
| Il Giubileo Straordinario della Misericordia: il primo 'grande evento' dopo l'abrogazione della disciplina dei grandi eventi |
| Impianti alimentati da fonti rinnovabili e diritti della collettività: la disciplina degli usi civici tra memoria storica e utilità pubblica |
| Legittimazione al ricorso e sfiducia sociale nell'Amministrazione pubblica. Tre modelli a confronto |
| Partenariati e innovazione |
| La remunerazione 'limitata' nelle società a partecipazione pubblica |
| Scioglimento degli enti locali per infiltrazioni mafiose: prospettive di riforma dell'attuale previsione legislativa [Nota a sentenza: T.A.R. LA - Roma, sez. I, 24 ottobre 2016, n. 10557] |
| La sentenza n. 251 del 2016 tra intesa legislativa e applicabilità condizionata ai decreti legislativi |
| Transnational Environmental Law (Diritto ambientale transnazionale) |
| Una lettura costituzionalmente orientata delle sanzioni sul gioco lecito [Nota a sentenza: Trib. Brescia, sez. III civ., 12 settembre 2017, n. 2648] |
| La non candidabilità. Aspetti sostanziali e profili processuali |
| I percorsi attuativi della certificazione dei bilanci delle Aziende del SSR. Il caso della ASL Roma 2 |
| I poteri di intervento dell'Anac nella fase precontenziosa: criticità e prospettive alla luce della recente revisione dell'art. 211 del D.Lgs. n. 50/2016 |
| Il requisito della cittadinanza italiana nell'esercizio della funzione pubblica: il caso delle direzioni museali [Nota a sentenza: TAR LA - Roma, sez. II quater, 24 maggio 2017, n. 6171] |
| La riforma della Dirigenza sanitaria nella Legge Madia: verso la costituzione di 'management' sanitario |
| Il ruolo delle pubbliche amministrazioni e dei loro atti nella c.d. legge Gelli in materia di sicurezza delle cure, della persona assistita e di riforma della responsabilità sanitaria (l. 24/2017) |
| Servizi legali tra codice dei contratti pubblici e direttive ANAC |
| Sul regime delle spese di difesa nei giudizi erariali |
| Una svolta 'europea' nell'interpretazione del 'ne bis in idem' rispetto alle sanzioni amministrative sostanzialmente penali. Le conclusioni dell'Avvocato generale alla Corte di Giustizia |
| Le concessioni demaniali marittime e il divieto di proroga 'ex lege' |
| La crisi delle società pubbliche dopo il testo unico |
| Dal giudice amministrativo nuove e significative conferme sul conferimento delle abilitazioni alla docenza universitaria: la maggioranza assoluta è sempre regola aurea di giudizio [Nota a sentenza: Cons. Stato, sez. VI, 3 ottobre 2017, n. 4595] |
| Eccesso di potere giurisdizionale e diniego di giurisdizione dei giudici speciali al vaglio delle Sezioni Unite della Cassazione |
| Le funzioni dell'Università tra pluralità e neutralità delle forme giuridiche |
| Una giustizia amministrativa efficiente leva per la crescita del Paese |
| Innovazione tecnologica e patrimonio culturale tra diffusione della cultura e regolamentazione |
| Per una sentenza sempre meno ingiusta: uscita di sicurezza dal processo amministrativo e mediazione giustiziale |
| La realizzazione delle infrastrutture di comunicazione elettronica tra poteri statali e veti locali |
| 'Similes cum similibus congregantur'. L'istruttoria tra processo amministrativo e tributario |
| La tutela dei diritti sociali nei più recenti approdi della giurisprudenza amministrativa tra vincoli di bilancio e principio di libera concorrenza |
| La difficile convivenza dell'accesso civico generalizzato (FOIA) con la tutela della privacy: un conflitto insanabile? |
| La legge 6 ottobre 2017 n. 158 ed il fondo per lo sviluppo dei piccoli comuni |
| La nuova legge sul cyberbullismo |
| Il principio di rotazione: tra esaltazioni e critiche, il rischio conseguente è che ciascuno lo 'ruoti' a proprio vantaggio |
| Promozione e incentivazione delle attività private nei piccoli comuni |
| Il rapporto giuridico amministrativo dinamico |
