
| La rimessione al primo giudice: spunti recenti | 
| La società pubblica (non) può delinquere? Considerazioni sul modello '231' nelle società in mano pubblica | 
| Impatto del Regolamento Europeo di protezione dei dati personali per la Chiesa. Prime soluzioni nei Decreti generali delle Conferenze episcopali: l'esperienza italiana | 
| La cedevolezza del giudicato amministrativo alla luce delle sentenze della Corte europea dei diritti dell'uomo, tra effettività della tutela e certezza dei rapporti giuridici | 
| L'acqua e il problema della sua (ri)qualificazione giuridica nel tempo dei beni comuni | 
| Nuovi appunti sul divieto di 'pantouflage' (art. 53, c. 16-ter del D.Lgs. 165/01): tra origini, figure affini e frontiere giurisprudenziali | 
| Il 'project financing' nel contesto del partenariato pubblico privato. | 
| Commento a margine della sentenza della Corte cost. n. 236 del 14 dicembre 2018: ancora sull'equiparazione tra figlio naturale e figlio adottivo [Nota a sentenza: C. Cost., 14 dicembre 2018, n. 236] | 
| Il partenariato e la valorizzazione 'condivisa' del patrimonio culturale: dalla conservazione dei beni alla rigenerazione del territorio | 
| La retroattività della sanzione amministrativa più gravosa della sostituita sanzione penale: note a margine della sentenza della Corte costituzionale 5 dicembre 2018, n. 223 [Nota a sentenza: C. Cost., 5 dicembre 2018, n. 223] |