Giornale degli economisti e annali di economia - 1971
Risultato della ricerca: (41 titoli )
| Genesi convergenti del calcolo finanziario pubblico |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1971
| Livio Livi: L'uomo, il docente, lo scienziato |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1971
| Politica dei redditi e politica di sviluppo |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1971
| Un ripensamento sull'algebrizzazione lineare della teoria dell'equilibrio economico generale |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1971
| Sul tasso di frutto degli investimenti ed in particolare sul calcolo del tasso negativo |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1971
| Un aspetto dell'offerta di giustizia: il problema del gratuito patrocinio |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1971
| Commento al 'Modello Giolitti' |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1971
| Conclusioni sulla ricerca 'Il movimento dei prezzi e delle altre quantità economiche secondo la teoria delle fluttuazioni economiche di Joseph A. Schumpeter |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1971
| Il coordinamento dei sistemi giudiziali europei e il principio economico |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1971
| La domanda di giustizia e le reazioni mafiose e degli estremismi extraparlamentari |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1971
| Evoluzione delle domanda di giustizia |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1971
| La giustizia e la teoria samuelsoniana della domanda dei beni collettivi |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1971
| L'immagine del giudice nella cultura di massa |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1971
| Indicatori economici e sociali del benessere nazionale con particolare riguardo al loro andamento nel settore della giustizia |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1971
| Il Modello Giolitti. Commento al commento |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1971
| Il Modello Giolitti. Replica |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1971
| Il Modello Giolitti. Una risposta |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1971
| Ricerche di cinematica storica. Il movimento dei prezzi e delle altre quantità economiche secondo la teoria delle fluttuazioni economiche di Joseph A. Schumpeter |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1971
| Il sistema delle informazioni giudiziarie automatizzate in Italia |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1971
| Lo stato attuale dell'informatica giuridica in Europa |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1971
| Aspetti e cause della mortalità da bronchite cronica in Italia |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1971
| Caratteristiche demografiche dei comuni pugliesi per classi di popolazione e grado di urbanità |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1971
| Conclusioni sulla ricerca 'Il movimento dei prezzi e delle altre quantità economiche secondo la teoria delle fluttuazioni economiche di Clément Juglar |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1971
| Per una storia dei prezzi in terra di Bari nel XVI e XVII secolo |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1971
| Ricerche di cinematica storica. Il movimento dei prezzi e delle altre quantità economiche secondo la teoria delle fluttuazioni economiche di Clément Juglar |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1971
| Sul prodotto di un numero aleatorio di variabili casuali e una generalizzazione |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1971
| Sulla probabilità bayesiana |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1971
| L'imposta sul valore aggiunto |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1971
| Il problema della 'collinearità' nel campo della metodologia statistica strutturale |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1971
| Le quattro proprietà economiche della esogeneità permanente |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1971
| Il sistema teorico dell'equilibrio economico generale e la coerenza della teoria Walrasiana della capitalizzazione |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1971
| Le cause potenziali di inflazione nell'economia italiana: un'analisi interindustriale |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1971
| Industrializzazione senza sviluppo |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1971
| Le quattro proprietà economiche della esogeneità permanente |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1971
| Saggio sopra alcuni aspetti economici della ristrutturazione comprensoriale |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1971
| Sul valore della misurazione dell'efficacia funzionale di un assetto dei trasporti urbani |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1971
| Di una economia di mercato compatibile con la socializzazione delle sovrastrutture finanziarie |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1971
| Interpolazione strutturale ed evoluzione industriale |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1971
Giornale degli economisti e annali di economia - 1971
| Un nuovo modello di sviluppo della popolazione |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1971
| Sulla possibilità di generalizzare i problemi della politica economica |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1971