Giornale degli economisti e annali di economia - 1968
Risultato della ricerca: (42 titoli )
| A proposito di un commento su un recente metodo di stima dell'evasione fiscale |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1968
| Conclusioni sulla ricerca 'Il movimento dei prezzi nello Stato della Chiesa dal 1651 al 1700' |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1968
| Un'identificazione di schemi per l'economia finanziaria (II) |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1968
| Note in tema di monopolio bilaterale e discriminazione dei prezzi |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1968
| Ricerche di cinematica storica. Il movimento dei prezzi nello Stato della Chiesa dal 1651 al 1700 |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1968
| Una specificazione econometrica della teoria neo-classica dell'impresa |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1968
| Un teorema generale sulle sollecitazioni esogene |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1968
| Analisi degli effetti delle variazioni parametriche infinitesime sulla soluzione del sistema generale assoluto di tipo lineare |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1968
| Considerazioni gruppali come base dell'economia matematica. (Gli spazi probabilizzati) |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1968
| Riordino e rinnovamento delle strutture agricole |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1968
| Su un test statistico ricavato con rapporto di massima verosimiglianza per verificare se le probabilità di una multinomiale 2 x 2 siano inferiori a certi limiti prefissati |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1968
| Sulla discriminazione qualitativa dei redditi: ulteriori considerazioni |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1968
| Comportamento economico e condizionamento sociale |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1968
| Conclusioni sulla ricerca 'Il movimento dei prezzi in Spagna (Andalusia) dal 1600 al 1650' |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1968
| Un'identificazione di schemi per l'economia finanziaria (III) |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1968
| La misteriosa preparazione latina e greca di Vilfredo Pareto |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1968
| Un modello econometrico per il mercato del latte destinato al consumo diretto |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1968
| Un nuovo test non parametrico per il confronto fra gruppi di valori campionari |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1968
| Ricerche di cinematica storica. Il movimento dei prezzi in Spagna (Andalusia) dal 1600 al 1650 |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1968
| Sulla discriminazione qualitativa dei redditi (I) |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1968
| Un'identificazione di schemi per l'economia finanziaria (IV) |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1968
| Italia e C.E.E.: sviluppo comparato |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1968
| Il problema dell'esistenza di soluzioni economicamente significative nel modello walrasiano d'accumulazione |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1968
| Sugli autovalori delle matrici |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1968
| Sulla compatibilità tra equilibrio interno ed equilibrio esterno in regime di cambi fissi |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1968
| Sulla discriminazione qualitativa dei redditi (II) |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1968
| Analisi degli effetti delle variazioni parametriche finite sulla soluzione del sistema generale assoluto di tipo lineare |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1968
| Ancora sulla domanda dei beni di consumo in Italia dal 1953 al 1964 |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1968
| L'aviazione degli anni 80 |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1968
| Un'identificazione di schemi per l'economia finanziaria (V) |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1968
| Sull'introduzione del fenomeno della svalutazione monetaria in modelli finanziari d'investimento |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1968
| Sulla economia matematica esposta senza troppa giustezza essenziale |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1968
| Annotazioni sul modello keynesiano in rapporto ai modelli neoclassico e kaldoriano |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1968
| L'aritmetizzazione dei parametri e dei sotto parametri dei sistemi economici con una applicazione alla misura del progresso tecnico |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1968
| 'Capitalismo monopolistico' 'Nuovo Stato industriale' ed effettiva realtà economica |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1968
| Conclusioni sulla ricerca 'Il movimento dei prezzi negli Stati Uniti (colonie inglesi) dal 1700 al 1750' |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1968
| Conclusioni sulla ricerca 'Il movimento dei prezzi nello Stato della Chiesa dal 1740 al 1800' |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1968
| Distribuzione dei valori dei parametri calcolati dagli economisti econometrici |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1968
| Politiche per lo sviluppo regionale nelle economie aperte: il caso italiano |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1968
| Ricerche di cinematica storica. Il movimento dei prezzi negli Stati Uniti (colonie inglesi) dal 1700 al 1750 |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1968
| Ricerche di cinematica storica. Il movimento dei prezzi nello Stato della Chiesa dal 1740 al 1800 |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1968
| Sulla variabilità del saggio di profitto in un sistema dinamico |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1968