Giornale degli economisti e annali di economia - 1979
Risultato della ricerca: (45 titoli )
| Cambiamento tecnologico, indifferenza delle scelte tecnologiche nei punti di mutamento e questioni connesse |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1979
| Confessioni di un economista ad un altro economista |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1979
| I diversi effetti del finanziamento del deficit pubblico |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1979
Giornale degli economisti e annali di economia - 1979
| Qualche riflessione su scienza economica ed economisti oggi |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1979
| Teoria classica e teoria moderna della pianificazione di fronte alle economie di tipo sovietico: una rassegna critica |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1979
| Definizione di un sistema informativo generale a somma zero e sue principali misure di variabilità |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1979
Giornale degli economisti e annali di economia - 1979
| Economisti e politici. Note ai margini del convegno di Pavia |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1979
| Sulla mortalità in Italia dal 1881 al 1971 |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1979
| Sviluppo senza occupazione in un paese importatore di forza lavoro: il caso della Germania Occidentale |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1979
| Teoria classica e teoria moderna della pianificazione di fronte alle economie di tipo sovietico: una rassegna critica |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1979
| Alcune osservazioni critiche sulla distorsione del test di Kolmogoroff |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1979
| Un'applicazione dell'analisi input-output ai problemi energetici nel caso italiano |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1979
| Definizione di un sistema informativo generale a somma zero e sue principali misure di variabilità |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1979
| Disparità regionali nella produzione del reddito in Polonia |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1979
Giornale degli economisti e annali di economia - 1979
| Equilibri keynesiani e teoria del costo pieno |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1979
| Caratteristiche non keynesiane del modello 'keynesiano' di Morishima. Il quasi-moltiplicatore |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1979
| Indicazione dei salari e sistema monetario: un problema di teoria |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1979
| Le matrici input-output del Veneto: risultati e prospettive |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1979
| Un modello di equilibrio generale non concorrenziale con rendimenti crescenti |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1979
| Il 'principio della domanda effettiva' in un recente libro di M. Moroshima |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1979
| Il principio di economicità nell'impresa pubblica |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1979
| Sulla media campionaria del valore assoluto della differenza di una variabile casuale equidistribuita da un valore fissato |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1979
| Sulla media campionaria del valore assoluto della differenza di una variabile casuale equidistribuita da un valore fissato: distribuzione e tavole numeriche |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1979
| La teoria dell'oligopolio: proposta per un modello |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1979
| A proposito di alcune tesi sull'economia (o diseconomia) dell'autogestione delle imprese in una società socialista |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1979
| Alcune considerazioni su teoria e prassi del commercio internazionale |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1979
| Alcune riforme sulle politiche per le piccole e medie imprese industriali |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1979
Giornale degli economisti e annali di economia - 1979
| Come un economista cresce: Giovanni Demaria |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1979
| Dialoghi tra un pianificatore e un meridionalista |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1979
| Efficienza, stabilità e controlli sul sistema creditizio: note sulla recente evoluzione dei problemi |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1979
| Indeterminazione ed esogeneità |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1979
| Intervento pubblico e iniziativa privata nel finanziamento dell'agricoltura: il caso Quebec |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1979
| Una lezione di Statistica Economica |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1979
| Nuove forme e nuovi strumenti per le medie imprese |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1979
| Le piaghe di Roma (I 'pareri' di Cosimo de' Medici, primo granduca di Toscana) |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1979
| Il problema industriale italiano e il finanziamento delle medie imprese |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1979
| Le ricerche di cinematica storica |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1979
| Le strutture finanziarie delle medie imprese industriali. Capitali sociali, riserve ed accantonamenti per autofinanziamento |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1979
| La tecnica della sopravvivenza e la misurazione della dimensione ottima d'impianto nelle industrie manifatturiere |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1979
| La valutazione dei parametri di relazioni lineari |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1979
Giornale degli economisti e annali di economia - 1979