Articoli pubblicati da:
Quagli, AlbertoRisultato della ricerca: (97 titoli )
| Accantonamento a riserva legale nei bilanci IFRS |
Amministrazione & finanza - 2013
| Alcune riflessioni sull'Organismo Italiano di Valutazione (OIV) e sul suo primo draft in tema di impairment dell'avviamento |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 2012
| L'analisi economico-finanziaria per aggregati parziali. Parte III. L'analisi per segmento di mercato |
Budget - 2000
| L'applicazione dei Principi contabili nei bilanci delle società quotate: una verifica empirica (parte IV) |
Revisione contabile - 2001
| Beni artistici: valutazione e rappresentazione in bilancio |
Amministrazione & finanza - 2010
| Bilanci '2000' e principi contabili: l'informativa sulla contabilizzazione dei rischi |
Revisione contabile - 2002
| Bilanci 'in rete': Internet e la comunicazione economico-finanziaria delle società quotate |
Rivista dei dottori commercialisti - 2001
| I 'bilanci intermedi' secondo il Documento n. 30 del CNDC-CNR |
Revisione contabile - 2002
| Il bilancio separato IFRS e il nuovo discussion paper dell'EFRAG |
Amministrazione & finanza - 2014
| La bozza del documento n. 1 dei principi contabili dell'OIC sulla riforma del diritto societario |
Revisione contabile - 2004
| La bozza del nuovo OIC 21 partecipazioni |
Bilancio e reddito d'impresa - 2016
| I cambiamenti proposti nelle bozze degli OIC 16 e 24 |
Bilancio e reddito d'impresa - 2016
| Contabilizzazione di opzioni put su azioni nei bilanci IFRS |
Amministrazione & finanza - 2016
| Copertura delle perdite e riserve IFRS |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 2013
| I costi del trust tra reddito e capitale |
Trusts e attività fiduciarie - 2008
| Il costo interfaccia: un nuovo approccio alla contabilità analitica |
Economia & management - 1996
| Dal fair value al fairy value: coerenza concettuale e condizioni di impiego del fair value negli IFRS |
Financial reporting - 2009
| La definizione del concetto di crisi aziendale e la sua rilevanza giuridica |
Amministrazione & finanza - 2014
| Dialogue with standard setters. edited by Raffaele Fiume and Tiziano Onesti. COVID-19: The impact on IFRS Financial Reporting |
Financial reporting - 2021
| Dialogue with standard setters. edited by Raffaele Fiume and Tiziano Onesti. COVID-19: The impact on IFRS Financial Reporting |
Financial reporting - 2021
| La direttiva europea 109/2004 sulla trasparenza nei mercati finanziari e l'informativa periodica |
Revisione contabile - 2005
| La disciplina delle poste in valuta estera: profili contabili e fiscali |
Rivista dei dottori commercialisti - 2004
| Il Documento n.25 dei principi contabili del CNDC-CNR: 'Il trattamento contabile delle imposte sul reddito' |
Revisione contabile - 2000
| Il documento n. 28 dei principi contabili del CNDC-CNR: il patrimonio netto |
Revisione contabile - 2000
| Il Documento n. 29 dei Principi contabili del CNDC-CNR: variazione delle valutazioni |
Revisione contabile - 2001
| La domanda di informazioni economico-finanziarie nei mercati mobiliari: analisi degli studi empirici e spunti per un modello interpretativo |
Rivista dei dottori commercialisti - 2002
| Editorial. Lots done, more to do.. |
Financial reporting - 2012
| L'effetto dei volumi produttivi sulle misure di costo: alcune precisazioni sull'impiego dell'Activity-Based Costing |
Rivista dei dottori commercialisti - 1999
| I fabbisogni formativi delle imprese italiane nell'ambito economico-aziendale |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 2008
| Fusioni e scissioni societarie nell'OIC 4 |
Revisione contabile - 2007
| Il grado di dettaglio delle informazioni nel bilancio di esercizio |
Rivista dei dottori commercialisti - 2024
