Articoli pubblicati da:
Pisoni, PieroRisultato della ricerca: (257 titoli )
| L'abbandono degli IAS/IFRS nel bilancio d'esercizio e la bozza di Principio contabile OIC: un caso operativo |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2013
| Accantonamento per rischi ed oneri |
Guida alla contabilità & bilancio - 2007
| L'acquisto di pacchetti di minoranza in società controllate e il trattamento della differenza da consolidamento |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2010
| L'acquisto di partecipazioni di controllo: implicazioni contabili per la redazione del bilancio consolidato |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2012
| L'acquisto di partecipazioni di controllo in società collegate: dal consolidamento sintetico al consolidamento integrale |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2011
| Aggiornamento del principio contabile OIC 1 |
Contabilità finanza e controllo - 2005
| L'ammortamento dei beni materiali secondo i corretti principi contabili |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2008
| L'analisi dell'equilibrio finanziario della gestione |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2013
| L'analisi della performance finanziaria: dal cash flow operativo al flusso di cassa effettivo attraverso le variazioni del circolante operativo funzionale |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2015
| Le analisi di redditività ROI, ROA e ROE |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Le analisi finanziarie: solidità e liquidità dell'impresa |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| L'applicazione dello IAS 18 per i ricavi |
Contabilità finanza e controllo - 2006
| Aspetti contabili del consolidato fiscale nazionale secondo il documento di ricerca n. 94 dell'Assirevi |
Impresa commerciale e industriale - 2005
| Il badwill nelle operazioni straordinarie: il caso del conferimento |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2014
| I bilanci consolidati dei gruppi quotati: alcuni aspetti critici |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| I bilanci dei gruppi quotati tra segnali di eccellenza e seri motivi di preoccupazione |
Impresa commerciale e industriale - 2005
| Bilanci straordinari di fusione: il caso dei soggetti Ias Adopter |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2013
| Bilancio 2004. Le scritture contabili del disinquinamento fiscale pregresso. Metodo del patrimonio netto e metodo del conto economico |
Impresa commerciale e industriale - 2004
| Bilancio 2005 e passaggio a IAS/FRS. Il passaggio dal criterio del costo a quello della percentuale di completamento per i lavori in corso su ordinazione (commesse a lungo termine) implicazioni fiscali e scritture contabili |
Impresa commerciale e industriale - 2006
| Bilancio 2005 e passaggio a IAS/IFRS. L'utilizzo del metodo finanziario per i contratti di leasing in corso: implicazioni fiscali e scritture contabili |
Impresa commerciale e industriale - 2005
| Bilancio 2005 e passaggio agli IAS/IFRS: immobili, impianti e macchinari |
Contabilità finanza e controllo - 2006
| Bilancio 2005: la coesistenza di due diversi 'modelli di bilancio' |
Impresa commerciale e industriale - 2005
| Bilancio 2005: problemi di classificazione delle voci ed operazioni particolari |
Impresa commerciale e industriale - 2005
| Bilancio 2007: la valutazione delle partecipazioni |
Impresa commerciale e industriale - 2007
| Bilancio 2008: relazione sulla gestione e giudizio del revisore : prima applicazione delle novità del D.Lgs. 32/2007 |
Contabilità finanza e controllo - 2009
| Bilancio 2009: le novità e i documenti del bilancio in forma abbreviata |
Contabilità finanza e controllo - 2010
| Bilancio 2009: svalutazioni di immobilizzazioni e partecipazioni immobilizzate |
Contabilità finanza e controllo - 2010
| Il bilancio abbreviato dell'esercizio 2006 |
Contabilità finanza e controllo - 2006
| Bilancio consolidato dalle disposizioni civilistiche a strumento di analisi |
Contabilità finanza e controllo - 2000
| Bilancio consolidato dei gruppi quotati e principi contabili internazionali |
Contabilità finanza e controllo - 2003
| Il bilancio consolidato dei gruppi quotati in borsa |
Impresa commerciale e industriale - 2001
| Il bilancio consolidato delle imprese di assicurazione: obblighi e criteri di redazione |
Impresa commerciale e industriale - 2001
| Bilancio consolidato delle società quotate: situazione attuale ed evoluzione normativa |
Impresa commerciale e industriale - 2003
| Bilancio consolidato e vendite infragruppo di beni merce: utili, perdite e fiscalità differita |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2013
| Bilancio consolidato: il prospetto di raccordo con il bilancio d'esercizio della capogruppo |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2015
| Bilancio consolidato: le modifiche a seguito dell'attuazione delle direttive comunitarie |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2008
