
| Per una sentenza sempre meno ingiusta: uscita di sicurezza dal processo amministrativo e mediazione giustiziale | 
| Una giustizia amministrativa efficiente leva per la crescita del Paese | 
| La realizzazione delle infrastrutture di comunicazione elettronica tra poteri statali e veti locali | 
| La crisi delle società pubbliche dopo il testo unico | 
| Dal giudice amministrativo nuove e significative conferme sul conferimento delle abilitazioni alla docenza universitaria: la maggioranza assoluta è sempre regola aurea di giudizio [Nota a sentenza: Cons. Stato, sez. VI, 3 ottobre 2017, n. 4595] | 
| Innovazione tecnologica e patrimonio culturale tra diffusione della cultura e regolamentazione | 
| Le funzioni dell'Università tra pluralità e neutralità delle forme giuridiche | 
| 'Similes cum similibus congregantur'. L'istruttoria tra processo amministrativo e tributario | 
| Le concessioni demaniali marittime e il divieto di proroga 'ex lege' | 
| Eccesso di potere giurisdizionale e diniego di giurisdizione dei giudici speciali al vaglio delle Sezioni Unite della Cassazione | 
| La tutela dei diritti sociali nei più recenti approdi della giurisprudenza amministrativa tra vincoli di bilancio e principio di libera concorrenza |