
| Il divieto di 'pantouflage': una misura di prevenzione della corruzione nella pubblica amministrazione | 
| Nuove previsioni e nuove criticità nell'art. 80 del Codice Appalti | 
| Interessi e rappresentanza: dinamiche e criticità | 
| 'Spoils system' e responsabilità dirigenziale | 
| La estromissione del consorziato assegnatario per falsa dichiarazione non può avere rilievo neutro sulla partecipazione alla gara del Consorzio Stabile (a margine di T.A.R. Lazio, II, 3 agosto 2016, n. 9036) | 
| La riproponibilità delle questioni di rito respinte in primo grado | 
| Un'anomala ordinanza della Consulta in tema di abuso d'ufficio e... di eccesso di potere. Commento a C.Cost, ordinanza 14 luglio 2016, n. 117 | 
| Beni pubblici e generazioni future. | 
| Oranghi, senatori, ministri e un giudice (costituzionale): storia di una decisione (in)evitabile | 
| Oneri di sicurezza aziendali: la Plenaria corregge gli effetti distorsivi della pronuncia n. 9 del 2015 in attesa della CGUE. E il nuovo codice degli appalti? [Nota a sentenza: Cons. Stato, ad. plen., 27 luglio 2016, n. 19] | 
| Sulla crisi della rappresentanza parlamentare e il transfughismo | 
| Costi del processo amministrativo. Limiti alla imposizione del contributo unificato sui c.d. motivi aggiunti e tutela europea del diritto di difesa | 
| Gli 'interessi sensibili' nel parere n. 1640/2016 del Consiglio di Stato |