| Bilancio consolidato: le modifiche derivanti dalla normativa contabile europea |
Impresa commerciale e industriale - 2003
| Bilancio d'esercizio delle società quotate: applicazione degli IAS dal 2005 |
Impresa commerciale e industriale - 2004
| Bilancio d'esercizio e codice civile: finalità e principi di redazione |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Bilancio d'esercizio in forma abbreviata: novità dall'esercizio 2004 |
Impresa commerciale e industriale - 2004
| Bilancio d'esercizio: iscrizione dei beni in leasing |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Bilancio d'esercizio: la composizione del patrimonio netto |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Bilancio d'esercizio: la distribuzione degli utili e la copertura delle perdite |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Bilancio d'esercizio: le modifiche derivanti dalla normativa contabile europea |
Impresa commerciale e industriale - 2003
| Bilancio d'esercizio: le principali novità dal 1° gennaio 2004 |
Impresa commerciale e industriale - 2004
| Il bilancio delle microentità: le novità introdotte dalla Direttiva 2012/6/UE |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2012
| Bilancio delle stabili organizzazioni all'estero e contabilità plurimonetaria: modalità di contabilizzazione |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2013
| Bilancio e cambiamento di principi contabili: lo IAS 8 ed i principi contabili nazionali sono incompatibili. Urge un riallineamento |
Impresa commerciale e industriale - 2005
| Bilancio e consolidato fiscale: implicazioni contabili |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2015
| Bilancio e incentivi alla capitalizzazione delle imprese: ACE e ROL |
Contabilità finanza e controllo (Online) - 2013
| Bilancio e valutazione delle partecipazioni. Criterio del costo rettificato e criterio del patrimonio netto |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| La bozza del nuovo OIC 17 per la redazione del bilancio consolidato |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2014
| La bozza del nuovo OIC 25: l'iscrizione di attività per imposte anticipate su perdite fiscali |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2013
| La bozza del nuovo OIC 25: trattamento contabile delle imposte sul reddito e quadro generale per la rilevazione delle imposte anticipate e differite in bilancio |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2013
| La capitalizzazione degli interessi passivi |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2008
| Un caso di cambiamento di principio contabile: passaggio da lifo a fifo nella valutazione del magazzino ed applicazione dell'Oic 29 |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2015
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Un caso operativo di costruzione del rendiconto finanziario di liquidità |
Impresa commerciale e industriale - 2006
| Cessione d'azienda: le scritture contabili |
Contabilità finanza e controllo - 2011
| La cessione di quote di partecipazione e la conseguente perdita del controllo. Dal consolidamento integrale al consolidamento sintetico |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2012
| Cessioni d'azienda: scritture contabili |
Impresa commerciale e industriale - 2001
| Circolare n. 49/E dell'Agenzia delle Entrate. Trasparenza fiscale tra società di capitali e imputazione degli utili e delle perdite ai soci: scritture contabili |
Impresa commerciale e industriale - 2004
| Competenza e cassa nella determinazione del redditto imponibile |
Impresa commerciale e industriale - 2005
| La comunicazione economico-finanziaria nei gruppi di imprese: gli strumenti operativi di supporto alla redazione del bilancio consolidato |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2014
| Il consolidamento di società estere |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2009
| The Consolidated Accounts of Groups of Companies and the Seventh E.E.C. Directive |
Economia aziendale - 1989
| Consolidato fiscale nazionale: scritture contabili |
Contabilità finanza e controllo - 2004
| La contabilità 2002 in euro: cessione di immobilizzazioni |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| La contabilità 2002 in euro: incasso dei crediti |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Contabilizzazione degli eventi successivi alla data di chiusura dell'esercizio |
Contabilità finanza e controllo (Online) - 2014
| Contabilizzazione del lease back. |
Guida alla contabilità & bilancio - 2010
| La contabilizzazione del leasing nel bilancio delle società quotate |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| La contabilizzazione delle imposte differite in caso di fusione: la Risoluzione delle Entrate n.50/2010 |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2010
