
| Le azioni reciprocamente 'escludenti' tra giurisprudenza europea e nazionale |
| Il soccorso istruttorio al vaglio della Plenaria. 'Una buona idea' ed una 'chiara traiettoria'? [Nota a ordinanza: Cons. Stato, sez. VI, 17 maggio 2013, n. 2681] |
| Cessione d'azienda e subentro |
| Intervento al Convegno 'La corretta tassazione dei patrimoni detenuti all'estero' tenutosi a Campione d'Italia l'11 Ottobre 2013 |
| Il giudice amministrativo come 'giudice naturale' della conformazione al giudicato dell'attività amministrativa: esigenze di concentrazione della tutela e limiti al potere di sostituirsi alla p.a. alla luce della recente elaborazione giurisprudenziale sul giudizio di ottemperanza |
| 'L'efficacia della Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali nell'ordinamento italiano'. La questione della disapplicazione: un problema sopravvalutato? |
| Rinuncia al ricorso e crisi del principio di unilateralità dell'azione nel processo amministrativo |
| L'utile versione dopo la condanna per responsabilità amministrativa: il rimedio restitutorio tra diritto e processo contabile |
| La società pubblica non è soggetta ai limiti di indebitamento propri dell'Ente socio |
| Il rilascio del DURC [Documento Unico di Regolarità Contributiva] su esibizione di un credito certificato e la cessione del relativo credito |
| La Corte di Giustizia ammette l'avvalimento frazionato attraverso un'incerta distinzione tra capacità e requisito [Nota a sentenza: CGUE, sez. V, 10 ottobre 2013] |
| La fase preconteziosa come condizione di ammissibilità dell'azione dell'Autorità Garante della concorrenza e del mercato ai sensi dell'art. 21 bis della legge n. 287 del 1990 |
| Legge anticorruzione e funzione amministrativa |
| Contenimento della spesa pubblica e tutela della salute |
| La responsabilità medica ed il ruolo della Corte dei conti |
| La legislazione sui contratti pubblici e le misure per la ripresa economica |
| Gli effetti e le prospettive del principio del pareggio di bilancio fra dimensione 'globale', Unione europea e ordinamento nazionale |
| Camere di commercio, autonomia funzionale e mercato |
| La pretesa soggettiva ad un provvedimento amministrativo espresso ed il valore del tempo come bene della vita |
| Brevi note in tema di notifica di atti espropriativi [Nota a sentenza: Cons. Stato, sez. IV, 15 luglio 2013, n. 3861] |
| Palingenesi dell'amministrazione pubblica e costruzione giuridica della democrazia |
| Il nuovo giurisdizionalizzato ricorso straordinario al Presidente della Repubblica |
| Aspetti della recente involuzione dell'autonomia territoriale (in ricordo del Prof. Ignazio Maria Marino) |
| Procedimento penale e procedimento disciplinare in sanità |
| Brevi considerazioni sulla nozione di interesse collettivo |
| Effettività della tutela e contenuto della resistenza dell'amministrazione in giudizio |
| Lavori relativi ad infrastrutture strategiche e ad insediamenti produttivi |
| L'applicazione del principio del 'favor rei' alle sanzioni amministrative: un approdo ormai ineludibile |
| Gli interessi generali nel (e del) processo amministrativo. O del processo amministrativo tra contenuto soggettivo ed oggettivo (osservazioni sparse) |
| La concorrenza ed il mercato delle comunicazioni elettroniche: possibili interferenze al vaglio del Giudice amministrativo |
| Appunti per una riflessione sul diritto giurisprudenziale, sul ruolo della dottrina e sul metodo nel diritto amministrativo italiano |
| Sulle forme di collaborazione interistituzionale per la valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico |
| Note sui profili giuridici ed istituzionali delle ex IPAB: in particolare, sulla nomina (e revoca) dei consigli di amministrazione |
| Funzione di regolazione e potere sanzionatorio delle Autorità indipendenti |
| Note critiche in merito all'elevazione dell'organismo di diritto pubblico ad archetipo della personalità giuridica 'a regime amministrativo' |
| La tutela risarcitoria innanzi al giudice amministrativo: in particolare, l'influenza del diritto europeo |