Articoli pubblicati da:
Rolando, StefanoRisultato della ricerca: (109 titoli )
| La 150 dopo il Rapporto FP/2. Chiavi interpretative del Rapporto e delle sue proposte. Forum di discussione promosso da www.funzionepubblica.it. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2006
| 2006, sessant'anni della Costituente e della Repubblica. La scelta del nuovo Presidente della Repubblica sollecita ad un confronto politico sui comuni denominatori del rapporto tra identità e memoria. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2005
| A venti anni dall'avvio del I Rapporto sull'economia della cultura |
Economia della cultura - 2007
| Acqua, territorio e cultura: i Navigli di Milano |
La rivista del turismo - 2006
| Alla ricerca del 'cittadino europeo'. Per comunicare, la Ue sceglie la cooperazione istituzionale. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2001
| Analisi e prospettive del Movimento Studentesco: i pareri di Mario Capanna, Pier Enrico Andreoni, Renato Mannheimer e del Gruppo Anti Gruppo |
Il Mulino - 1968
| Applicare la legge. In un contesto istituzionale in cerca di identità. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2002
| Il bicentenario garibaldino. Percezione dell'eroe. Percezione della storia. Vuoti di memoria. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2007
| C'è e dov'è la 'cabina di regia' della comunicazione istituzionale in Italia? |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2004
| I circuiti di promozione del libro. Nuove razionalità e nuove alleanze |
Il Mulino - 1991
| Club di Venezia (Loutraki, Grecia - 28 febbraio, 1 marzo 2003). Tra politica, media e cittadini, lo specifico della comunicazione istituzionale. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2003
| Club di Venezia. Sessione di Praga-Kolodeje Castle, 26-28 aprile 2006. Apertura della conferenza. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2006
| Come migliorare il posizionamento di Milano negli indici di reputazione. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2008
| Comunicare l'Europa. Dai grandi valori ai piccoli interstizi. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2008
| Comunicare l'Italia. Declino o riscossa dell'interesse nazionale? La partita dell'immagine istituzionale in epoca neo-coloniale. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2003
| Comunicatori pubblici e di impresa. Convergenze e distinzioni. Intervista a Stefano Rolando realizzata per il sito della Ferpi su domande di Toni Muzi Falconi. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2002
| La comunicazione dei rivoluzionari della normalità. Intervista a Aldo Pecora. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2007
| La comunicazione del futuro. Anche i conflitti sono una chiave di interpretazione tra media, imprese, istituzioni e cittadini. |
Problemi dell'informazione - 2005
| La comunicazione del Partito Socialista Italiano dall'affermazione all'epilogo di Craxi |
Comunicazione politica - ComPol - 2007
| Comunicazione della identità e reciproca percezione. Per un monitoraggio critico del quadro relazionale tra Italia e Romania e delle rispettive dinamiche di immagine. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2007
| La comunicazione di crisi e di emergenza. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2003
| La comunicazione di pubblica utilità, terza stagione di una funzione strategica. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2008
| Comunicazione e identità nel sistema di impresa e nelle istituzioni |
Sinergie - 2002
| Comunicazione e identità nel sistema di impresa e nelle istituzioni. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2002
| La comunicazione istituzionale nella prospettiva della cooperazione rafforzata europea. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2006
| La comunicazione, prospettiva manageriale per l'ospedalità. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2000
| La comunicazione prossima ventura. Media, impresa e istituzioni a confronto con la conflittualità tra poteri e diritti. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2005
| Comunicazione pubblica e sistema competitivo. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 1999
| Comunicazione pubblica in Italia alle soglie del Duemila |
Micro & macro marketing - 1998
| Comunicazione pubblica. Linee di evoluzione del perimetro disciplinare e professionale. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2002
| Cultura e stereotipi come fonti della comunicazione transnazionale in Europa. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 1999
| La cultura interpretativa del sociale nella evoluzione delle funzioni di comunicazione del sistema politico-istituzionale. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2005
| Da Genova a New York. Le istituzioni fonti e bersagli della comunicazione. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2001
| Democrazia digitale. Difficile equilibrio tra e-democracy, e-publicity, e-government. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2001
| La democrazia partecipativa in Europa. Regioni dell'attualità. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2005
