
| The role of the prefect in the Italian Legal System |
| La valeur de la solidarité dans les mesures de lutte contre la pauvreté en Italie |
| L'incidenza del 'favor partecipationis' sulle modalità di accreditamento delle liste elettorali alla luce delle più recenti pronunce del Giudice Amministrativo |
| La rivalutazione tariffaria delle prestazioni socio-sanitarie erogate da soggetti privati accreditati [Nota a sentenza: Cons. Stato, sez. III, 19 marzo 2018, n. 1739] |
| La responsabilità dei subappaltatori |
| L'impatto dogmatico della sentenza Cass. Pen. SS.UU., 27 maggio 2016, n. 22474 sulle valutazioni tecniche. Contaminazioni e suggestioni interdisciplinari tra giurisdizione ordinaria e amministrativa [Nota a sentenza: Cass. sez. un. pen., 27 maggio 2016, n. 22474] |
| La conferenza di servizi nella Riforma Madia: nuovi raccordi tra procedimenti e ruolo dell'amministrazione procedente |
| I processi di stabilizzazione nelle Regioni commissariate per il disavanzo sanitario. Possibili soluzioni alla luce delle indicazioni operative del Dipartimento della Funzione Pubblica. A margine TAR Lazio Sez. III Quater sentenza 6 novembre 2017 (pubblicata il 29 marzo 2018) n. 3511 [Nota a sentenza: T.A.R. LA Roma, sez. III quater, 29 marzo 2018, n. 3511] |
| Accesso ai documenti di esecuzione dell'appalto pubblico e tutela dell'operatore economico non aggiudicatario |
| Riflessioni a margine del principio di affidamento nel soccorso istruttorio Saggio di metagiurisprudenza |
| Obblighi di pubblicazione delle ammissioni e delle esclusioni dei concorrenti alla gara pubblica e vincoli di tutela giurisdizionale |
| La responsabilità degli amministratori delle società pubbliche: nel testo unico sulle società partecipate (d.lgs. n. 175/2016). Brevi osservazioni |
| Riforma delle tariffe elettriche e 'smart metering' quali ricadute sugli obiettivi ambientali? |
| Le deroghe all'evidenza pubblica nelle opere di urbanizzazione realizzate dai privati |
| Perequazione urbanistica e pianificazione strategica. Riflessioni metodologiche |
| 'Excursus' giuridico dalla legge 947 del 16.7.1916 (e dal Regio Decreto 1924 del 28.9.1919) alla sentenza della Corte di Giustizia U.E. del 14 luglio 2016. Come e fino a che punto strumenti giuridici ben fatti possono adeguarsi all'evoluzione dell'ordinamento |
| Il caso De Tommaso c. Italia e i possibili riflessi sull'applicazione dei provvedimenti limitativi della libertà di soggiorno degli extracomunitari |
| Note minime in tema di (continuità e) impersonalità delle decisioni dell'Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato |
| Aggregazioni e fusioni di imprese negli appalti pubblici: sinonimi o contrari? [Nota a sentenza: Cons. Stato, sez. V, 30 novembre 2017, n. 5621] |
| Cessione d'azienda, cessione di contratto e negozio simulato |
| Considerazioni sulla legge n. 168/2017 di tutela e valorizzazione dei domini collettivi |
| Un ossimoro duro a morire: il preteso obbligo delle p. a. di conferire la consulenza legale con le stesse modalità procedurali previste per l'aggiudicazione del contratto d'appalto del servizio legale ('rectius': degli affari legali) |