| La contabilizzazione e l'iscrizione in bilancio dei beni in concessione |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2010
| I contratti a termine su valute estere |
Contabilità finanza e controllo - 2012
| I contratti a termine su valute estere |
Contabilità finanza e controllo - 2010
| La conversione in euro dei crediti |
Impresa commerciale e industriale - 2001
| La conversione in euro dei debiti |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Conversione in euro del patrimonio netto |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| La conversione in euro delle disponibilità liquide e dei ratei e risconti attivi |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Conversione in euro: fondi per rischi e oneri e trattamento di fine rapporto |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| La conversione in euro: le immobilizzazioni |
Impresa commerciale e industriale - 2001
| La conversione in euro: le rimanenze di magazzino |
Impresa commerciale e industriale - 2001
| Conversione in euro: ratei e risconti passivi e conti d'ordine |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Costi pluriennali e bilancio |
Contabilità finanza e controllo - 2007
| Crediti e bilancio: aspetti contabili, civilistici e fiscali |
Contabilità finanza e controllo - 2008
| Crediti e debiti in valuta |
Contabilità finanza e controllo - 2005
| Crediti: OIC 15 e riconciliazione con le norme fiscali |
Guida alla contabilità & bilancio - 2006
| Csai operativi e scritture contabili nel consolidato |
Contabilità finanza e controllo - 2005
| D.Lgs. 139/2015 e nuove informazioni della Nota integrativa del bilancio in forma ordinaria |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2015
| D.Lgs. 139/2015: il bilancio in forma abbreviata e il bilancio delle micro imprese |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2015
| D.Lgs. 17 gennaio 2003, n. 6. Bilancio civilistico e interpretazione dell'OIC: la rappresentazione contabile del leasing finanziario: l'iscrizione e la valutazione delle poste in valuta estera |
Impresa commerciale e industriale - 2004
| D.Lgs. 17 gennaio 2003, n. 6. Nuovo bilancio e interpretazione dell'O.I.C.: l'iscrizione in bilancio delle operazioni di pronti contro termine |
Impresa commerciale e industriale - 2004
| D.Lgs 17 gennaio 2003, n. 6: O.I.C.- Organismo Italiano di Contabilità. Critiche alla riforma del bilancio |
Impresa commerciale e industriale - 2003
| D.Lgs. di attuazione degli IAS/IFRS e regolamenti (CE) n. 2086/04, n. 2236/04, n. 2237/04 e n. 2238/04: completata la mappa delle norme per l'avvio dell'applicazione degli IAS/IFRS nei bilanci delle società italiane |
Impresa commerciale e industriale - 2005
| Il D.Lgs. n.139/15 recepisce la Direttiva UE 34/2013: le implicazioni operative per il bilancio in forma ordinaria |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2015
| La data di riferimento per l'integrazione contabile di partecipazioni di controllo acquisite nel corso di un esercizio |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2009
| Derivati di copertura e derivati di negoziazione |
Contabilità finanza e controllo - 2009
| Le differenze tra il bilancio attaule ed il bilancio redatto con gli IAS: la rappresentazione del patrimonio netto |
Impresa commerciale e industriale - 2004
| Le differenze tra il bilancio attuale ed il bilancio redatto con gli IAS: le note al bilancio |
Impresa commerciale e industriale - 2004
| Le differenze tra il bilancio attuale ed il bilancio redatto con gli IAS: lo stato patrimoniale |
Impresa commerciale e industriale - 2004
| Le differenze tra il bilancio attuale ed il bilancio redatto con gli IAS : prevalenza della sostanza sulla forma e principio della prudenza in presenza del 'fair value' |
Impresa commerciale e industriale - 2003
| Una difficoltà operativa per la scelta del consolidato fiscale |
Contabilità finanza e controllo - 2005
| Direttiva n. 2003/51/CE del 18 giugno 2003: modifiche al bilancio consolidato nella prospettiva del passaggio agli IAS |
Impresa commerciale e industriale - 2003
| Disinquinamento fiscale: nuovo strumento di politiche bilancio |
Impresa commerciale e industriale - 2004
| I documenti contabili nella scissione : le precisazioni del principio contabile OIC 4 |
Contabilità finanza e controllo - 2007
| L'eliminazione degli utili interni: fiscalità differita e trattamento negli esercizi successivi |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2008
| Fair value e nota integrativa: il recepimento della Direttiva 2001/65/CE |
Impresa commerciale e industriale - 2004
| Fatti intervenuti dopo la data di chiusura dell'esercizio |
Contabilità finanza e controllo - 2012
| La fiscalità differita nel bilancio d'esercizio: esempi e casi pratici |
Impresa commerciale e industriale - 2004
| La fiscalità differita nelle operazioni straordinarie |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2015