| Il grado di dettaglio delle informazioni nel bilancio di esercizio |
Rivista dei dottori commercialisti (Online) - 2024
| Greetings from the editor: Ten years of personal engagement in Financial Reporting |
Financial reporting - 2018
| IFRIC 17 e IFRIC 19: fair value come base di misurazione |
Amministrazione & finanza - 2010
| IFRIC n.4: l'estensione del trattamento del leasing |
Amministrazione & finanza - 2006
| IFRS 10: nozione di controllo e bilancio consolidato |
Amministrazione & finanza - 2011
| IFRS 13: fair value measurement |
Amministrazione & finanza - 2011
| Gli impatti della riforma del diritto societario sul bilancio di esercizio (Parte 1.) |
Revisione contabile - 2004
| Gli impatti della riforma del diritto societario sul bilancio di esercizio. Parte 2. |
Revisione contabile - 2004
| L'impatto degli IAS sul controllo di gestione |
Controllo di gestione - 2004
| L'impatto sui sistemi informativi della transizione agli IAS |
Revisione contabile - 2007
| Imposte differite: i nodi delle informazioni in bilancio |
Amministrazione & finanza - 2002
| Imprese di trasporto: il controllo di gestione 'vigila' sulla redditività |
Amministrazione & finanza - 2000
| Imprese IFRS adopters in crisi ed informativa contabile |
Amministrazione & finanza - 2013
| Imprese, prodotti e mercati: l'analisi dei risultati economici |
Amministrazione & finanza - 1996
| L'inarrestabile ascesa del criterio del fair value nelle valutazioni di bilancio secondo i recenti standard IASB |
Revisione contabile - 2001
| Indicatori quali-quantitativi per un'efficace configurazione degli interventi di consulenza |
Controllo di gestione - 2012
| L'individuazione delle politiche di bilancio: profili metodologici e casi applicativi |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 2020
| L'informativa volontaria nel bilancio: ruolo, modalità e recenti tendenze |
Revisione contabile - 2001
| Informazioni sul coinvolgimento in altre aziende: l'IFRS 12 |
Amministrazione & finanza - 2011
| Interdisciplinary research by accounting scholars: An exploratory study |
Financial reporting - 2022
| Interdisciplinary research by accounting scholars: An exploratory study |
Financial reporting - 2022
| International Financial Reporting Standard sulla informativa di bilancio riguardante gli strumenti finanziari (IFRS n. 7 - Financial Instruments: Disclosure) |
Revisione contabile - 2005
| Investimenti immobiliari e IAS 40: le scelte contabili nel panorama europeo |
Amministrazione & finanza - 2011
| Just some order in financial reporting studies - the need for a taxonomy |
Financial reporting - 2013
| Linee guida per la valutazione delle aziende in crisi CNDCEC-SIDREA |
Rivista dei dottori commercialisti - 2017
| Management accounting change and the rise of Vespa (1884-1965) |
MC - 2021
| Metodi di valutazione degli investimenti immobiliari nei bilanci IFRS |
Amministrazione & finanza - 2013
| Il metodo del patrimonio netto nella bozza del nuovo OIC 17 (OIC17) |
Bilancio e reddito d'impresa - 2016
| Il metodo del patrimonio netto nella valutazione di partecipazioni con il nuovo OIC 17 |
Amministrazione & finanza - 2014
| Microentità: possibilità di nuove semplificazioni per i bilanci |
Amministrazione & finanza - 2012
| Le nuove regole per l'informativa di segmento(International Financial Reporting standard n. 8 - Operating segments) |
Revisione contabile - 2007
| Il nuovo OIC 20: cosa cambia? |
Amministrazione & finanza - 2017
| Il nuovo OIC 23: lavori in corso su ordinazione |
Amministrazione & finanza - 2014
| Nuovo OIC 7, la contabilizzazione dei certificati verdi |
Amministrazione & finanza - 2013
| OIC 26: la contabilizzazione delle poste in valuta |
Amministrazione & finanza - 2015
