
| Un'attività destinata a crescere |
| Il calcolo del rischio di un portafoglio di crediti |
| Contro la loro volontà |
| Copule e derivati vulnerabili |
| Credito e credibilità |
| Gestione delle crisi |
| L'imperativo di Banca Intesa: vincere le sfide culturali poste dal rischio operativo |
| 'Un imperativo: migliorare l'Accordo di Basilea' |
| 'In primis, il servizio'. Le classifiche 2003 degli operatori in derivati |
| La misurazione e la gestione integrata dei rischi operativi |
| Risk management e Basilea 2: l'agenda del 2003 |
| Il timido abbraccio delle compagnie assicurative |
| Tori, orsi e 'code grasse' |
| La trasformazione di Cofiri |
| L'ultima svolta italiana sulle cartolarizzazioni |
| A grandi passi verso Basilea |
| Al di là delle opinioni |
| Gli alberi per selezionare i fondi |
| Un cambiamento di sostanza |
| Con Bramante arriva il primo CMBS sintetico italiano |
| Default swaption: la prossima frontiera |
| Il dividendo divide |
| L'esperienza italiana di HVB nel mercato degli equity derivatives - un primo bilancio ad un anno dal suo inizio |
| Evoluzione nel segno della garanzia |
| La gestione del rischio nelle aziende |
| L'ingegneria finanziaria e la frontiera della vigilanza 'quantitativa' |
| Lotta per il primato |
| La nuova proposta dello IASB in tema di 'fair value macro hedging' |
| I prodotti legati all'inflazione prendono il volo |
| Rischio calcolato |
| Risk manager o risk management? Il punto della situazione nella banca |
| La soluzione 'in-house' |