| I fondi per rischi ed oneri: accantonamenti ed utilizzi. Le scritture contabili |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2009
| Fusione inversa e principio contabile OIC 4: aspetti normativi e profili contabili |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2014
| Fusione: le novità della Finanziaria per il 2008 |
Contabilità finanza e controllo - 2008
| La gestione contabile dell'affitto d'azienda nel caso di mancato acquisto al termine del contratto |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2014
| Le gestioni separate: un evergreen? |
Strumenti finanziari e fiscalità - 2019
| Giudizio del revisore sul bilancio |
Contabilità finanza e controllo - 2012
Contabilità finanza e controllo (Online) - 2014
| Ias 16: la valutazione al costo di immobili, impianti e macchinari |
Contabilità finanza e controllo - 2006
| IFRS 1: riconciliazioni e documento di transizione |
Contabilità finanza e controllo - 2007
| Immobilizzazioni immateriali: marchi e brevetti |
Guida alla contabilità & bilancio - 2007
| Immobilizzazioni materiali e bilancio d'esercizio |
Contabilità finanza e controllo - 2008
| Immobilizzazioni materiali e nuovo Oic 16 tra conferme e novità rispetto al passato |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2014
| Immobilizzazioni materiali: OIC 16 e riconciliazione con le norme fiscali |
Guida alla contabilità & bilancio - 2005
| Impairment test di un'unità generatrice di flussi finanziari: aspetti operativi e scritture contabili |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2009
| Impairment test e bilancio: un problema comune a tutte le società |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2008
| Impairment test su specifiche attività: iscrizione in bilancio e differenze tra IAS e norme interne |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2009
| Imposta sostitutiva per il riallineamento tra valori contabili e fiscali |
Contabilità finanza e controllo - 2008
| Imposta sostitutiva sui conferimenti d'azienda : il D.M. 25 luglio 2008 e le scritture contabili |
Contabilità finanza e controllo - 2008
| Impresa ed ambiente: uno schema di studio |
Rivista dei dottori commercialisti - 1979
| Imprese in crisi, valutazioni di bilancio e continuità aziendale |
Contabilità finanza e controllo (Online) - 2013
| Gli indicatori di sostenibilità economica dei debiti |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2015
| L'informativa sugli strumenti finanziari nella nota integrativa secondo il documento n. 1 dell'OIC |
Impresa commerciale e industriale - 2005
| Le informazioni da inserire in Nota integrativa |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2012
| Le informazioni di bilancio relative all'attività di direzione e coordinamento di società secondo il documento n. 1 dell'O.I.C. |
Impresa commerciale e industriale - 2004
| Interessi di mora sui ritardati pagamenti |
Contabilità finanza e controllo - 2003
| Introduzione del fair value, principio della prudenza e risultato economico |
Contabilità finanza e controllo - 2003
| Le ipotesi di fiscalità anticipata e differita alla luce della bozza del nuovo OIC 25: un caso operativo |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2013
| L'iscrizione dei conti d'ordine nel bilancio d'esercizio alla luce della bozza del nuovo Principio contabile OIC 22 |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2014
| L'iscrizione della fiscalità differita nel bilancio 2013: un caso operativo |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2014
| L'iscrizione in bilancio della fiscalità anticipata su perdite fiscali: un caso operativo |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2010
| Legge di stabilità e rivalutazione dei beni d'impresa:aspetti contabili |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2013
| Liquidazione dell'azienda |
Contabilità finanza e controllo - 1996
| I marchi nel bilancio civilistico e nel bilancio IAS/IFRS |
Il nuovo diritto delle Società - 2013
| La modalità di iscrizione della fiscalità differita in bilancio: alcuni dati quantitativi |
Impresa commerciale e industriale - 2001
| Modello unico società di capitali 2006: la determinazione del reddito imponibile per le società che redigono il bilancio con i principi contabili internazionali |
Impresa commerciale e industriale - 2006
| Moratoria su contratti di leasing finanziario |
Contabilità finanza e controllo - 2012
| Nota integrativa 2004: analisi delle semplificazioni relative alle modifiche dei criteri di valutazione applicati alle voci di bilancio |
Impresa commerciale e industriale - 2005
| Nota integrativa 2004: le nuove informazioni introdotte dalla riforma del diritto societario |
Impresa commerciale e industriale - 2005
| La nota integrativa al bilancio 2009: informativa sulle aree critiche |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2010
