
| Le agevolazioni alle imprese per le attività di ricerca e sviluppo: la legge 140 del 1997, articolo 13. |
| Appunti su alcune questioni chiave per lo sviluppo economico e sociale della regione Emilia-Romagna. |
| Breve panoramica sulle nuove sanzioni tributarie. |
| Breve storia degli Ebrei di Parma e provincia dal Quattrocento fino all'Ottocento. |
| La Cassa Rurale di Medesano dalla nascita all'incorporazione nella Cassa di Risparmio (1907-1939). |
| Les classes preparatoires aux grandes ecoles de commerce et de gestion nel sistema universitario francese. |
| Le congregazioni femminili a Parma. Le Orsoline. |
| Le cremazioni in provincia di Parma. Dati aggiornati al 1998. |
| Dalle preesistenze industriali dell'ex Eridania e Barilla al piano di riqualificazione urbana. Il progetto di Renzo Piano. |
| La dimensione 'storica' nella competitività dei distretti industriali. |
| Un esempio di buona managerialità del territorio : la gestione dei rifiuti in provincia di Reggio Emilia dal 1996 al 1998. |
| Evoluzione e prospettive delle aziende agricole parmensi tra secondo e terzo millennio (Parte 2.) |
| Marino Mazzacurati, autore dei bronzi del monumento alla Resistenza, nel trentennale della scomparsa. |
| Il modello dell'industrializzazione diffusa in Italia. |
| La nuova economia digitale di Internet. |
| Per la cultura della città. |
| Posizionamento attuale e prospettive di sviluppo del prodotto di marca in Italia. |
| Presentazione di una regione francese : la Savoia. |
| Qual è il nome italiano della pizza? |
| Rapporto sull'economia di Parma nel 1999. |
| Rapporto sullo stato dell'agro-alimentare in Italia (Presentazione ufficiale, Roma, 23 marzo 2000). |
| Salisburgo e Parma: quale cultura tra le città in Europa? (Atti del Convegno, Parma 18 novembre 1999] |
| Salisburgo, ieri, oggi e domani: un patrimonio culturale mondiale. |
| Sant'Ilario, patrono di Parma. |
| Secolo 21.: sguardo retrospettivo e prospettico. |
| Shopping da Mozart : il centro di Salisburgo dal punto di vista dei turisti e degli abitanti locali. |
| La tipicità agro-alimentare nello sviluppo economico della Provincia di Parma. |
| Valori urbani, realtà culturali e nuovo turismo nelle città italiane. |
| I 25 anni del Mulino Bianco : una grande lezione di marketing e di comunicazione. |
| I commodity futures : quali opportunità per lo sviluppo del mercato dei nostri prodotti agro-alimentari. |
| I commodity futures, uno strumento a sostegno dei mercati agro-alimentari : l'esperienza degli U.S.A. e le possibilità di sviluppo in Italia (Parma, CCIAA, 10 dicembre 1999). |
| Dal Parco Ducale farnesiano ai restauri del 2000. |
| La domanda al dettaglio di formaggi di tipo 'grana' in Italia : un'analisi di breve periodo (giugno 1993-giugno 1998). |
| Elogio della conserva nera di pomodoro. |
| Il mercato dei commodity futures : l'esperienza degli Stati Uniti. |
| La nuova disciplina del part-time in Italia e il riferimento allo scenario europeo. |
| Nuovi orientamenti per i risparmiatori. |
| Parma Novecento, una città aperta al terzo millennio (Parte 1.). |
| Lo scorporo degli interessi passivi dai canoni di leasing ai fini IRAP : logica finanziaria e esigenze di semplificazione. |
| Un sontuoso banchetto alla corte dei Farnese. |
| Valori storici e barriere architettoniche : le ragioni della tutela incontrano le esigenze di mobilità dei disabili. |
| Carlo Rognoni e Antonio Bizzozero. Due modi di vedere lo sviluppo agro-alimentare del Parmense. |
| La Deputazione di storia patria studia e tutela la memoria delle terre parmensi. |
| L'economia del pomodoro a Parma nell'ultimo ventennio. |
| Fantasia e imprenditorialità. Francesco Emanuele e i progetti per il comparto conserviero parmense. |
| Figure di pionieri della fabbricazione della conserva di pomodoro. |
| L'industria meccanica a supporto dell'agro-alimentare. |
| Il pomodoro a Parma. |
| Rosso Parma : il pomodoro dalle origini ai nostri giorni [Atti della giornata di studi, Parma, Palazzo Soragna, 17 giugno 2000]. |
| Scrittura nei campi. Carlo Rognoni : opera e linguaggio. |
| La zappa e la caldaia. I pionieri della coltivazione del pomodoro e dell'industria conserviera nel Parmense (1860-1910). |
| I 40 anni dell'Arquati. Un'unica cornice per cinque continenti. |
| L'analisi dei punti di forza e di debolezza dell'impresa : un caso concreto. |
| Parma, ieri oggi e domani. |
| Prospettive per le imprese italiane in Russia. |
| Rapporto sull'economia regionale nel 2000 e previsioni per il 2001. |
| I Sanvitale. Una casata di antica e nobile origine. |
| Le strade dei vini e dei sapori. |
| Vicende dell'esercito parmense tra la fine del ducato e l'unità d'Italia (1859-1860). |
| Zootecnia alternativa. L'allevamento dello struzzo. |