
| L'avvalimento infragruppo: nessuna deroga all'obbligo di indicazione dettagliata dei mezzi e delle risorse | 
| Luci ed ombre sulla legittimità dell'affidamento 'in house' al CINECA | 
| La sovrapposizione di competenze delle autorità indipendenti nelle pratiche commerciali scorrette e le sue cause | 
| Costituzione e procedimento interpretativo: la semantica del lessico costituzionale e categorizzazione normativa | 
| Gli strumenti di azione della p.a. | 
| Consiglio di Stato - Cerimonia di inaugurazione dell'Anno Giudiziario 2015 | 
| Le legittime aspettative CEDU: una contraddizione della legalità? | 
| La reforma del derecho de costas en España: algunos aspectos de interés desde el análisis comparado | 
| Dalla dequotazione dei vizi 'formali' alla dequotazione dei vizi 'sostanziali', ovvero della dequotazione 'tout court' della tutela costitutiva (a proposito di una recente ordinanza di rimessione all'Adunanza plenaria) | 
| I contratti atipici pubblici: un possibile esito della determinazione discrezionale dell'amministrazione | 
| I procedimenti di accertamento della violazione della disciplina europea della concorrenza. Pluralità di autorità a presidio di uno stesso diritto | 
| Il regime di incompatibilità tra attività endoprocedimentale e incarico di commissario di gara al vaglio della Plenaria 13/2013: imparzialità versus buon andamento? | 
| Il divieto per le pubbliche amministrazioni di conferire incarichi ai soggetti 'collocati in quiescenza': profili di possibile illegittimità costituzionale | 
| Il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica: un rimedio antico ma ancora attuale? |