| La Nota integrativa come strumento informativo nelle operazioni di fusione per incorporazione. Analisi di un caso reale |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2012
| Novità del bilancio 2016: la valutazione dei titoli immobilizzati in base al costo ammortizzato |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2015
| Novità in tema di bilancio introdotte dal correttivo della riforma societaria |
Contabilità finanza e controllo - 2004
| Una nuova possibile ipotesi di fiscalità differita: spese di emissione deducibili per cassa secondo la Circolare n.29/E/14 |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2014
| I nuovi modelli di società nel progetto di riforma del diritto societario |
Impresa commerciale e industriale - 2001
| Nuovi regimi dell'agevolazione DIT |
Contabilità finanza e controllo - 2003
| Un nuovo documento di bilancio: il rendiconto finanziario di liquidità |
Impresa commerciale e industriale - 2006
| Nuovo IAS 24 su parti correlate. Effetti sull'informativa in nota integrativa per i non IAS adopter |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2010
| Nuovo OIC 16 – Immobilizzazioni materiali. I cambiamenti introdotti dalla bozza in consultazione |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2012
| Nuovo OIC 16 – Immobilizzazioni materiali. Le svalutazioni per perdite durevoli di valore |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2012
| Nuovo OIC 18 – Ratei e risconti. I principali contenuti |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2012
Bilancio, vigilanza e controlli - 2013
| Nuovo OIC 19 – Fondi per rischi ed oneri e TFR |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2012
| Il nuovo regime delle perdite fiscali riportabili e l'effetto sulle imposte anticipate |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2011
| OIC 15 e OIC 19: lo scorporo degli interessi attivi e degli interessi passivi impliciti relativi ai crediti e ai debiti commerciali |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2015
| OIC 28: il patrimonio netto |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2015
| OIC 6: il concetto di ristrutturazione e rinegoziazione dei debiti |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2011
| L'OIC definisce la soluzione per la contabilizzazione della moratoria dei canoni di leasing |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2010
| Le operazioni con parti correlate: le informazioni che occorre inserire in nota integrativa |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2009
Contabilità finanza e controllo - 2002
| Le partecipazioni sociali immobilizzate |
Contabilità finanza e controllo - 2005
| Partecipazioni: valutazione con il metodo del patrimonio netto |
Contabilità finanza e controllo - 2006
| Passaggio al bilancio redatto con i principi contabili internazionali : problemi operativi |
Contabilità finanza e controllo - 2003
| Passaggio all'euro al 1° gennaio 2002 |
Impresa commerciale e industriale - 2001
| Patrimoni e finanziamenti destinati ad uno specifico affare: la disciplina dell'OIC 2 |
Guida alla contabilità & bilancio - 2005
| Patrimonio netto e principio contabile n. 28: 1- destinazione dell'utile e delle riserve; 2- nota integrativa e calcolo dell'utile per azione |
Impresa commerciale e industriale - 2001
| Patrimonio netto e principio contabile n. 28: costituzione della società ed aumenti di capitale |
Impresa commerciale e industriale - 2001
| Perdita d'esercizio e valutazione delle immobilizzazioni materiali |
Contabilità finanza e controllo - 2011
| Perdite d'esercizio ed iscrizione della relativa fiscalità differita attiva nel bilancio: un problema aperto |
Impresa commerciale e industriale - 2004
| Pricipio contabile n. 29: 1. Cambiamento di principi contabili - 2. Cambiamenti di stime contabili |
Impresa commerciale e industriale - 2001
| Primo bilancio IAS/IFRS: regole generali ed esenzioni |
Contabilità finanza e controllo - 2007
| I principi contabili internazionali per la redazione del bilancio |
Impresa commerciale e industriale - 2003
| Principio contabile n. 29: correzione di errori |
Impresa commerciale e industriale - 2001
| Principio contabile n. 29: fatti intervenuti dopo la chiusura dell'esercizio |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Principio contabile n. 29: fattispecie considerate e norme di riferimento |
Impresa commerciale e industriale - 2001
| Principio contabile n. 29: operazioni ed eventi straordinari |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Principio contabile n. 30: gli specifici criteri di valutazione nei bilanci intermedi |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Principio contabile n.30: i bilanci intermedi previsti dal codice civile |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Principio contabile n. 30: le regole generali di redazione dei bilanci intermedi |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Principio contabile n.30: le relazioni infrannuali delle società quotate |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| I prospetti aggiuntivi di bilancio secondo gli IAS: rendiconto finanziario e prospetto delle variazioni di patrimonio netto |
