
| Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica e modelli di A.D.R nelle controversie tra cittadino e amministrazione | 
| L'obbligo di conclusione del procedimento nella disciplina degli appalti pubblici, tra garanzie della trasparenza e tutela dei privati | 
| Resoconto della lezione tenuta dal Prof. Giampaolo Rossi 'Le problematiche giuridiche del diritto ambientale' | 
| Società partecipate da pubbliche amministrazioni, azione sociale di responsabilità e 'legittimazione surrogatoria' del P.M. contabile | 
| Alcune considerazioni sui poteri del Presidente del Consiglio dei ministri nell'attività normativa del Governo L'evoluzione del ruolo del Premier nei Governi degli ultimi vent'anni | 
| Lo 'stare decisis' nel processo amministrativo | 
| La Corte Costituzionale suggella la c.d. giurisdizionalizzazione sostanziale del ricorso straordinario con una decisione che apre nuovi interrogativi [Nota a sentenza: C. Cost., 2 aprile 2014, n. 73] | 
| Responsabilità degli amministratori di S.p.a. in mano pubblica: si amplia ancora (non senza dubbi) l'ambito della giurisdizione contabile | 
| Le incertezze degli strumenti di semplificazione. Lo strano caso della d.i.a.-s.c.i.a. | 
| Il sequestro dell'informazione telematica: le garanzie costituzionali tra struttura e funzione. Minime riflessioni suggerite dalla sentenza n. 10594/2014 della Corte di Cassazione [Nota a sentenza: Cass., sez. V pen., 5 marzo 2014, n. 10594] | 
| Alcune riflessioni su tempo, co-testualità ed ermeneutica costituzionale, tra posizioni teoriche e itinerari giurisprudenziali | 
| La 'crisi' degli strumenti finanziari innovativi e l'autotutela dell'amministrazione | 
| I confini della giurisdizione contabile con riferimento agli enti pubblici privatizzati | 
| Linee evolutive della figura dell'abuso processuale in diritto amministrativo | 
| Tax avoidance, tax evasion and tax mitigation: the distinction among those concepts in the ECJ practice | 
| La sentenza amministrativa: lingua e nodi interpretativi | 
| L'abuso del processo da un'altra prospettiva: il 'non liquet' del giudice | 
| La cessione dei crediti vantati nei confronti della P.A | 
| L'affidamento 'in house': situazione attuale e proposte per una disciplina specifica | 
| L'universalismo dei diritti sociali alla prova dell'Europa dei giudici. (Brevi riflessioni a margine di alcune sentenze della Corte di giustizia dell'Unione europea e della Corte dei diritti dell'uomo di Strasburgo) |