
| La 'cultura' della trasparenza nell'accesso agli atti della fase esecutiva di un procedimento ad evidenza pubblica | 
| Ambiente e costituzione: le prospettive di riforma costituzionale della xviii legislatura | 
| Pubblico e privato nei beni culturali | 
| L'esterovestizione delle targhe al vaglio della Corte di Giustizia dell'unione europea [Nota a ordinanza: Giudice di Pace Massa, 16 giugno 2020] | 
| Criteri di aggiudicazione degli appalti. Riflessioni a margine dell'Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato 21 maggio 2019, n. 8 | 
| I meccanismi di tutela nel settore degli appalti pubblici come strumenti di contrasto alla corruzione tra ordinamento italiano e spagnolo | 
| 'Piena conoscenza dei fatti" e principio di immediatezza della contestazione disciplinare nei confronti del pubblico dipendente. Spunti alla luce di una recente pronuncia giurisdizionale [Nota a sentenza: App. Ancona, 22 novembre 2019, n. 370] | 
| La sostituzione dell'impresa mandataria al vaglio anche della Corte Costituzionale: un'occasione mancata | 
| Diritto amministrativo preventivo: la frontiera avanzata della documentazione antimafia | 
| Un'opinione eterodossa sulla legge regionale Toscana n. 35/2015 relativa alla disciplina dell'attività estrattiva | 
| I poteri speciali del Governo dopo l'emergenza pandemica: incertezze interpretative e limiti eurounitari | 
| Nullità va cercando, ch'è sí cara come sa chi per lei legittimità rifiuta: spunti su alcuni 'comportamenti attizi' tra amministrazione e giurisdizione | 
| Il diritto di accesso agli atti interni: un limite alla trasparenza? [Nota a sentenza Tar Lazio Roma, sez. I, 11 giugno 2020, n. 6457] |