europeo | 
| Ignazio Maria Marino, sentimentalmente democratico, naturalmente per la giustizia | 
| 'Interessi differenziati' e procedimento amministrativo | 
| La natura di atto politico, immune dal sindacato giurisdizionale, del rifiuto governativo di avviare trattative finalizzate alla conclusione di intese per regolare i rapporti con confessioni religiose: considerazioni a margine della sentenza della Corte Costituzionale n. 52/2016 | 
| Le nozioni di paesaggio. La tutela giuridica di un bene comune (in appartenenza diffusa) tra valori culturali e identitari | 
| Gli obblighi di gara per i mutui delle stazioni appaltanti: le incerte soluzioni del D.Lgs. 50/2016 | 
| Oneri di sicurezza: un caso di 'apparenza qualificata'. In attesa della pregiudiziale comunitaria e di un'altra Adunanza Plenaria | 
| Gli orientamenti giurisprudenziali sulla partecipazione dei privati al governo del territorio | 
| Le politiche di semplificazione amministrativa in Francia, con particolare riferimento al silenzio-assenso e al regime della 'déclaration préalable' | 
| Il potere di commissariamento 'atipico' degli enti pubblici | 
| Riflessioni a prima lettura sui nuovi effetti dell'istanza di prelievo nell'art. 71-bis c.p.a. | 
| La semplificazione amministrativa come strumento per far fronte alla crisi economica | 
| La semplificazione amministrativa in Spagna | 
| Società 'in house': breve sintesi sulle perplessità della riforma | 
| Sulla natura di sanzioni amministrative delle sanzioni pecuniarie di cui originariamente all'art. 38, comma 2-bis, d.lgs. n. 163/2006 e ora all'art. 83, comma 9, d.lgs. n. 50/2016 [Nota a sentenza: TAR TO - Firenze, sez. II, 18 marzo 2015, n. 444] | 
| L'allegazione del cronoprogramma in sede di offerta tecnica quale violazione del principio di segretezza dell'offerta economica [Nota a sentenza: TAR CL - Catanzaro, sez. I, 6 giugno 2016, n. 1172] | 
| L'annullamento d'ufficio alla ricerca di un punto d'equilibrio | 
| L'Autorità Nazionale Anticorruzione e la nuova normativa sui contratti pubblici | 
| Brevi riflessioni sulla natura dei provvedimenti di sospensione della attività imprenditoriale | 
| La burocrazia come suggestione letteraria: notazioni a margine di 'Non ci credo, ma è vero - storie di ordinaria burocrazia' di Ciro Amendola (Alfonso Celotto), Cesena, Historica, 2016 | 
| La correzione dell'interpretazione sulla correzione del sesso: brevi note a Corte cost., sent. n. 221 del 2015 | 
| Il (difficile) rapporto tra procedure concorsuali e contratti pubblici | 
| La dirigenza al tempo delle liberalizzazioni, semplificazioni, accelerazioni, e de-procedimentalizzazioni | 
| Gli equilibri di finanza pubblica e i vincoli all'indebitamento nei giudizi incidentali rimessi dalla Corte dei conti in sede di controllo. A margine di Corte Cost. n. 181/2015 | 
| Le linee evolutive della finanza di progetto: le novità del D.lgs. 19 aprile 2016 n. 50 ed i possibili risvolti pratico-giuridici per le pubbliche amministrazioni ed i privati | 
| ll rapporto tra tutela della concorrenza ed interesse alla scelta del miglior contraente nell'impugnazione degli atti di gara | 
| Principi, tecniche e misure di tutela dell'ambiente dal punto di vista della Corte di Giustizia Ue | 
| Il principio 'digital first': obblighi e diritti in capo all'amministrazione e a tutela del cittadino. Note a margine dell'art. 1 della legge 124 del 2015 | 
| La richiesta di chiarimenti nel corso del giudizio di ottemperanza quale strumento di riforma e di correzione dei malfunzionamenti dell'agire amministrativo | 
| Società in controllo pubblico e normativa in materia di responsabile e piano di prevenzione della corruzione | 
| Sull'articolo 8, 2 comma quater della legge 287/90. Profili sulla valenza e sulla portata della norma nel sistema antitrust | 