Impresa commerciale e industriale - 2004
| I prospetti di bilancio secondo gli IAS: stato patrimoniale e conto economico |
Impresa commerciale e industriale - 2004
| Prospetto di raccordo tra bilancio d'esercizio e bilancio consolidato |
Contabilità finanza e controllo (Online) - 2014
| Il prospetto di raccordo tra bilancio d'esercizio e bilancio consolidato |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2008
| Quando è possibile abbandonare gli Ias/Ifrs e tornare al codice civile? |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2012
| Il recepimento della Direttiva UE 34/13: il bilancio in forma abbreviata e il bilancio delle micro imprese |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2015
| Il recepimento della direttiva UE 34/13: le possibili implicazioni operative per il bilancio in forma ordinaria |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2015
| Il recepimento (molto parziale) della Direttiva 2001/65/CE sul fair value: schema di decreto legislativo |
Impresa commerciale e industriale - 2003
| Il recesso dei soci nelle Spa e nelle Srl |
Contabilità finanza e controllo - 2005
| La redazione del bilancio consolidato e il nuovo OIC 17: le principali novità |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2014
| La redazione del bilancio d'esercizio a seguito dell'abbandono degli IAS/IFRS: principio generale ed eccezioni previste dalla bozza di Principio contabile nazionale |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2013
| La redazione del primo bilancio consolidato di un gruppo preesistente: l'eliminazione delle partecipazioni |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2009
| La redazione del primo bilancio consolidato di un gruppo preesistente: un caso operativo |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2010
| Regolamento (CE) n. 707/2004 del 6 aprile 2004: adozione dell'IFRS 1 per il passaggio agli IAS nella redazione del bilancio |
Impresa commerciale e industriale - 2004
| Related parties disclosure: Is a risk-based approach more effective? |
Financial reporting - 2018
Contabilità finanza e controllo - 2012
| La relazione sulla gestione e i relativi indicatori |
Contabilità finanza e controllo (Online) - 2014
| Relazioni tra bilancio consolidato e bilanci di fusione e di scissione : il principio contabile OIC 4 |
Contabilità finanza e controllo - 2007
| Il rendiconto finanziario ed il prospetto delle variazioni di patrimonio netto tra principi contabili nazionali ed internazionali, riforma del diritto societario e prassi contabile |
Impresa commerciale e industriale - 2003
| La revisione del bilancio consolidato |
Contabilità finanza e controllo - 2011
| La riapertura dei conti in euro al 1° gennaio 2002 e le operazioni collegate |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| La riclassificazione degli schemi di bilancio delle società quotate |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| La riclassificazione dei dati del conto economico per le analisi reddituali |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| La riclassificazione dei dati dello stato patrimoniale per le analisi sull'eqilibrio finanziario della gestione |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Riforma del diritto societario: le norme applicabili alle società che fanno ricorso al mercato di capitale di rischio |
Impresa commerciale e industriale - 2004
| La riforma del diritto societario: novità contabili |
Impresa commerciale e industriale - 2001
| Riforma del diritto societario. Principi generali, aspetti contabili, operazioni di riorganizzazione, scioglimento e gruppi aziendali |
Impresa commerciale e industriale - 2001
| Riforma del TFR: le scritture contabili |
Guida alla contabilità & bilancio - 2007
| Riforma societaria e prassi contabili nel bilancio delle società quotate: un divario preoccupante |
Impresa commerciale e industriale - 2004
| La rilevazione nel bilancio consolidato di quote di partecipazioni di minoranza di un'entità già controllata |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2010
| Rimanenze di magazzino e bilancio |
Contabilità finanza e controllo - 2008
| Le rimanenze di magazzino e i chiarimenti introdotti dal nuovo Oic 13 |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2014
| Rimanenze di magazzino: OIC 13 e passaggio ai principi contabili internazionali |
Guida alla contabilità & bilancio - 2005
| I rischi di cambio su crediti e debiti in valuta |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Riserva indisponibile originata dalla valutazione delle poste in valuta estera e sua movimentazione: una interpretazione discutibile del principio contabile OIC 26 |
Impresa commerciale e industriale - 2005
