
| Invito e invito ad offrire : un 'discrimen' ancora inesplorato | 
| La disciplina applicabile ai contratti pubblici da eseguirsi all'estero | 
| L'esimente politica nella giurisdizione contabile relativa alla gestione dei contributi regionali erogati ai gruppi consiliari | 
| Il Consiglio di Stato interviene in tema di giustizia sportiva: un sostanziale superamento della sentenza della Corte Costituzionale 7 febbraio 2011, n. 49 in ambito professionistico? [Nota a sentenza: Cons. Stato, sez. V, 22 agosto 2018, n. 5019] | 
| Le modifiche al subappalto nei contratti pubblici apportate dal D.L. n. 32/2019, convertito in L. n. 55/2019 | 
| La Corte di Cassazione e i confini dell autodichia delle Camere. Note a margine dell' ordinanza 18265 del 2019 [Nota a ordinanza Cass. sez. un. civ., 8 luglio 2019 n. 18265] | 
| Le interferenze tra ordinamento penale e ordinamento amministrativo: un rapporto asimmetrico. L influenza dei principi e degli istituti di diritto amministrativo sul sindacato del giudice penale, il provvedimento amministrativo presupposto e la colpevolezza: i reati edilizi. | 
| Il principio di non contestazione nel processo amministrativo e l'esercizio doveroso della funzione amministrativa | 
| La 'vis' espansiva della Legge n. 124/2017 sulle società speziali | 
| La non candidabilità degli amministratori ex. art. 143 comma 11 del D.lgs. 267/2000: presupposti applicativi e nodi problematici Nota a sentenza: App. Catanzaro, sez, I civ., 22 luglio 2019 n. 43] | 
| L'amministrazione digitale: norme costituzionali e principi organizzativi | 
| Lottizzazione e procedura competitiva con negoziazione nel settore dei trasporti: due presidi a tutela della trasparenza e non discriminazione [Nota a sentenza: TAR Trentino Alto Adige Bolzano, 6 giugno 2019 n. 139] | 
| Note minime in tema di Intelligenza Artificiale e decisioni amministrative | 
| Dalla 'soft law' al regolamento unico: profili sostanziali e processuali | 
| Brevi note sull'ambiente: tra vecchi problemi e nuove questioni |