
| Gli approcci strategici di CRM per la clientela privata e lo small business |
| Il monitoraggio ABI dei reclami |
| Quali ritorni e quale pay back per il CRM |
| La Banca 'amica per la pelle' |
| Il cliente: da homo economicus a persona |
| Conoscere la clientela acquisita per una gestione efficente del rischio di credito |
| Multicanalità: rischi e opportunità di una strategia obbligata |
| Alcune evidenze empiriche del loyalty management |
| Un'analisi dei promotori finanziari in Italia |
| I canali distributivi delle banche italiane |
| La soddisfazione del cliente: obbiettivo e strumento delle strategie di marketing |
| Visione integrata del CRM e del rischio creditizio |
| We@bank education: l'e-banking si impara |
| La concentrazione delle imprese che impiegano promotori finanziari |
| Dall'analisi delle performance commerciali alle applicazioni di Crm analitico |
| Indicatori chiave di performance e strumenti commerciali. Focus sullo scoring di abbandono |
| Il modello ABI-SDA Bocconi di misurazione delle performance commerciali: utilizzi operativi |
| I processi di data mining |
| Ritorno alla banca degli anni '50: fattori chiave del retail banking in Europa |
| Le strategie di sviluppo del credito al consumo negli altri mercati europei |
| Circuiti ed evoluzione dei risparmi e degli investimenti delle famiglie italiane |
| Come ripensare la prospettiva del servizio al cliente |
| Misurare e monitorare il servizio di filiale |
| Opportunità e fattori chiave di successo nel credito alle famiglie |
| Le strategie delle banche per il presidio dei canali diretti |
| Clubba: il marketing tribale entra in banca |
| Comunicare ai giovani: la forma è sostanza |
| Esperienze di banche estere |
| Il 'Mutuo per i giovani' di Banca di Roma: marketing sociale o opportunità di business? |
| Sanpaolo IMI e il mondo giovani |
| Tendenze del futuro, possibili ruoli della banca |
| Il volley, fattore di successo |