| L'OIC 8 e la contabilizzazione delle quote di emissione dei gas ad effetto serra |
Amministrazione & finanza - 2013
| Organizzazione snella ed apprendimento |
Sviluppo e organizzazione - 1995
| Il piano aziendale e i piani specifici quali presupposti per le valutazioni di bilancio |
Amministrazione & finanza - 2017
| Le politiche di bilancio e l'adozione degli IFRS: profili di studio e rassegna delle prime evidenze empiriche |
Rivista dei dottori commercialisti - 2011
| La presentazione del bilancio secondo la nuova versione dello IAS 1 |
Revisione contabile - 2008
| I principi di attestazione dei piani di risanamento |
Amministrazione & finanza - 2015
| La procedura di impairment tra riflessi gestionali e politiche di bilancio |
Rivista dei dottori commercialisti - 2007
| La produzione scientifica dei docenti italiani di Economia Aziendale. Un'analisi esplorativa nel triennio 2008-2010 |
MC - 2011
| Profili contabili delle imputazioni dirette a patrimonio netto |
Corriere tributario - 2008
| Profili critici della nuova disciplina delle false comunicazioni sociali |
Rivista dei dottori commercialisti - 2016
| La rappresentazione contabile dei certificati verdi e delle quote di emissione di gas ad effetto serra |
Rivista dei dottori commercialisti - 2013
| The Real Impact Factor and the Gap between Accounting Research and Practice |
Financial reporting - 2016
| Il reato di false comunicazioni sociali: per la Cassazione le valutazioni di bilancio (alla fine..) sono rilevanti |
Bilancio e reddito d'impresa - 2016
| I recenti standard dello IASFB: IFRS 5 e IFRS 6 |
Revisione contabile - 2005
| Riclassifiche dell'amendment allo IAS 39 nelle banche italiane |
Amministrazione & finanza - 2011
| Una riflessione sugli strumenti bibliometrici per la valutazione della ricerca e una proposta: il real impact factor |
MC - 2013
| La riforma del bilancio di esercizio: gli schemi di bilancio |
Amministrazione & finanza - 2015
| La riforma del bilancio di esercizio: i postulati e i criteri di valutazione |
Amministrazione & finanza - 2015
| La riforma del bilancio di esercizio: nota integrativa e bilanci in forma abbreviata |
Amministrazione & finanza - 2016
| La rilevazione degli intangibles identificabili nelle aggregazioni aziendali |
Amministrazione & finanza - 2012
| Le 'riserve IAS' nel d.lgs. n. 38/2005 e il riflesso sulla politica dei dividendi: una proposta per l'informativa sugli utili distribuibili |
Rivista dei dottori commercialisti - 2006
| Rivalutazione delle quote in Banca d'Italia: l'interpretazione nei bilanci 2013 delle grandi banche |
Amministrazione & finanza - 2014
| Software gestionale e outsourcing: le nuove sfide della finanza amministrativa |
Controllo di gestione - 2004
| La sostenibilità del piano industriale: applicazione degli stress test |
Controllo di gestione - 2011
| Gli standard contabili statunitensi e dello IASC in rapporto con le regole italiane: un quadro di sintesi |
Revisione contabile - 2000
| Tendenze evolutive nel controllo dei costi di produzione alla Piaggio di Pontedera (1946-1975) |
Annali di storia dell'impresa - 1999
| La valutazione delle aziende in crisi con prospettive di continuità indiretta |
Amministrazione & finanza - 2017
| Verifiche di attendibilità dei piani di risanamento |
Amministrazione & finanza - 2011
| Verso i principi di comunicazione finanziaria: la 'Guida per l'informazione al mercato ' del forum ref. e la 'Guida alle presentazioni societarie' dell'Aiaf |
Revisione contabile - 2002
| Il web e l'informativa societaria ai mercati finanziari |
Economia e diritto del terziario - 2001
| Who Influences Whom? An Exploratory Analysis of the Interrelations between Accounting Research and the IASB's Standard Setting Activity |
Financial reporting - 2016