| Recupero e riqualificazione del territorio dei piccoli comuni |
| I servizi pubblici locali nella legge sui piccoli comuni (L. 6 ottobre 2017, n. 158) |
| La sostituzione nel corso della esecuzione dell'appalto dell'impresa che presta i requisiti mediante avvalimento |
| Autorità nazionale anticorruzione e 'soft law' nel sistema delle fonti e dei contratti pubblici |
| Breve manifesto sullo Stato costituzionale |
| Caso Taricco: un rinvio pregiudiziale 'muscoloso' e costruttivo (a prima lettura sulla ord. n. 24 del 2017 della Corte costituzionale) [Nota a ordordinanza: C. Cost., 26 gennaio 2017, n. 24] |
| Costi delle decisioni di incostituzionalità e corrispondenza fra chiesto e pronunciato [Nota a sentenza: C. Cost., 11 gennaio 2017, n. 7] |
| Dubbi di costituzionalità su alcuni aspetti della nuova disciplina del concordato preventivo |
| Francesco Carnelutti, Salvatore Satta e la controversa natura della perizia |
| Funzioni e poteri in materia di accertamento di inconferibilità e incompatibilità di incarichi presso le pubbliche amministrazioni e gli enti privati in controllo pubblico |
| I 'garbugli' della nuova disciplina delle esclusioni nel nuovo codice appalti |
| L'irrevocabilità della pena applicata su richiesta delle parti e le nuove cause di esclusione dalle gare d'appalto per condanna penale |
| , I modelli organizzativi nell'amministrazione dei beni culturali tra mito e realtà Relazione al Convegno 'I beni culturali in tempi di crisi', Siena, 4 marzo 2015 |
| Le nuove proposte di riforma della Commissione europea in materia di 'copyright'. Analisi dei profili più rilevanti in relazione alle tematiche d'interesse dell'AGCom |
| Il perimetro della Pubblica Amministrazione nell'esperienza giuridica italiana, francese e inglese |
| Prime applicazioni del Processo Amministrativo Telematico ed il mancato riconoscimento dell'errore scusabile [Nota a sentenza: Cons. Stato, sez. VI, 3 marzo 2017 n. 880] |
| Quando le leggi erano chiare. Brevi considerazioni sull'art. 4 della legge 1731 del 1854 |
| Il risarcimento del danno da lesione dell'interesse legittimo |
| Silenzio-assenso e nulla osta dell'Ente parco: note a margine di due recenti sentenze dell'Adunanza plenaria del Consiglio di Stato [Nota a sentenza: Cons. Stato, ad. plen., 24 maggio 2016, n. 9; Cons. Stato, ad. plen., 27 luglio 2016, n. 17] |
| La soggettività delle associazioni ambientaliste ed il relativo potere di agire in giudizio per la tutela di interessi ambientali |
| Lo stato dell'arte dei provvedimenti attuativi del codice. Le linee guida Anac sui gravi illeciti professionali |
| A margine di una recente disegno di legge costituzionale di iniziativa parlamentare in tema di uni(ci)tà della giurisdizione |
| L'accentuazione del ruolo di modello processuale differenziato del contenzioso sugli appalti pubblici. Sull'art. 120, co. 2 bis, c.p.a. e ancora sul rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale escludente |
| Gli appalti precommerciali: un particolare approccio all'aggiudicazione degli appalti di ricerca e sviluppo |
| Brevi considerazioni su informativa antimafia e 'rating' di legalità ed aziendale nella prevenzione delle infiltrazioni criminali nei contratti pubblici |
| CNF Associazione di imprese? [Nota a sentenza: Cons. Stato, sez. VI, 22 marzo 2016, n. 1164] |
| Cultura e attività commerciali |
| Il daspo urbano (artt. 9, 10 e 13 del D.L. 20.2.2017 n. 14) |
| Disegno di legge sugli 'Home Restaurant'. 'Law satured society' o necessaria normazione? |
| Innovazione e continuità dei contratti di sponsorizzazione della PA nel nuovo codice appalti |
| Internazionalizzazione degli Atenei e tutela dei principi costituzionali del primato della lingua italiana, della parità nell'accesso all'istruzione universitaria e della libertà d'insegnamento: alla ricerca del punto di equilibrio (commento a Corte Cost., sentenza 2017/42) |
