Giornale degli economisti e annali di economia - 1969
Risultato della ricerca: (38 titoli )
| Conclusioni sulla ricerca 'Il movimento dei prezzi negli Stati Uniti d'America dal 1790 al 1850' |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1969
| Il metodo dei minimi quadrati nella interpolazione delle serie storiche di matrici |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1969
| Ricerche di cinematica storica. Il movimento dei prezzi negli Stati Uniti d'America dal 1790 al 1850 |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1969
| Un sistema di pensioni per la vecchiaia commisurate ai versamenti effettuati e alla dinamica dei redditi medi di lavoro |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1969
| La stima econometrica dell'offerta di prodotti agricoli |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1969
| Struttura della popolazione e calcolo del grado di sviluppo economico |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1969
| Educazione ed ofelimità nel 'Corso di economia politica' di Vilfredo Pareto |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1969
| Efficienza e controllo dei costi nell'industria del trasporto aereo |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1969
| Un modello di sviluppo della popolazione |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1969
| Le spese dello Stato e il reddito nazionale nel secolo 1861-1960 |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1969
| Sulla stagionalità della mortalità in Francia |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1969
| Sulle ripartizioni la cui media superiormente o inferiormente incompleta cresce linearmente col crescere della variabile distributiva |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1969
| Alcune recenti critiche alla teoria walrasiana dell'accumulazione |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1969
| Considerazioni gruppali come base dell'economia matematica. Il Gruppo di Lorentz |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1969
| Il fondamento delle politiche di sviluppo regionale |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1969
| Sul calcolo degli indici di efficienza economica delle singole esogeneità |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1969
| Sulla rappresentazione analitica della vita media e della vita probabile |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1969
| Conclusioni sulla ricerca 'Il movimento dei prezzi in Sud Africa dal 1895 al 1959' |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1969
| La legge di Pascal e i 'ritardi' nel gioco del lotto |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1969
| Una nuova funzione logistica |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1969
| Ricerche di cinematica storica. Il movimento dei prezzi in Sud Africa dal 1895 al 1959 |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1969
| Il sindacalismo dei lavoratori e dei datori di lavoro oggi e domani |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1969
| Sull'esistenza di fenomeni ciclici e sulla stabilità globale del processo di sviluppo del sistema ricardiano |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1969
| Ulteriori commenti su un recente metodo di stima dell'evasione fiscale (risposta a G. Scala) |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1969
| Evoluzione storica e recenti tendenze delle forze di lavoro in Italia |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1969
| Una lacuna, anche economica, nello studio dell'arte antica |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1969
| Un manuscript inédit de Pareto dans le fond Walras de Lausanne |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1969
| Il materialismo storico nelle lettere di Benedetto Croce a Giovanni Gentile |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1969
| Un modello stocastico per lo studio della mobilità della proprietà terriera |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1969
| Nuovi risultati nella teoria dell'equilibrio economico generale |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1969
| Un nuovo criterio per condurre l'analisi della varianza nel caso di fattori ad effetti variabili |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1969
| Conclusioni sulla ricerca 'Il movimento dei prezzi in Germania dal 1645 al 1705' |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1969
| Considerazioni gruppali come base dell'economia matematica. Relatività generale e relatività finale |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1969
| Il controllo diretto degli intermediari finanziari: una controversia scientifica in via di superamento |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1969
| Postilla a recenti 'ulteriori considerazioni sulla discriminazione qualitativa dei redditi' |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1969
| La razionalizzazione delle scelte nel settore della ricerca industriale |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1969
| Ricerche di cinematica storica. Il movimento dei prezzi in Germania dal 1645 al 1705 |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1969
Giornale degli economisti e annali di economia - 1969