
| L'attività estrattiva nel governo del territorio: tra esigenze imprenditoriali e tutela del paesaggio. Osservazioni a margine di TAR Veneto, sez. II, 8 aprile 2019, n. 430 | 
| Gli affidamenti dei servizi sociali tra disciplina eurounitaria e diritto interno | 
| Giuseppe Guarino , economista predittivo | 
| Interdittiva antimafia e risarcimento del danno | 
| 'Ex captivitate salus?' | 
| La Corte dichiara l'inammissibilità del Referendum abrogativo in materia elettorale in virtù del quesito eccessivamente manipolativo della delega [Nota a sentenza: C. Cost., 31 gennaio 2020, n. 10] | 
| Dall'emergenza sanitaria all'emergenza della confusione | 
| Natura e procedure per gli incarichi legali (in margine a sent. n. 10 del 3 febbraio 2020 della Corte dei conti, sez. giurisdizionale per la regione Lombardia) | 
| Giusto processo amministrativo e rito emergenziale istituito dall'art. 84 del D.L. n. 18/2020 | 
| Pandemia, processo amministrativo e affinità elettive | 
| L'udienza telematica nel processo amministrativo: perché non si debba rimpiangere un'occasione perduta | 
| Note minime sul contraddittorio orale nel processo amministrativo dell'emergenza (nessuno tocchi la discussione orale) | 
| Il processo amministrativo dell'emergenza: sempre più 'speciale' | 
| Il 'lockdown' del processo amministrativo | 
| L'integrazione tra la disciplina del diritto di accesso ordinario e quella dell'accesso civico generalizzato nel settore degli appalti: l'Adunanza Plenaria dice no a buchi neri nel principio di trasparenza [Nota a sentenza: Cons. Stato, ad. plen., 2 aprile 2020, n. 10] | 
| Una 'prima lettura' dei decreti monocratici 'derogatori' assunti dai giudici di primo grado |