| Limiti alla competenza dei comuni nella disciplina dei giochi [Nota a sentenza:TAR LO, sez. II, 8 marzo 2017, n. 339] |
| I meccanismi di remunerazione della capacità di generazione elettrica e la disciplina sugli aiuti di Stato: alcune osservazioni critiche sugli orientamenti della Commissione europea |
| Le modalità di copertura dei disavanzi pregressi e la problematica dei 'mutui a pareggio', a margine di Corte Cost. 12 maggio 2016, n. 107 [Nota a sentenza: C. cost., 12 maggio 2016, n. 107] |
| Le modifiche del contratto e le varianti in corso d'opera nel d.lgs. 50/2016 tra vecchie e nuove criticità |
| Note minime su beni comuni e funzione amministrativa ([Few notes concerning commons and administrative function]) |
| Il principio del 'favor partecipationis' e la tutela delle piccole e medie imprese nell'affidamento degli appalti pubblici |
| La privatizzazione degli enti lirici: un fallimento annunciato |
| Il Regolamento ANAC per il rilascio dei pareri di precontenzioso, tra forme processuali e regole di organizzazione |
| Il rinnovo e la proroga dei contratti pubblici dopo l'entrata in vigore del Nuovo Codice di cui al D.Lgs. 50/16 |
| Il sentiero stretto della legge elettorale |
| Sulla competenza dei comuni nella disciplina dei giochi [Nota a sentenza: T.A.R. TO, sez. II, 17 marzo 2017, n. 407 |
| Trasparenza e prevenzione della corruzione nella P.A.: la recente introduzione del 'Freedom Act of Information' (FOIA) nell'ordinamento italiano |
| The winter package to reform EU's energy system (La normativa europea di riforma del sistema energetico) |
| L'accesso civico 'generalizzato', alla luce delle Linee Guida ANAC |
| Albo Nazionale dei Gestori Ambientali: il Consiglio di Stato sconfessa l'ANAC [Nota a sentenza: Cons. Stato, sez. V, 19 aprile 2017, n. 1825] |
| Diritto di accesso e contratti segretati nel nuovo codice dei pubblici appalti (D.Lgs. 18 aprile 2016, N. 50) |
| Doppia giurisdizione e Assemblea costituente |
| La forma dell'atto processuale informatico nella prima giurisprudenza sul processo amministrativo telematico (nota a T.A.R. Campania, Napoli, I, 28 marzo 2017, n. 1694) |
| L'illegittimità dell'art. 2, comma 2 bis, della legge Pinto e la ragionevole durata dei processi per equa riparazione (a margine della sentenza n. 36 del 2016 della Corte Costituzionale) |
| Nuove insidie nel Processo Amministrativo Telematico: standard di firma digitale e validità della notifica |
| Potere amministrativo e tutela delle relazioni familiari tra esigenze di ordine pubblico e 'superiore interesse' del minore straniero |
| I regolamenti edilizi comunali e l'articolo 4, D.P.R. n. 380 del 2001 |
| La suprema Corte salva l'interesse legittimo: il contratto può essere dichiarato inefficace dal G.A. anche quando la gara viene annullata per vizi procedimentali [Nota a sentenza: Cass., sez. un. civ., 22 marzo 2017, n. 7295] |
| La sussidiarietà come criterio di organizzazione di una società libera e orientata al bene comune |
| Ambiente e Costituzione |
| Le azioni tipiche nel processo contabile: l'ammissibilità del decreto ingiuntivo nel giudizio pensionistico |
| Le Città metropolitane nella riforma dei livelli locali di governo: dalla legge Delrio alle leggi regionali di attuazione, andata e ritorno |
| Cittadinanza e democrazia in Europa: il diritto positivo tra forma giuridica e costituzione materiale. Profili amministrativi |
| La costituzionalizzazione della tutela ambientale |
| Curatela fallimentare e obblighi di bonifica ambientale |
| Democrazia pluralista, riforme amministrative e principio di autonomia |
| Facebook come causa di astensione dei commissari nei pubblici concorsi? [Nota a sentenza: TAR SA-Cagliari, sez. I, 3 maggio 2017, n. 281] |
| Ipotesi di un Reddito Minimo Garantito. Dalla Commissione Onofri al Reddito di Dignità della Regione Puglia : venti anni di sperimentazioni |
