Articoli pubblicati da:
Sapelli, GiulioRisultato della ricerca: (138 titoli )
| 1876-2016: 140 anni. Associazione nazionale fra le banche popolari. 140 anni dell'Associazione nazionale fra le banche popolari |
Credito popolare - 2016
| A proposito dell'ultimo volume di De Felice |
Quaderni di Resistenza Marche - 1981
| L'ACI e lo sviluppo dell'economia cooperativa |
La rivista della cooperazione - 1997
| L'alchimia e le conseguenze economiche della stessa, leggendo Mervyn King |
Credito popolare - 2018
| Alle radici della crisi, il rapporto tra etica ed economia |
Credito popolare - 2009
| L'ambigua modernizzazione |
Quaderni di sociologia - 1994/95
| An Annale on Latin America |
Annali della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli - 1996
| Arabia senza primavere: mondo senza ordine |
Equilibri - 2013
| Arabia senza primavere: mondo senza ordine |
Credito popolare - 2013
| Aspettando il demiurgo che ci salverà dalla Germania |
Limes - 2013
Annali della Fondazione Ugo La Malfa - 2015
| L''azione contrattuale' e 'non contrattuale' in Italia nel primo quindicennio del 20. secolo |
Bollettino dell'Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia - 1986
| Basta con l'iniqua incetta di terre. |
Equilibri - 2012
| Biografie e studi su Giuseppe Di Vittorio |
Italia contemporanea - 1976
| Brevi considerazioni sui rapporti banca-industria in Italia |
Economia e politica industriale - 1994
| Brevi 'meditazioni' sulla crescita |
Notiziario della Banca popolare di Sondrio - 2014
| Un cambio di rotta. Note sull'economia circolare |
Equilibri - 2019
| Casa e bottega. L'imprenditore e la sua famiglia: forza e radice della piccola impresa |
Notiziario della Banca popolare di Sondrio - 2012
| 'Ci salveremo se l'impero americano tornerà a dominare l'Europa' |
Limes - 2020
| Cina, India, Brasile. Nuovi paesi contemporanei.295 |
Equilibri - 2006
| Città e metropoli in una poliarchia mondiale in trasformazione |
Equilibri - 2020
| Città mediterranee del Nord e del Sud. |
Equilibri - 1998
| La classe operaia durante il fascismo: problemi e indicazioni di ricerca |
Annali della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli - 1979/1980
| Classi medie. Dalla tecnologia alla "fine del mondo" |
Equilibri - 2015
| Come gestire una 'cooperativa ereditaria' |
L'impresa - 1983
| Commercio mondiale, è scontro tra protezionismo e liberismo |
Sistemi & impresa - 2017
| Comunità nella società: la relazione personale |
Credito popolare - 2011
| Considerazioni generali in merito all'Audizione davanti alla Commissione Finanze del Senato della Repubblica Italiana |
Credito popolare - 2011
| Considerazioni sulla attuale discussione sul non-profit |
Il risparmio - 1996
| Considerazioni sulla cultura d'impresa in Italia |
Qualità - 2014
| Continuità e trasformazione della sinistra italiana dopo l'89 |
Europa/Europe - 1997
Credito popolare - 2017
| La cooperazione come alternativa alla marginalizzazione. Una visione internazionale per una nuova stagione di studi |
Credito popolare - 2008
| La cooperazione: dalla crisi economica alla teoria dell'impresa (una nota anti-neoclassica) |
Economia e politica industriale - 1984
| Cooperazione, una via per la crescita |
L'impresa - 2004
| Il coraggio politico e intellettuale di Enrico Mattei |
Notiziario della Banca popolare di Sondrio - 2013
| Crescere diversamente. La Nuova crescitaa frattali. |
Equilibri - 2012
| Crisi, managerialismo e classi agiate nel nuovo secolo |
Credito popolare - 2009
| CSR dopo BP: morte e resurrezione. |
Equilibri - 2010
| Da Dante e da Lutero, asimmetrie e parallelismi italo-tedeschi |
Limes - 2020
| Da Mao a Liu Shaoqi. Note sul 19. 'Congresso del Partito Comunista Cinese' |
Notiziario della Banca popolare di Sondrio - 2017
| Dai piani alti alle cantine: l'archivio della RAS |
Archivi & imprese - 1990
| Dal Canada alla finis Europe |
Credito popolare - 2017
| Dal capitalismo al post capitalismo |
Credito popolare - 2014
| Dalla crisi all'antropologia positiva del lavoro (tra economia e morale) |
Credito popolare - 2010
| I difficili percorsi della crescita e dello sviluppo e sociale. Note su John Adams e Francesco Pigliaru. |
Pensiero economico italiano - 2001
