Giornale degli economisti e annali di economia - 1962
Risultato della ricerca: (33 titoli )
| L'economia alla confluenza del momento analitico e del momento civile. Il retaggio dello Studio di Padova |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1962
| On the Application of Game Theory to Economics |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1962
| Salari e oltresalari di alcuni settori industriali nei paesi della Comunità Economica Europea |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1962
| La scelta dei prezzi delle imprese pubbliche in relazione al costo di produzione |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1962
| La teoria dell'economia finanziaria nel pensiero di Luigi Einaudi |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1962
| Nuovi orizzonti nello studio dei bilanci familiari |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1962
| Prezzo delle imprese pubbliche a costi crescenti e rendita del produttore |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1962
| Sull'attuale socialismo attivo italiano |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1962
| Sulla assoluta necessità di una teoria degli epifenomeni sociali per giudicare di qualsivoglia variazione economica |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1962
| Una teoria economica neo-ricardiana |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1962
| Di due leggi governanti le decisioni di comitato |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1962
| La natura economica del risparmio |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1962
| Sulla costruzione della scala delle aliquote di una imposta progressiva |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1962
| Sulla determinazione dei parametri della legge di sopravvivenza di Makeham con il metodo dei momenti binomiali |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1962
| Ancora a proposito di prospettive demografiche |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1962
| Una caratteristica istituzione sociale: La 'Soc. Umanitaria' Fondazione P.M. Loria |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1962
| Nuovi contributi di 'Storia Quantitativa' |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1962
| Orientamento sovrannazionale e programmi nazionali nella CECA |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1962
| Patrimonio artistico e ricerca archeologica |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1962
| La politica economica nel sistema degli Economisti Classici |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1962
| Il posto di L.A. Muratori nella storia delle dottrine economiche |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1962
| La finanza pubblica italiana nel secolo 1861-1960 |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1962
| L'imposizione progressiva nell'antica Atene |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1962
| Imposte sui profitti e imposte sui salari nell'analisi ricardiana |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1962
| Riflessioni e pensieri sull'Enciclica 'Mater et Magistra' |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1962
| Su talune pretese costanze nella distribuzione del reddito ai fattori |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1962
Giornale degli economisti e annali di economia - 1962
| Cento anni di emigrazione italiana per il Brasile. Nota Statistica |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1962
| Distribuzione di probabilità e serie convergenti |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1962
| Il lavoro straordinario in Lombardia secondo i risultati di una recente indagine |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1962
| Note introduttive sul decentramento finanziario |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1962
| Il pensiero demografico di Gustavo Del Vecchio |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1962
| Vilfredo Pareto e la Società delle Nazioni |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1962