Articoli pubblicati da:
Resti, AndreaRisultato della ricerca: (49 titoli )
| Acquisizioni di banche quotate creano valore per gli azionisti? Un confronto tra i prezzi di borsa ed i dati fondamentali di alcune banche italiane |
Banca impresa società - 1999
| Angeli caduti o fabbriche di soldi? Idee per una mappa delle principali banche europee |
Bancaria - 1996
| L'approccio parametrico alla misura delle frontiere efficienti: le alternative proposte ed un breve riscontro empirico |
Rivista internazionale di scienze sociali - 1996
| Le banche italiane e i nuovi rischi legati alla trasformazione delle scadenze |
Credito popolare - 1998
| Bank internal ratings: are capital floors a suitable tool to restore their credibility? |
Journal of financial management, markets and institutions (Online) - 2016
| Bank subordinated debt: a source of capital for lenders or a source of concern for retail investors? |
Banca impresa società - 2016
| Basilea 3 e la liquidità delle obbligazioni governative e private in Europa = Basel 3 and the liquidity of corporate and government bonds in Europe |
Bancaria - 2013
| Il capitale proprio delle banche: vincolo normativo o fattore produttivo? |
Banche e banchieri - 1993
| Che cosa determina i rating creditizi delle aziende europee? |
Banche e banchieri - 2001
| Come verificare la coerenza dei rating interni bancari? Un esempio empirico basato su modelli statistici |
Bancaria - 2000
| Comprendere e misurare il rischio di liquidità |
Bancaria - 2007
| La configurazione operativa ottimale nella produzione di servizi mobiliari |
Banche e banchieri - 1996
| Crisi della raccolta diretta e gestione del risparmio: le risposte strategiche dei gruppi bancari |
Bancaria - 1997
| La Data envelopment analysis e l'efficienza delle filiali bancarie. Un caso concreto |
Banche e banchieri - 1998
| Data envelopment analysis. Uno strumento per il check-up dell'efficienza della rete distributiva |
Banche e banchieri - 1996
| Il declino del margine di interesse in prospettiva |
Bancaria - 1998
| La definizione del prodotto bancario e l'esistenza di un indice univariato: alcune evidenze sulla separabilità della funzione di costo in Italia |
Il risparmio - 1996
| Il dibattito su efficienza delle banche e economie di scala: il contributo della Data Envelopment Analysis ed un'applicazione a dati italiani |
Politica economica - 1994
| L'efficienza delle banche italiane : risultati dell'applicazione comparata di tecniche econometriche e matematiche |
Banca impresa società - 1995
| Flessibilità autonomia e nuovi modelli di governance nelle banche popolari |
Credito popolare - 2001
| Le fusioni bancarie negli Stati Uniti e in Europa: una retrospettiva di modalità ed effetti |
Bancaria - 2006
| Fusioni tra banche ed efficienza. I risultati di un'analisi empirica |
Banche e banchieri - 1997
| Giorgio Ambrosoli, qui e ora |
Bancaria - 2009
| L'impatto sulle BCC: vincoli e opportunità |
Credito cooperativo - 2011
| L'implementazione di Basilea 2: le nuove regole cambiano il gioco |
Bancaria - 2007
| L'informatica nell'azienda di credito: trattamento dei dati e supporto alla decisione |
Il risparmio - 1989
| Il legame tra banca e territorio nell'attuale fase di ristrutturazione del sistema creditizio italiano |
Rivista bancaria. Minerva bancaria (1945) - 1999
| Liquidità e capitale delle banche : le nuove regole, i loro impatti gestionali = Banks' capital and liquidity in the Basel 3 framework |
Bancaria - 2011
| I modelli di rating interno. Le conseguenze sulle politiche di credito |
Banche e banchieri - 2004
| The motivations for bank takeovers: some empirical evidence from Italy.Discussion. |
Giornale degli economisti e annali di economia - 2005
| Motivazioni e obiettivi nella banca locale cooperativa. Un confronto interdisciplinare |
Banche e banchieri - 1997
| I nodi della crisi e il pettine di Onado |
Bancaria - 2009
| Non-Performing Loans in the European Union. State of the Art and Possible Policy Tools |
Banca impresa società - 2019
| Nuove regole su capitale e liquidità: spunti di riflessione e di ricerca |
Banca impresa società - 2013
| I nuovi strumenti di contingent capital e il patrimonio delle banche |
Bancaria - 2002
| Il Nuovo Accordo di Basilea: dai presupposti teorici ai possibili passi falsi |
Bancaria - 2002
| Per un nuovo approccio alla 'funzione vendita' in banca |
Banche e banchieri - 1998
| Il portafoglio fidi delle banche in una logica di asset allocation. |
Il nuovo management - 2000
| Prestiti bancari, rating interni e modelli VaR: quale autonomia di pricing per le unità operative? |
Bancaria - 2009
| Il processo di ricomposizione del portafoglio crediti delle banche: una ricostruzione dell'evoluzione recente e delle principali tendenze |
Il risparmio - 1992
| Una proposta di scomposizione in covarianze delle variazioni del costo implicito della raccolta da clientela |
Banche e banchieri - 1991
| La redditività delle banche nei principali sistemi: analisi delle tendenze e delle determinanti |
Bancaria - 1995
| Una retrospettiva degli effetti dei certificati di deposito sul costo della raccolta bancaria, alla luce della dinamica dei tassi nel periodo 1983-89 |
Il risparmio - 1991
| Riflessioni sul processo di revisione dei requisiti patrimoniali sul rischio creditizio |
Banche e banchieri - 2000
| Il risparmio gestito in Europa: assetti, comportamento dei global player e servizio al risparmiatore |
Bancaria - 2004
| Il ruolo dei fondi 401(k)nel sistema pensionistico statunitense. |
Banca impresa società - 2003
| Scandali finanziari tre storie da ricordare |
Economia & management - 2010
| La stima della Exposure at Default nei Sistemi di Rating Interni |
Bancaria - 2009
| Usura bancaria: i rischi di un'applicazione paradossale e fuorviante della legge |
Banca impresa società - 2017