| L'egemonia degli Stati Uniti e il futuro dell'America Latina |
Il Mulino - 1969
| L'Europa alla ricerca degli europei. Linee di riorganizzazione della comunicazione istituzionale riguardante l'integrazione comunitaria. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2006
| L'Europa alla ricerca degli europei. Linee di riorganizzazione della comunicazione istituzionale sull'integrazione comunitaria |
Parlamenti regionali - 2005
| Europa e glasnost. Il tema della manipolazione della comunicazione degli Stati, in particolari condizioni di conflitto, apre uno spazio di dibattito e di opportunità in materia di trasparenza ad un soggetto che 'non è uno Stato'. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2004
| Fine del pionierismo, verso un migliore radicamento universitario. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2004
| Forum PA 2008. Una prima esperienza di 'sguardo critico'. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2008
| Il Grande Comunicatore e la comunicazione istituzionale. Breve agenda per il buon governo. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2001
| Identità competitiva. Qual è il vantaggio della reputazione nazionale che gli italiani pensano di avere avuto in consegna direttamente da Dio? Intervista a Simon Anholdt. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2007
| L'identità degli italiani e la sua rappresentazione |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2000
| Internet e la comunicazione scientifica. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2007
| Internet. Un nuovo ambiente di interazione. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2004
| Le interpretazioni. Cogne, Sala dei Congressi, 8 giugno 2002. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2002
| Introduzione. Le dieci antinomie. Una chiave interpretativa. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2010
| Il laboratorio della transizione. Temi in discussione nel sistema della comunicazione istituzionale in Italia per la nuova legislatura. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2006
| Un laboratorio per la qualità dei processi democratici. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2004
| La legge come atto comunicativo. Riaprire un dibattito sull'autonomia legislativa delle Regioni in materia di comunicazione istituzionale |
Parlamenti regionali - 2004
| La legge come atto comunicativo. Riaprire un dibattito sull'autonomia legislativa delle Regioni in materia di comunicazione istituzionale. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2005
| La legge sulla cp : guardare lontano, al processo applicativo |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2000
| Lettera aperta a Margot Wallström. Comunicazione comunitaria, vera svolta? |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2005
| 'Liberare la crescita'. Le riforme ineludibili per il mercato e per le istituzioni. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2007
| Linee per un lavoro coordinato e monitorato. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2004
| Marketing pubblico e rinnovamento della PA. Processi relazionali e interattività nella cultura dell'amministrazione aperta. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2007
| Una matrice organizzativa per consolidare la democrazia parlamentare. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2002
| Media, crisi e comunità. Cominciando a ragionare dal caso di Cogne. Intervista in pubblico. Cogne, Sala Consiliare, 7 giugno 2002. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2002
| Media, istituzioni e cittadini. Sulla sicurezza l'informazione è un'arma a doppio taglio. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2007
| Monitor Lombardia. Un'esperienza di istituzione in ascolto |
Micro & macro marketing - 2000
| 'Monsù Travet' è finito in soffitta. La pubblica amministrazione come scenario di una nuova rappresentazione. Intervista al ministro per la Funzione pubblica Luigi Mazzela. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2003
| Nell'esperienza italiana. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2001
| Il nostro approccio a un tema poliedrico. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2006
| Note sulla quinta edizione del Salone di Bologna. Semplificazione e comunicazione : settore pubblico alla prova. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 1999
| La nozione del valore ambientale è diventata cultura sociale diffusa? Premesse per nuove prospettive della comunicazione pubblica delle agenzie ambientali e regionali. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2004
| Nuove declinazioni della comunicazione pubblica. Il ruolo del marketing pubblico. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2006
| L'occupazione nella comunicazione pubblica: un primo bilancio |
Economia della cultura - 2005
| Le Olimpiadi di Atene oltre lo show-biz. Inni, bandiere, appartenenze, identità nazionali. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2004
| Il paese diseguale. Le opportunità e le criticità del presente. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2001
| Passato e presente in una terra di contrasti |