| I limiti della semplificazione amministrativa. Un'idea liberale di revisione delle funzioni pubbliche |
| La prevenzione del danno ambientale: prospettive e limiti a dieci anni dal recepimento della direttiva europea |
| Prove indispensabili e ricerca della verità materiale: dalla Cassazione indicazioni per un equilibrato dosaggio delle preclusioni in appello (a margine di Sez. un., 4 maggio 2017, n. 10790) |
| Spunti sull'avvalimento anche in considerazione del recente Correttivo approvato con d. lgs. 56/17 |
| A porte chiuse |
| Amministrazione dello sviluppo ed economia e finanza di impatto sociale (debellare le povertà con il lavoro e l'imprenditorialità) |
| Annullamento d'ufficio di una concessione edilizia in sanatoria. Il CDS rimette la questione alla Adunanza Plenaria [Nota a ordinanza: Cons. Stato, sez. IV, 19 aprile 2017, n. 1830] |
| Il carattere di 'materia trasversale' della tutela dell'ambiente e dell'ecosistema e la potestà legislativa regionale in materia ambientale (osservazioni a margine della sentenza Corte cost. 12 aprile 2017, n. 77) |
| I codici di comportamento nel pubblico impiego: natura giuridica e fondamento costituzionale |
| La Corte costituzionale non consente la revocazione delle sentenze amministrative passate in giudicato per contrasto con la sentenza della Corte EDU [Nota a sentenza: C. Cost., 26 maggio 2017, n. 123] |
| Esecuzione amministrativa e giurisdizione (noterelle a margine di una recente pronuncia) [Nota a sentenza: TAR CM - Napoli, sez. IV, 24 maggio 2017, n. 2764] |
| Prospettive di riforma della dirigenza pubblica |
| Il recepimento delle direttive 2014/24/UE e 2014/23/UE in Francia. La logica binaria degli appalti e delle concessioni alla vigilia di un codice nel settore della domanda pubblica |
| La sicurezza nei luoghi di lavoro tra reato e malamministrazione negli strumenti di prevenzione amministrativa della corruzione |
| Status e carriere dei giudici amministrativi |
| Tutela dell'ambiente e commissariamento straordinario |
| Le ATI nel Nuovo Codice dei Contratti Pubblici: crolla il mito della immodificabilità della compagine associativa e della irrevocabilità del mandato collettivo |
| L'autonomia del CSM: due questioni per uno stesso problema |
| Le autorità di tutela del consumatore affrontano il problema della tariffazione telefonica da 30 a 28 giorni |
| I gruppi di acquisto solidale: una formula di sintesi dei principi di sussidiarietà, solidarietà e sostenibilità |
| La leale collaborazione tra giudici e avvocati nella giustizia amministrativa |
| Note minime su provvedimenti sanzionatori dell'A.G.C.M. [Autorità garante della Concorrenza e del Mercato] per intese restrittive della concorrenza ed esclusione dalle gare [Nota a sentenza: TAR CM - Salerno, sez. I, 2 gennaio 2017, n. 10] |
| Le nuove norme in materia di 'secondary ticketing' e le competenze attribuite all'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni |
| Osservazioni sui poteri del giudice amministrativo a seguito dell'annullamento dell'aggiudicazione |
| Osservazioni sulla tutela giurisdizionale del migrante |
| Il principio costituzionale di effettività della tutela giurisdizionale e il termine di decadenza per proporre l'azione autonoma di condanna nel processo amministrativo [Nota a sentenza: C. Cost., 4 maggio 2017, n. 94] |
| La procedura di acquisizione sanante ex art. 42-bis del d.p.r. n. 327 del 2001 [nota a sentenza: T.A.R. FV Trieste, sez. I, 7 marzo 2017, n. 89] |
| Regime di incompatibilità dei docenti universitari |
| I rifiuti alimentari nell'economia circolare |
| Sull'irriducibilità del processo amministrativo al processo civile [Nota a sentenza: C. Cost., 4 maggio 2017, n. 94] |
| Il valore del 'tempo' nel risarcimento del danno da ritardo [Nota a sentenza: TAR TO - Firenze, sez. III, 31 gennaio 2017, n. 168] |
| Breve analisi e prime riflessioni su alcune novità di rilievo introdotte dal nuovo 'Codice dei contratti pubblici' (d. lgs. n. 50/2016) |