| Verso un 'nuovo' sistema delle fonti? Il caso delle linee guida ANAC in materia di contratti pubblici | 
| A proposito di cartoline (e di inutili formalismi) nel processo contabile | 
| Alcune note sul dirigente scolastico alla luce della legge 107/2015: una prima lettura | 
| Le autenticazioni amministrative e i principi del 'favor partecipationis' e della strumentalità delle forme in materia elettorale. I casi 'Sinistra per Roma - Stefano Fassina' e 'Rete liberale': considerazioni a margine di Cons. Stato, sez. III, 16 maggio 2016, n. 1987 e Cons. Stato, 16 maggio 2016, n. 1985 | 
| Il difetto assoluto di giurisdizione con riferimento alle determinazioni dell'Ufficio centrale per il referendum | 
| La disciplina dei contratti pubblici tra semplificazione e regolazione | 
| Interessi cosiddetti sensibili e interessi allo sviluppo economico | 
| Legittimità costituzionale della legge di revisione della Costituzione | 
| I motivi aggiunti nel ricorso elettorale | 
| Il 'nuovo' licenziamento disciplinare per falsa attestazione della presenza in servizio ex d.lgs. 20 Giugno 2016, n. 116; un licenziamento direttissimo? | 
| Il Partenariato pubblico-privato | 
| La qualificazione delle stazioni appaltanti | 
| La qualificazione delle stazioni appaltanti: lo snodo delle problematiche del nuovo Codice (Conclusioni ad un Convegno su taluni istituti disciplinati dal d.lgs n. 50/2016) | 
| La resistenza degli interessi sensibili nella nuova disciplina della SCIA | 
| Il ruolo della pianta organica delle farmacie tra evoluzioni legislative, spunti comparatistici e orientamenti giurisprudenziali | 
| Il sindacato giurisdizionale sulle valutazioni tecniche in materia ambientale | 
| Il danno erariale c.d. indiretto è configurabile ed azionabile solo dopo il previo giudicato risarcitorio che condanni la P.A. | 
| Diritto alla salute e autorizzazione alle prestazioni sanitarie all'estero: questioni di giurisdizione ed effettività della tutela | 
| La 'discrezionalità esaurita' ed il suo accertamento nel processo amministrativo: considerazioni e spunti ricostruttivi alla luce dei più recenti orientamenti giurisprudenziali | 
| Emergenza e svuotamento delle garanzie giurisdizionali. Tendenza dei recenti provvedimenti aventi forza di legge del governo e preoccupazioni per quelli a venire | 
| La nuova Conferenza di servizi | 
| Un'anomala ordinanza della Consulta in tema di abuso d'ufficio e... di eccesso di potere. Commento a C.Cost, ordinanza 14 luglio 2016, n. 117 | 
| Beni pubblici e generazioni future. | 
| Costi del processo amministrativo. Limiti alla imposizione del contributo unificato sui c.d. motivi aggiunti e tutela europea del diritto di difesa | 
| Il divieto di 'pantouflage': una misura di prevenzione della corruzione nella pubblica amministrazione | 
| La estromissione del consorziato assegnatario per falsa dichiarazione non può avere rilievo neutro sulla partecipazione alla gara del Consorzio Stabile (a margine di T.A.R. Lazio, II, 3 agosto 2016, n. 9036) | 
| Interessi e rappresentanza: dinamiche e criticità | 
| Gli 'interessi sensibili' nel parere n. 1640/2016 del Consiglio di Stato | 
| Nuove previsioni e nuove criticità nell'art. 80 del Codice Appalti | 
| Oneri di sicurezza aziendali: la Plenaria corregge gli effetti distorsivi della pronuncia n. 9 del 2015 in attesa della CGUE. E il nuovo codice degli appalti? [Nota a sentenza: Cons. Stato, ad. plen., 27 luglio 2016, n. 19] | 
| Oranghi, senatori, ministri e un giudice (costituzionale): storia di una decisione (in)evitabile | 
| La riproponibilità delle questioni di rito respinte in primo grado | 
| 'Spoils system' e responsabilità dirigenziale | 
| Sulla crisi della rappresentanza parlamentare e il transfughismo |