Il Mulino - 1969
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2000
| Il Presidente della Repubblica, primo comunicatore delle istituzioni. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 1999
| Profili organizzativi della comunicazione istituzionale. Bilancio dell'attuazione della legge 150 e nuove tendenze |
Micro & macro marketing - 2005
| Promuovere in Europa lo statuto professionale e lo statuto disciplinare della comunicazione pubblica. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2006
| Quale comunicazione istituzionale se resta fragile la priorità delle istituzioni? |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2004
| Quale comunicazione per le università italiane. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2005
| La qualità nella PA nel quadro delle riforme istituzionali |
Parlamenti regionali - 2003
| La questione della democrazia partecipativa in Europa. Ragioni dell'attualità. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2006
| Quindici anni in tre parole: trasparenza, comunicazione, partecipazione |
Sistema previdenza - 2005
| Rapporto di ricerca. Italia e Romania, la percezione reciproca. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2007
| La reciproca percezione tra italiani e romeni dopo la vicenda di Tor di Quinto. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2007
| Riflessioni a margine di un congresso dedicato alla comunicazione pubblica in Brasile. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2010
| Riformismo e sviluppo nell'America Latina: intervista con Victor Raul Haya de la Torre |
Il Mulino - 1969
| Una risposta ai bisogni formativi di imprenditori e manager |
L'imprenditore - 2006
| Rivista italiana di comunicazione pubblica. Nuova serie. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2010
| Un salto mortale virtuale per capire e discutere i temi della legge-bavaglio e della libertà di informazione. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2010
| Scanzano Jonico: comunicazione istituzionale alla prova. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2003
| Scuola e istituzioni nello scenario culturale e mediatico. Individuare obiettivi condivisi |
Parlamenti regionali - 2005
| La scuola e la comunicazione. Tra responsabilità didattiche e funzioni sociali. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2006
| Senza chiarezza interpretativa non c'è chiarezza comunicativa. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2010
| Sette argomenti (più tre) a proposito di aspetti irrisolti della comunicazione pubblica. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2002
| Situazione e tendenze della comunicazione istituzionale in Italia. Rapporto al Ministro per la Funzione Pubblica. Introduzione. Tendenze generali e proposte. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2004
| Società civile, media e opinione pubblica nella costruzione dell'Europa. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2007
| La specificità della comunicazione pubblica. Gli operatori del settore (apparati, consulenti, formatori) si pongono sempre più il problema di chiarire a quale cultura appartengono. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2003
| Lo stato della comunicazione pubblica in Italia. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2010
| -Stefano Rolando- A proposito della vertenza Comunicazione |
Comunicazionepuntodoc - 2010
| Uno strumento di ricerca e divulgazione. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 1999
| Sull'idea che iscriversi ai corsi di laurea in scienze della comunicazione sia una 'scelta catastrofica'. Lettera a Bruno Vespa. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2008
| Tanti nomi del cittadino. Breve viaggio tra i destinatari della comunicazione istituzionale |
Micro & macro marketing - 1997
| Tra URP e US, il nodo della comunicazione. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2001
| Trasparenza e partecipazione, due stimoli per migliorare l'attuale normativa. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2005
| Il triangolo comunicativo della guerra in Iraq. (Note sui primi giorni di guerra e post scriptum dopo la caduta di Baghdad). |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2003
| Università, scuole di formazione e pubbliche amministrazioni. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2005
| Usciamo con un numero doppio in serio ritardo. Perché? |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2010
| Valori, identità, interessi. Perché e come comunicare l'Europa. Linee per la riorganizzazione della comunicazione istituzionale in materia di integrazione europea con particolare riferimento alla percezione del problema nel contesto italiano. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2003
| Venti anni fa nasceva il Club di Venezia. Quando si decise di produrre poche carte e di privilegiare il rapporto umano e professionale. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2005
| Verità, menzogna e segreto nella comunicazione politica e istituzionale. Intervista con Jorge Lozano. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2004
| Verso il superamento della delega ai media |
L'impresa - 1996