| Considerazioni a margine di un dibattito sulla abolizione della giurisdizione amministrativa |
| Giudice amministrativo e Corte Costituzionale a confronto sulla legittimità costituzionale dell'art. 30 c.p.a. |
| 'In house providing': analisi di un istituto in perenne trasformazione |
| Il 'primato' della lingua italiana tra globalizzazione, plurilinguismo e obiettivi di internazionalizzazione universitaria [Nota a sentenza: C. Cost., 24 febbraio 2017, n. 42] |
| Prime annotazioni sulla riforma del 'retail' elettrico e del gas |
| Il regime giuridico delle concessioni degli agri marmiferi apuani pubblici alla luce del decreto legislativo n. 59/2010, della direttiva servizi e della legislazione regionale toscana: l'ambito oggettivo e temporale delle regole concorsuali sull'affidamento dei beni pubblici |
| Le società a partecipazione pubblica e le deroghe normative al Codice civile (nelle valutazioni della giurisprudenza) |
| Gli affidamenti 'in house' dei servizi a rete e gli accantonamenti degli investimenti finanziari (contributo sull'applicazione dell'articolo 3-bis, comma 1-bis del d.l. n. 138/2011) |
| L'azione risarcitoria ex art. 30 c.p.a.: la dimensione costituzionale della diseguaglianza temporale |
| Il breve termine di decadenza ex art. 30, co. 3, c.p.a. [codice del processo amministrativo] al vaglio della corte costituzionale. Compatibilità con il principio di generalità ed effettività della tutela giurisdizionale |
| Considerazioni in ordine all'ambito soggettivo di applicazione del nuovo istituto del silenzio-assenso tra amministrazioni |
| I consorzi stabili tra conferme e novità alla luce del D.Lgs. 50/2016 |
| Il diritto al risarcimento dei danni per lesione dell'interesse legittimo sotto il profilo dell'integrità patrimoniale lesa |
| Diritto di accesso agli atti 'ex lege' 241/90 e 'nuovo' accesso civico 'generalizzato' ex d. lgs. 97/16: qualche criticità nella sovrapposizione dei procedimenti |
| Il documento di consultazione dell'ANAC sulla disciplina del codice dei contratti pubblici in tema di contratto d'appalto dei servizi legal |
| Generalità ed effettività della tutela nella sentenza della Corte costituzionale n. 94 del 2017 |
| Il giusto processo a margine della sentenza della Corte costituzionale n. 94 del 2017 |
| Il governo dell'eguaglianza. Isonomia, opportunità e giustizia sociale in Argentina |
| L'influenza dell'art. 6 Cedu nell'ordinamento nazionale: si gettano le basi per garantire un giusto processo amministrativo |
| L'(ir)ragionevolezza dell'art. 30, comma 3, c.p.a. nella sentenza della Corte costituzionale, 4 maggio 2017, n. 94 |
| L' irragionevolezza del termine di decadenza previsto dall' art. 30, comma 3, c.p.a. |
| La lotta alla corruzione: da un ordinamento sezionale per i lavori e, poi, per i contratti pubblici, ad un sistema da alcuni definito 'extra ordinem' |
| Oltre la sostenibilità. Il pacchetto europeo sulla 'Circular Economy' in tema di rifiuti e il ruolo sempre più determinante di imprese e consumatori |
| Osservazioni in materia di società a partecipazione pubblica dopo la sentenza della Corte costituzionale n. 251/2016 |
| Le partecipazioni pubbliche societarie tra razionale e reale alla luce del nuovo Testo unico n. 175 del 2016 e del suo correttivo. Il caso delle partecipazioni universitarie |
| Prime annotazioni sulla riforma del 'retail' elettrico e del gas |
| Il principio di eguaglianza tra interesse legittimo e diritto soggettivo. Riflessioni a margine della sentenza della Corte costituzionale n. 94 del 2017 |
| La ragionevolezza del termine di decadenza per la proposizione della domanda risarcitoria |
| La scelta della forma degli strumenti di attuazione della riforma dell'amministrazione: la forma come garanzia della sostanza |
| Stabilità giuridica, rapporto amministrativo e risarcimento del danno: 'il re è nudo' |