
| Ipotesi di un Reddito Minimo Garantito. Dalla Commissione Onofri al Reddito di Dignità della Regione Puglia : venti anni di sperimentazioni |
| Le azioni tipiche nel processo contabile: l'ammissibilità del decreto ingiuntivo nel giudizio pensionistico |
| Curatela fallimentare e obblighi di bonifica ambientale |
| Le Città metropolitane nella riforma dei livelli locali di governo: dalla legge Delrio alle leggi regionali di attuazione, andata e ritorno |
| La costituzionalizzazione della tutela ambientale |
| I limiti della semplificazione amministrativa. Un'idea liberale di revisione delle funzioni pubbliche |
| Ambiente e Costituzione |
| Facebook come causa di astensione dei commissari nei pubblici concorsi? [Nota a sentenza: TAR SA-Cagliari, sez. I, 3 maggio 2017, n. 281] |
| La prevenzione del danno ambientale: prospettive e limiti a dieci anni dal recepimento della direttiva europea |
| Spunti sull'avvalimento anche in considerazione del recente Correttivo approvato con d. lgs. 56/17 |
| Prove indispensabili e ricerca della verità materiale: dalla Cassazione indicazioni per un equilibrato dosaggio delle preclusioni in appello (a margine di Sez. un., 4 maggio 2017, n. 10790) |
| Democrazia pluralista, riforme amministrative e principio di autonomia |
| Cittadinanza e democrazia in Europa: il diritto positivo tra forma giuridica e costituzione materiale. Profili amministrativi |