| La direzione di impresa tra economia e politica |
Stato e mercato - 1984
| Discussione sull'articolo diciotto dello statuto dei lavoratori |
Credito popolare - 2012
| La distruzione dell'ordine mondiale, l'Europa e l'Italia in bilico tra politica estera e necessità di una nuova economia |
Credito popolare - 2015
| La distruzione dell'ordine mondiale, l'Europa e l'Italia in bilico tra politica estera e necessità di una nuova economia |
Credito popolare - 2016
| Diversità e senso nell'economia d'impresa |
Credito popolare - 2008
| Egemonia senza equilibrio |
Equilibri - 2022
| L'emigrazione per eterogeneità. L'esperienza dell'Europa del sud dopo la seconda guerra mondiale |
Società e storia - 1994
| L'enciclica e la società: la rivoluzione del Papa per una nuova economia |
Credito cooperativo - 2009
Equilibri - 2003
| L'Europa del Sud. Dall'equilibrio militare alla responsabilità difficile |
Europa/Europe - 1994
| Fiducia, legittimazione e fede |
Equilibri - 2013
Equilibri - 2015
| Fondazione Giangiacomo Feltrinelli |
Storia in Lombardia - 1984
| Fondazioni bancarie e fondazioni non profit, localismo virtuoso e capitalismo temperato: una interrelazione dinamica |
Il risparmio - 2001
| Foreword [to the monographic volume East Asian capitalism] |
Annali della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli - 2000
| Geo-strategia ed economia dell'energia nel disordine mondiale |
Credito popolare - 2015
| Giorgio Amendola e i problemi dello sviluppo capitalistico: appunti per una ricerca |
Quaderno - 1981
| La globalizzazione cambia pelle. |
Equilibri - 2011
| Gruppi d'impresa e trasformazione della sovranità popolare |
Stato e mercato - 1987
| Imperi, Nazioni, Stati. Conversazione con Pasquale Alferj |
Equilibri - 2018
| L'impresa nella globalizzazione e la speranza di un nuovo personalismo cristiano |
Credito popolare - 2012
| Le imprese, la globalizzazione e il 'postnazionalismo economico' |
Il Mulino - 1999
| In ricordo di Giampaolo Gallo |
Società e storia - 1995
| Integrità d'impresa e sfere di giustizia. |
Equilibri - 2005
| Introduction. Strikes from 1789 to 1889 |
Annali della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli - 1990/1991
| Italia, Germania: USA ed Europa |
Credito popolare - 2014
| L'Italia: un profilo economico e politico continuamente instabile |
Credito popolare - 2017
Credito popolare - 2011
| The Italian crises and capitalism |
Modern Italy - 1995
Annali della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli - 1990/1991
| Lavoro e socialismo alle soglie del 21. secolo |
Credito popolare - 2012
Equilibri - 2005
| Luigi Bonnefon Craponne e la sua 'Italie au travail'. Un francese in Piemonte agli albori della società industriale italiana |
Piemonte vivo - 1987
| Macchina repressiva, sovversivismo e tradizione politica durante il fascismo |
Mezzosecolo - 1976/1977
| Modelli della crescita e progresso tecnico. Riflessioni dall'Italia |
Società e storia - 1989
Notiziario della Banca popolare di Sondrio - 2020
| Monologo immaginario di un cliente |
Credito cooperativo - 2008
| Note sul debito pubblico nella crisi economica mondiale e la retorica della lotta tra generazioni |
Credito popolare - 2014
| Il Novecento, un secolo che non finisce mai |
Notiziario della Banca popolare di Sondrio - 2014
| La nuova crescita a frattali |
Equilibri - 2012
| Nuova economia, obbligazione a Dio e generazione di fiducia nell'utopia |
Credito popolare - 2015
| Un nuovo sistema internazionale |
Credito popolare - 2018
| Un nuovo volto della diversità. |
Equilibri - 2007
| Oltre le frontiere. Lavoro, demografia e un'utopia. L'influenza delle tecnologie su occupazione ed economia |
Notiziario della Banca popolare di Sondrio - 2016
| Un omaggio narcisistico a Luciano Gallino |
Studi organizzativi - 2016
| L'organizzazione del lavoro all'Alfa Romeo. 1930-1951. Contraddizioni e superamento del 'modello svizzero' |
Storia in Lombardia - 1987
| Organizzazione 'scientifica' del lavoro e innovazione tecnologica durante il fascismo [Comunicazione tenuta al convegno su 'L'Italia e l'Umbria dal fascismo alla Resistenza: problemi e contributi di ricerca', Perugia, 5-7 dicembre 1975] |
Italia contemporanea - 1976
| Osservazioni sul post-fordismo |
