
| La relazione di cura quale elemento identificativo del trattamento sanitario di fini del consenso informato [Nota a sentenza: Cons. Stato, sez. III, 19 aprile 2022, n. 2928] |
| La dimostrazione dell’interesse a ricorrere nel rito avverso il silenzio. La posizione del terzo pregiudicato dalla SCIA |
| La sostituibilità procedimentalizzata dell'ausiliaria nel caso di dichiarazione falsa |
| Un esempio di disapplicazione di atti amministrativi nella giurisprudenza del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche |
| Il servizio pubblico d'istruzione per l'inclusione sociale della persona con disabilità |
| Revisione dei prezzi nei contratti di appalto e di servizi e di fornitura. Analisi delle norme e delle recenti pronunce giurisprudenziali |
| Un nuovo fronte di 'resistenza' all'implementazione delle sentenze della Corte europea dei diritti dell’uomo. Note minime sul caso polacco in tema di indipendenza dei giudici |
| I servizi pubblici locali: evoluzione storica della disciplina e nuove prospettive. Prime riflessioni |
| Ancora su sanzioni amministrative e riparto di giurisdizione. Riflessioni di sistema a margine di SS.UU., 21 settembre 2021 n. 25477 |
| Gestione dei servizi pubblici locali e aggregazioni spersonificate: le 'collettività di riferimento' e i loro benefici nella scelta dell''in house providing' |
| La tutela dell’affidamento del privato nei confronti della pubblica amministrazione fra ideologia e dogmatica |
| PNRR e unicità procedimentale nel governo del territorio |
| Le ordinanze di necessità e urgenza tra Costituzione, sistema delle fonti e prassi: il caso dei dPCM |
| Le incompatibilità finalizzate alla prevenzione del conflitto d'interessi nelle società speziali titolari di farmacia/e |