
| Spunti sulla perenzione annuale nell'epoca del processo amministrativo telematico |
| Autodichia: un 'diritto onorario' salvato dalla Corte Costituzionale piuttosto che dal prestigio delle istituzioni? |
| Spunti e riflessioni sull'ipotesi di un diritto dell'economia dei beni e delle attività culturali, del paesaggio e dell'ambiente |
| 'Dopo 2 anni migliorare il codice si può'. Intervista a Michele Corradino |
| La tutela del pubblico dipendente (e non solo) che segnala illeciti (c.d. 'whistleblower') |
| Profili di responsabilità amministrativa del giudice in merito alla scelta tecnico-discrezionale dei criteri per la liquidazione del compenso del consulente tecnico d'ufficio medico-legale [Nota a sentenza: C. Conti MA, sez. giur., 15 febbraio 2018, n. 10] |
| L'acquisizione sanante nell'espropriazione per pubblica utilità (Lo stile italiano di un istituto |
| I livelli essenziali delle prestazioni nel governo del territorio |
| Le prescrizioni della VIA e le misure di ottemperanza |
| Principi erogativi ed elementi organizzativi del Servizio sanitario italiano - La prospettiva del giurista |
| Contributo sui documenti di consultazione dell'ANAC in relazione alla qualificazione del consorzio stabile e della consorziata assegnataria per l'esecuzione (art. 83, comma 2, d. lgs. 50/16) |
| L'applicazione del principio di libera concorrenza al settore del commercio ed i suoi attuali limiti |
| Introduzione al Convegno sul tema 'La centralizzazione della committenza pubblica nell'esperienza CONSIP |
| Politiche fiscali nella costruzione della città pubblica. A margine del consumo di suolo |
| Brevi considerazioni sul danno erariale 'da disservizio' |
| Le azioni a tutela degli interessi pretensivi e l'esigenza di superare i limiti dell'attuale diritto vivente |
| L'accreditamento istituzionale delle strutture sanitarie: profili di criticità della disciplina attuale e prospettive di riforma |
| La sottoposizione dell'attività delle federazioni sportive al Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. n. 50/2016), tra certezze (apparenti) e perplessità (consistenti) ancora da definire |
| Il subappalto 'italiano' rinviato alla Corte di giustizia europea |
| Linee guida ANAC e abuso d'ufficio |
| Il conflitto tra trasparenza e protezione dei dati personali [Nota a ordinanza: T.A.R. LA - Roma, sez. I quater, 19 settembre 2017, n. 9828] |
| Principio di legalità e nuova disciplina della S.C.I.A. dopo la legge Madia e i decreti attuativi: 'ubi lex tacuit, quid iuris'? |
| I concorsi di progettazione e di idee nel Nuovo Codice dei Contratti Pubblici |
| Le linee guida in materia di accertamento delle inconferibilità e delle incompatibilità degli incarichi amministrativi da parte del responsabile della prevenzione della corruzione. Attività di vigilanza e poteri di accertamento dell'A.N.AC. in caso di incarichi inconferibili e incompatibili |
| La dimensione espressiva degli enunciati normativi nella letteratura giuridica americana |
| La responsabilità dell'impresa ausiliaria anche alla luce del documento di consultazione dell'ANAC ex art 83, comma 2, d. lgs. 50/16 |
| L'esclusione dalle gare pubbliche e la prevenzione dell'infiltrazione mafiosa tra il diritto interno e la direttiva appalti |
| 'Due process of law' e concorrenza in Europa |
| La gestione dei beni pubblici in tempo di crisi: l'apertura del Codice al 'partenariato sociale' |
| Il partenariato pubblico-privato, la finanza di progetto e le concessioni amministrative: profili di rischio |
| Il riconoscimento del centro storico di Napoli come patrimonio culturale mondiale non produce vincolo paesaggistico automatico (nota a Corte costituzionale, sentenza n. 22/2016, e TAR Campania, Sez. IV, sentenze nn. 4920/2016 e 617/2017) |