
| Evidenza pubblica: le procedure negoziate senza previa pubblicazione di un bando di gara | 
| Il ritardo prefettizio nell'emanazione della comunicazione antimafia e la mancata legittimazione dell'amministrazione alla stipula del contratto o all'emanazione del provvedimento | 
| Il pareggio di bilancio nella nuova 'Governance' economica europea | 
| Possiamo rinunciare alle Regioni? | 
| L'analisi di impatto della regolazione: adempimento burocratico o strumento di buona politica? | 
| Appunti sul regime applicabile alla scelta del socio in caso di aumento di capitale di una società pubblica | 
| Resoconto del Convegno: 'Fuga dal giudice amministrativo?' | 
| L'intervento della Corte EDU sull'attribuzione esclusiva del matronimico. Considerazioni a margine della sentenza 7 gennaio 2014 CEDU [Nota a sentenza: Corte eur. Dir. Uomo, sez. II, 7 gennaio 2014, Cusan e Fazio c. Italia] | 
| Audizione presso la Commissione bicamerale per la Semplificazione | 
| La revoca dell'aggiudicazione provvisoria: brevi note a margine di una recente pronuncia del Tar Friuli Venezia Giulia [Nota a sentenza: TAR FV, sez. I, 12 dicembre 2013, n. 658] | 
| Voto palese o segreto: una scelta 'ad personam'? | 
| Il risarcimento dei danni nel settore degli appalti pubblici (questioni specifiche alla luce della giurisprudenza amministrativa) | 
| La sopravvivenza dell'informativa atipica dopo il 'correttivo' al Codice antimafia | 
| Prime osservazioni sul progetto di nuova direttiva appalti | 
| Dei beni culturali immateriali | 
| La sospensione degli effetti del contratto da parte del giudice amministrativo | 
| Analogie e differenze tra nuova e vecchia disciplina dei settori classici | 
| Un giudice amministrativo veramente 'terzo ed imparziale', quindi veramente 'giusto'? | 
| Il c.d. esame di laurea, tra realtà virtuale e realtà effettiva [Nota a sentenza: Cons. Stato, sez. VI, 16 settembre 2013, n. 4567] | 
| Attività interpretativa e responsabilità dello Stato per violazione del diritto dell'UE: a proposito dell'ennesima procedura di infrazione riguardante l'Italia |