
| Eccesso di potere e unità della funzione giurisdizionale | 
| La concessione a terzi quale modulo gestorio del servizio farmaceutico pubblico locale tra diritto UE e giurisprudenza nazionale | 
| I requisiti di ordine generale nelle nuove Direttive europee sui contratti pubblici | 
| Spunti sull'ammissibilità dell'in house orizzontale e sulla non configurabilità dell'in house sottoposta a controllo analogo in parte qua [Nota a sentenza: CGUE, sez. V, 8 maggio 2014, causa C-15/13] | 
| Le formalità sulla cessione dei crediti certificati: un salto culturale da completare (a margine dell'art 38 d.l. 66/14) | 
| Il sindacato della Corte di Cassazione sulle sentenze del Consiglio di Stato | 
| La giustizia amministrativa negli 'scritti giuridici' di Vittorio Ottaviano | 
| Alcuni recenti sviluppi del diritto amministrativo italiano (fra riforme costituzionali e sviluppi della società civile) | 
| Valori etici e strumentazioni giuridiche per la lotta alla corruzione | 
| Fallibilità, situazione debitoria e responsabilità amministrativa nelle società pubbliche | 
| La regolazione nel settore dei trasporti ed il difficile avvio della sua Autorità | 
| La Pubblica Amministrazione e lo sviluppo del Paese | 
| I pagamenti delle pubbliche amministrazioni. Lo Stato debitore fra diritto comune e diritto speciale | 
| La riforma delle Province | 
| Il protocollo 16 della CEDU e la giurisdizione amministrativa | 
| Il ruolo istituzionale dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato e l'art. 21 bis della legge n. 287 del 1990 | 
| L'ottemperanza per l'attuazione delle sentenze di condotta della p.a. al pagamento di somme di denaro [Nota a sentenza: TAR CM, Salerno, sez. I, 25 marzo 2014, n. 622] | 
| Interim relief from the Court: the Italian experience (Provvedimenti provvisori del Tribunale: l'esperienza italiana) | 
| Giurisdizione esclusiva (in materia creditizia e dei mercati finanziari) o giurisdizione escludente dei TAR? [Nota a sentenza: C. Cost., 15 aprile 2014, n. 94] | 
| Informative antimafia e protocolli di legalità, tra vecchio e nuovo |