Economia e politica industriale - 1994
Equilibri - 2021
| Per la storia comparata delle imprese industriali e bancarie. Ipotesi di lavoro |
Annali della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli - 1982
| Per la storia del sindacalismo fascista: tra controllo sociale e conflitto di classe |
Studi storici - 1978
| Per una civilizzazione dell'economia. Intervista con Pasquale Alferj |
Equilibri - 2016
| Per una storia de 'Gli industriali torinesi e la società civile (1945-1951) |
Mezzosecolo - 1976/1977
| Perché esistono le imprese e come sono fatte |
Credito popolare - 2018
| Perchè non ci siamo fermati prima?/commento di Giulio Sapelli |
Sviluppo e organizzazione - 2008
| Una poliarchia planetaria disgregata |
Credito popolare - 2019
| Politica, crescita e impresa. Intervista a Giulio Sapelli |
Sistemi & impresa - 2013
| Potere e autorità in Italia |
Equilibri - 2014
| Il professor Roverato e il professor Bairati:ovvero dell'utilità e del danno della !storia d'impresa' in Italia |
Società e storia - 1987
| Una proposta di letture in merito alle catastrofi, naturali o economiche ch'esse siano. |
Equilibri - 2012
| Una proposta di letture in merito alle catastrofi, naturali o economiche ch'esse siano |
Equilibri - 2012
| Qualche breve riflessione sul rapporto tra storiografia economica e scienze sociali |
Equilibri - 2013
| Responsabilità oltre la legge. |
Equilibri - 2002
| Ricordo di Idomeneo Barbadoro |
Società e storia - 1984
| Un ricordo di Pier Francesco Galli al Cinema Modernissimo di Bologna il 9 novembre 2024 |
Psicoterapia e scienze umane - 2024
| Riflessioni impolitiche sul Mediterraneo visto dall'Europa. Bagliori di fuoco e debolezze strategiche |
Notiziario della Banca popolare di Sondrio - 2015
Credito popolare - 2016
| 'Siamo vittime del populismo algoritmico' |
Limes - 2022
| Sindacati fascisti, grande industria e classe operaia a Torino. |
Rivista di storia contemporanea - 1973
| Sistemi di status, reticoli matrimoniali e simbologia della morte: l'elite della riunione adriatica di sicurtà |
Annali di storia dell'impresa - 1991
| Lo stato italiano come imprenditore politico. |
Storia contemporanea - 1990
| Lo Stato regolatore e liberalizzatore. E dopo? |
Economia italiana - 2013
| La storia del mondo: follia o salvezza? Gli equilibri di potenza negli assetti geopolitici globali |
Notiziario della Banca popolare di Sondrio - 2018
| La strage (finanziaria) degli innocenti: l'intervento di Sapelli al convegno annuale della Federazione lombarda delle BCC |
Credito cooperativo - 2009
| Strikes, social conflict and the First World War : an international perspective / edited by Leopold Haimson and Giulio Sapelli |
Annali della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli - 1990/1991
| Il Sud America minerario ed energetico |
Notiziario della Banca popolare di Sondrio - 2019
| Sull'indipendenza delle Banche Centrali: un gioco di specchi? |
Diritto costituzionale - 2018
| Sull'indipendenza delle banche centrali: un gioco di specchi? |
Credito popolare - 2018
| Sulla 'centralità' dell'azione sindacale nel primo quindicennio del XX secolo (Inghilterra e Germania, Francia e Italia) |
Società e storia - 1983
| Sulla decarbonizzazione e oltre |
Equilibri - 2019
| La sussidiarietà nel mercato globale |
Credito popolare - 2008
| Il tragico senso della pandemia |
Equilibri - 2021
| The transformation of the Italian party system |
Journal of modern Italian studies - 1997
| La trasformazione delle società di proprietà comunale: eterogenesi dei fini e rimedi di governance |
Management delle utilities : la rivista di economia e gestione dei servizi pubblici - 2006
| La trasformazione delle società di proprietà comunale: eterogenesi dei fini e rimedi di 'governance' |
Amministrare - 2006
Credito popolare - 2019
| l'Umbria nella "storia d'Italia" |
Società e storia - 1990
| Uomini e capitali nella Trieste dell'ottocento. La fondazione della Riunione adriatica di sicurtà |
Società e storia - 1984
| Uscire dalla crisi in Europa: cambiare l'Europa |
Credito popolare - 2013
| L'utilità e il danno della ricchezza |
Credito popolare - 2013
| Una vittoria contro la crisi economica |
Credito popolare - 2010
| Why talk about the Souths |
Equilibri - 2020