| La ristrutturazione dei contratti di leasing finanziario e implicazioni contabili |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2012
| Ristrutturazione dei debiti ed effetti contabili della modifica dei termini originari: iscrizione in bilancio dell'utile da ristrutturazione |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2011
| Ristrutturazione dei debiti ed effetti contabili: le regole secondo l'OIC 6 |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2011
| Ristrutturazione dei debiti ed effetti contabili: rinuncia dei soci, cessioni di attività, conversione in capitale e derivati di copertura |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2012
| Ristrutturazione dei debiti ed informazioni in nota integrativa secondo il principio OIC 6 |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2012
| Ristrutturazione e rinegoziazione dei debiti |
Contabilità finanza e controllo - 2012
| Il ruolo e la valenza dei principi contabili italiani dell'OIC |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2010
| La scelta degli investimenti nell'ambito degli equilibri finanziari dell'impresa |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Scissione: le novità della Finanziaria per il 2008 |
Contabilità finanza e controllo - 2008
| La scissione totale: differenze contabili e casi operativi |
Contabilità finanza e controllo - 2007
| Società quotate: come cambia il bilancio con l'utilizzo degli IAS. Alcuni punti significativi |
Impresa commerciale e industriale - 2004
| Società quotate e sito web nella comunicazione dei dati di bilancio |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Società quotate in borsa: i principali indicatori |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Società quotate: le note al bilancio secondo gli IAS |
Impresa commerciale e industriale - 2004
| Strumenti finanziari derivati e bilancio: diversa valutazione dei derivati di copertura e dei derivati di negoziazione |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2009
| Gli strumenti finanziari derivati: operazioni di copertura o operazioni speculative? |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2011
| Il subentro in un contratto di leasing finanziario: aspetti contabili e fiscali |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2008
| La svalutazione delle immobilizzazioni materiali e immateriali alla luce della bozza del nuovo OIC 9 |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2014
| La svalutazione delle immobilizzazioni perperdite durevoli di valore e la bozza del nuovo OIC 9: un caso operativo |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2014
| Svalutazioni per perdite durevoli delle partecipazioni: disciplina e chiarimenti dal nuovo Oic 21 e dall'Oic 25 in bozza |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2014
| Le svalutazioni per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali e immateriali: verifica del mantenimento nel tempo della capacità di ammortamento |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2009
| La trasformazione di società di persone in società di capitali. Aspetti contabili, di valutazione e redazione della perizia di stima |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2011
| Il trattamento contabile dei leasing alla luce delle novità introdotte dalla Legge n.147/13 |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2014
| Il trattamento contabile dei titoli di debito alla luce del nuovo Principio contabile OIC 20 |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2014
| La valutazione degli strumentifinanziari al fair value: il recepimento della direttiva comunitaria 2001/65/CE e la prassi contabile delle società quotate |
Impresa commerciale e industriale - 2003
| La valutazione dei crediti verso clienti in bilancio |
Contabilità finanza e controllo - 2012
| La valutazione della performance patrimoniale attraverso indicatori di indebitamento alternativi all'indipendenza finanziaria |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2015
| La valutazione delle commesse ultrannuali con il criterio della percentuale di completamento alla luce della bozza del nuovo OIC 23: un caso operativo |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2013
| La valutazione delle opere ultrannuali: aspetti contabili, fiscali e novità della bozza del nuovo Principio OIC 23 |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2013
| La valutazione delle partecipazioni nei bilanci delle società quotate |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| La valutazione in bilancio del conferimento d'azienda: le indicazioni di Assonime |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2014
| Le variazioni di patrimonio netto da rilevare nello stato patrimoniale di apertura del primo bilancio d'esercizio redatto con i principi contabili internazionali: diverse tipologie di esercizio |
Impresa commerciale e industriale - 2006