Articoli pubblicati da:
Pilotti, LucianoRisultato della ricerca: (58 titoli )
Sviluppo e organizzazione - 1993
| Apprendimento, conoscenza e percorsi di formazione continua nelle micro-imprese |
Osservatorio ISFOL - 2002
| Apprendimento e conoscenza nell''Impresa dei saperi': note sulla natura della creatività nelle organizzazioni post-fordiste. |
Piccola impresa - 2002
| Asimmetrie regionali e settoriali nell'industria |
Politica ed economia [1970] - 1985
| Automatizzare le professioni legali evitando sottrazioni di umanità |
Sviluppo e organizzazione - 2018
| Capitale sociale, fiducia, cluster management e performance innovative delle imprese nei cluster |
L'industria - 2013
| Causa-effetto 'oltre' la strategia decisioni-azioni verso le ecologie |
Sviluppo e organizzazione - 2019
| Cluster tecnologici, potenziale generativo e autodeterminazione della domanda |
Economia e politica industriale - 1994
| La competitività dinamica degli ecosistemi territoriali: il caso degli eco-sistemi turistici multilocali tra Italia e Svizzera |
Sinergie - 2013
| Competizione spaziale e fattori di localizzazione delle reti di vendita dinamiche: un'applicazione strategica di Geomarketing. |
Industria & distribuzione - 2002
| Consumer preferences and competitive localization in problematic goods |
Rivista internazionale di scienze economiche e commerciali - 1999
| La cooperazione nell'economia italiana |
Politica ed economia [1970] - 1986
| Corporate governance e società della conoscenza tra teoria e prassi |
Sinergie - 2007
| Culture and arts as knowledge resources towards sustainability for identity of nations |
Finanza marketing e produzione - 2004
| Dall'impresa-struttura all'impresa-progetto, dalle transazioni ai linguaggi nelle forme di impresa 'a rete' |
Economia e politica industriale - 1990
| Decisioni strategiche e layout merceologico: una verifica empirica di Category Management |
Commercio - 1997
| La diffusione tecnologica nella distribuzione in Europa e negli Usa |
Commercio - 1987
| Digital bank e innovazione organizzativa partecipata |
Sviluppo e organizzazione - 2021
| Dimensioni baricentriche e asimmetrie strutturali settoriali nell'industria italiana: 1971-'81 |
Politica ed economia [1970] - 1984
| Dinamiche del mercato televisivo e il caso Apple Tv |
Micro & macro marketing - 2014
| I distretti innovativi del Nordest |
Sviluppo e organizzazione - 1998
| Economia e organizzazione dell'arte: an istitutional failure? |
Commercio - 1996
| L'evoluzione dei sistemi industriali del nord-est: un modello 'quasi renano' |
Finanza marketing e produzione - 1998
| Evoluzione e innovazione nelle forme distributive: doppia elica o servuction? |
Commercio - 1991
| Le flessibilità delle città verso ecologie del valore |
Finanza marketing e produzione - 2001
| Forme e sistemi di incentivo dei contratti di franchising |
Commercio - 1990
| Il franchising e la natura ambivalente del controllo, organizzazione o imprenditorialità? |
Finanza marketing e produzione - 1990
| La guerra cancella la globalizzazione. Siamo tornati allo scontro Ovest-Est? |
Sistemi & impresa - 2022
| L'impatto delle tecnologie informative nelle imprese commerciali complesse |
Commercio - 1986
| Impresa e network tra creatività saperi e scaffolding |
Sviluppo e organizzazione - 2014
| Impresa rete, organizzazione e contratti: risorse firm specific e qualità dei servizi commerciali |
Commercio - 1989
| Innovazione e concorrenza nei rapporti fra banche e imprese commerciali: il caso della monetica |
Commercio - 1988
| Internet marketing ed efficenza operativa dei virtual mall: un tentativo di misurazione comparativa tra Nord America, Gran Bretagna e Italia. |
Industria & distribuzione - 2000
| Leadership allargate, meta-organizer e apprendimento localizzato nei distretti industriali |
Piccola impresa - 1999
| Learning and innovation by networking within the Italian industrial districts: the development of an explorative analytical model |
Sinergie - 2002
| I mercati all'ingrosso verso la razionalizzazione |
Commercio - 1987
| Modelli monodimensionali di localizzazione competitiva con preferenze binarie: il caso dei beni problematici. |
Commercio - 1996
| Mutazioni tecnologiche e catastrofi: verso un modello di cambiamento discontinuo |
Economia e politica industriale - 1984
| Networking, servizi alle PMI e reengineering territoriale: il quadro progettuale e di local policies nell'esperienza del BIC Calabria |
Sinergie - 2000
| Una nuova unità fra proprietà controllo e rischio: verso l'impresa post-manageriale |
Sinergie - 1991
| Le nuove crisi bancarie tra vigilanza e responsabilità manageriali |
Sistemi & impresa - 2023
| L'organizzazione del commercio |
Sviluppo e organizzazione - 1990
| Partecipazione e innovazione condivisa. Le imprese italiane oltre la crisi |
Sviluppo e organizzazione - 2016
| Polarizzazione commerciale,nodi ecologici del valore e modalità di governance della rete. |
Industria & distribuzione - 2003
| Proprietà, management, organizzazione: dalla crisi delle 'aree sistema' ai networks. Il caso delle Pmi nel FVG |
Rivista italiana di economia demografia e statistica - 1993
| Qualità globale di canale ed evoluzione dei rapporti industria-distribuzione nel settore del mobile. |
Commercio - 1994
| Qualità totale e just in time nelle imprese commerciali: economie di velocità potenziale e valore del servizio. |
Commercio - 1994
| La reingegnerizzazione dei sistemi locali territoriali di servizio: il caso dell'area turistica e commerciale gardesana. |
Commercio - 1997
| Reti civiche: identità di un fenomeno telematico che cambierà le città |
NE - 1995
| Reti civiche: la 'rivoluzione telematica dolce' di amministrazione, società ed economia del territorio |
Economia & management - 1996
| Il ruolo delle "ecologie del valore" tra performance e crescita nei sistemi produttivi italiani |
Scienze regionali - 2017
| Servizi bancari e 'Customer Satisfaction' : un tentativo di misurazione |
Economia e diritto del terziario - 1994
| I sistemi locali industriali del Nordest fra adattamento ed evoluzione: apprendimento, conoscenza e istituzioni |
Sviluppo locale - 1997
| Struttura e assetti di canale nel settore del mobile in Europa: un confronto fra Germania, Italia e Francia. |
Commercio - 1994
| Struttura e funzionamento degli Electronic Mall. Una esplorazione empirica per la misura dell'efficacia operativa |
Micro & macro marketing - 2000
La rivista del turismo - 2012
| Valore di sistema e 'rigidità flessibili'. La città-territorio verso la virtualità. Competenze, reti multilivello e communities per un valore di sistema tra identità e trasferibilità |
Sviluppo locale - 2001
| Valore imprenditoriale affondato e visione condivisa nelle reti di vendita del futuro: networking communities e self-value chain verso processi flessibili di coordinamento di canale lean and speed. |
Industria & distribuzione - 2000